Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. albertocv
    3. Migliore

    albertocv

    @albertocv

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 9
    • Post 74
    • Migliore 23
    • Gruppi 2
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Sito Internet italianindie.com
    90
    Reputazione
    74
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    I migliori post di albertocv

    • RE: Road to 1000 iscritti + idea per far crescere (di molto) il canale

      @valerio-mero Invece molti canali affermati non hanno avuto bisogno di stratagemmi.
      Hanno vinto con la costanza e il continuo miglioramento.

      Anche il video che esplode spesso è il risultato del lavoro precedente su altri video.

      Purtroppo è difficile avere la pazienza necessaria. È sempre difficile realizzare quanto tempo ci vuole.

      Su Youtube parlano in molti della regola dei 50 video. O qualcuno dice dei 100 video. È il numero di video da aspettare prima di poter vedere una crescita decisa sul canale.

      E se facendo questi 50-100 video non continui a migliorare, nella scelta dei temi e nella realizzazione, allora te ne servono parecchi di più.

      postato in YouTube
      albertocv
      albertocv
    • RE: Il mio esperimento con gli short

      Milestone:
      Youtube mi ha riconosciuto uno short ieri per la prima volta.
      Così ho ottenuto questo simpatico grafico:
      SNAG-17-04-2021-0000.jpg

      L'impetto su tempo di visualizzazione e iscritti è trascurabile (si tratta di short, ovviamente). La notizia è solo che ci sono voluti 4 giorni.

      Ora posso filtrare i video in base alla sorgente YoutTube Shorts:
      SNAG-17-04-2021-0001.jpg

      Ho il sospetto che il primo dei tre sia stato riconosciuto un po' prima. Ma la differenza in visualizzazioni potrebbe essere dovuta all'argomento.

      A proposito, questo il grafico del video in questione:
      SNAG-17-04-2021-0002.jpg

      Dà un'istante di gioia, anche se non avrà nessuna ricaduta. 😅

      Avevo dimenticato l'hashtag in un paio di titoli (mannaggia il copia incolla). Non so se quello abbia influito. Ora li ho corretti, vediamo come cambia nel tempo.
      E sono anche curioso di vedere se tutti i video avranno bisogno di giorni per comparire tra gli short.

      postato in YouTube
      albertocv
      albertocv
    • RE: Crescere in modo organico su YouTube

      @ruby997 Tutto quello che ti hanno detto finora è verissimo. Posso aggiungere un paio di cose.

      Siccome sono un food fanatic, Youtube mi consiglia spesso video di questo tipo. Hai già studiato canali simili al tuo, in particolare i loro video di maggiore successo? Uscendo dall'italiano hai una casistica infinita.

      Se il video non ha un commento audio, spesso trovo qualche sottotitolo che racconta qualcosa del piatto. Magari c'è anche una musica accattivante.

      Quando si tratta di cibo da strada, i titoli solleticano la curiosità dicendo qualcosa di quel piatto. Il nome del piatto a livello SEO basta solo se è si tratta di un piatto molto cercato.

      Per un canale con così pochi iscritti, la scommessa migliore è andare in scia agli altri canali: trova argomenti molto visti su cui anche tu puoi pubblicare e comparire nei suggeriti. O rinomina i video esistenti in modo da finire nei suggeriti.

      Forse questa tipologia di video si presta anche agli Short. A me Youtube consiglia spesso brevissimi short di cibo. Puoi pubblicare pezzi di quelli che hai già online, oppure montarli in breve, o ancora realizzare dei timelapse.

      postato in YouTube
      albertocv
      albertocv
    • RE: Ep.5 #YouTubeSonoIO: quanti video bisogna pubblicare al mese? SFATIAMO UN MITO

      Strategia e SEO non sono due termini in antitesi. Una strategia per crescere su Youtube può includere varie cose, tra cui anche la SEO.

      Molti Youtuber ad esempio pubblicano all'inizio video che attraggono traffico perché trattano temi molto ricercati. Lo zoccolo iniziale gli permette di crescere grazie alle varie interazioni. Poi parlano di qualsiasi cosa abbia senso per il loro pubblico.

      Poi attenzione: se pubblichi contenuti puramente creativi, la SEO spesso non conta.

      Se pubblichi tutorial e approfondimenti, il tuo obiettivo e risolvere problemi. Quindi spesso rispondere alle ricerche.

      postato in YouTube
      albertocv
      albertocv
    • Il mio esperimento con gli short

      Questa settimana ho iniziato un esperimento sul canale di Italian Indie. Pubblicherò uno short ogni giorno feriale. Almeno per un mese ma forse anche più a lungo.

      Perché?

      • Valutare se e quanto Youtube preferisce questo nuovo formato.
      • Testare tantissimi argomenti prima di trattarli in video più lunghi.
      • Mettermi alla prova (finora ho sempre prodotto contenuti lunghi, non solo video).

      Se non ci sono imprevisti, e vi interessa, vi aggiornerò qui sui progressi.

      postato in YouTube
      albertocv
      albertocv
    • RE: Telegram vs Discord per la community del canale

      Assolutamente non frammentare. Sia per te che per il pubblico.
      Avendo già Telegram, ti direi di usare quello per tutto.

      Se nel tuo settore uno dei due è già più diffuso, vai con quello.

      Se non c'è una preferenza diffusa, considera che Telegram su Google in Italia ha il doppio delle ricerche di Discord.

      postato in YouTube
      albertocv
      albertocv
    • RE: Telegram vs Discord per la community del canale

      @anedo Sì, hai ragione.

      Infatti dicevo che se proprio non hai alba delle preferenze, vai sullo strumento più usato.

      C'è una fortissima resistenza ad usare nuovi strumenti. In Italia tutti usano gruppi Facebook e Whatsapp.
      Alcuni usano Telegram. Discord invece è relegato a strettissime nicchie.

      Se vuoi portare gli iscritti su quest'ultimo:

      • o già lo usano perché fanno parti di un settore in cui è noto
      • o sono molto motivati
      postato in YouTube
      albertocv
      albertocv
    • RE: Vale la pena di sponsorizzare il video in gruppi facebook vari?

      Sfruttare le community può essere molto utile, soprattutto all'inizio quando la SEO non ha ancora preso slancio. Ma funziona solo se in quella community ti fai conoscere. Così la gente si fida di te e per questo viene a vedere i tuoi video.
      Al contrario, entrare in un gruppo e limitarsi a postare link ai tuoi video funziona poco.

      In sostanza:

      • trovi un gruppo focalizzato su un tema di cui parli
      • partecipi attivamente rispondendo ai dubbi delle persone
      • se è permesso, quando ha senso posti i tuoi video come risposte ai dubbi delle persone

      Ci vuole tempo. Se metti in pratica questa tattica ti conviene riservare 15-30 minuti al giorno per partecipare ad un paio di gruppi selezionati. Se sono gruppi attivi in qualche settimana dovresti già esserti "fatto un nome".

      postato in YouTube
      albertocv
      albertocv
    • Tariffe per sponsorizzazioni video?

      Avete un riferimento su quali tariffe fare ad uno sponsor per realizzare un video dedicato al suo prodotto?

      Trovo molte risorse in inglese e articoli in italiano che riprendono quelli inglesi o parlano in generale dei grandi influencer.

      postato in YouTube
      albertocv
      albertocv
    • RE: Road to 1000 iscritti + idea per far crescere (di molto) il canale

      Basandomi sul mio passato con i contenuti e i vari esempi di successo che conosco, la crescita non è mai venuto da una singola tecnica. In generale non sono servite nemmeno idee originali.

      Quello che ha fatto sempre la differenza è la capacità di rispondere alle esigenze del pubblico. Quindi di rispondere alle domande (meglio ancora "risolvere i problemi") e di farlo nel modo migliore per quel pubblico, in termini di formato e stile di comunicazione.

      Questa tecnica potrebbe funzionare oppure no, ma credo che il grosso della crescita verrà dalla tua capacità di aiutare il tuo pubblico.

      Quali sono i problemi che vuoi risolvere, le domande a cui vuoi rispondere, le esigenze che vuoi soddisfare?

      postato in YouTube
      albertocv
      albertocv
    • RE: Calo inspiegato delle iscrizioni giornaliere

      Grazie delle condivisione.

      Per me c'è una morale, che @ciraolone aveva già anticipato: se Andrea non avesse minimamente considerato il problema, dopo alcuni giorni avrebbe visto il grafico tornare normale e avrebbe riconosciuto l'anomalia. Si sarebbe risparmiato un paio di giorni di messaggi ed analisi dei CSV 😉

      Non voglio dire che questo thread è inutile. Piuttosto è una lezione per i content creator ansiosi.

      Spesso vediamo un cambiamento strano e immediatamente andiamo nel panico (o ci esaltiamo se è positivo). Così cominciamo a fare teorie, estrapolando da dati insufficienti, senza possibilità di scoprire tutta la verità (leggi "decifrare l'algoritmo").

      Perdiamo un sacco di tempo e di capelli.

      Per me, l'antidoto è duplice:

      • aspettare molti giorni prima di preoccuparsi (soprattutto se i nostri numeri sono piccoli)
      • aspettare ancora di più se il cambiamento è molto grasso e inatteso, probabilmente non dipende da noi.

      Scusate il pippone. Che ne pensate?

      postato in YouTube
      albertocv
      albertocv
    • RE: Che consiglio mi daresti per un video Q&N?

      @subry-channel Giusto per chiarezza: con Q&N intendi Q&A (questions and answers)?

      Se è così, prima di tutto attenzione alla dimensione del canale. I post nel tab community vengono considerati da poche persone. E ancora meno sono quelle che commentano.

      Attualmente, quanti commenti hai sui video? Basterebbero a motivare un video di risposte mensile?

      postato in YouTube
      albertocv
      albertocv
    • RE: Crescere in modo organico su YouTube

      @ruby997
      Gli Short sono video verticali da 1 minuto. Ho dato per scontato che lo sapessi. Era qui il problema?

      Quindi, per fare un esperimento puoi estrarre short dai video che hai già (quando è fattibile). Ad esempio:

      • estrarre un minuto da un video
      • fare un timelapse, accelerando il video in modo da stare sotto il minuto
      • tenere solo alcuni pezzi di un video in modo da stare entro un minuto
      postato in YouTube
      albertocv
      albertocv
    • RE: Ep.2 #YouTubeSonoIO: commentare i video di altri creator è un'arte. Gli algoritmi adorano l'arte

      Mmm, forse stiamo parlando di cose diverse.

      Vediamo se mi spiego. Ho letto di migliaia di strategie di marketing negli anni. Molte sembrano ragionevoli, però questo non basta.

      Se non trovo un caso studio ben descritto, non posso capire se funzionerà nel mio caso.

      Prendiamo questa strategia dei commenti ai video. Se qualcuno avesse raccolto i dati, ad esempio:

      • commenti inseriti
      • tempo richiesto
      • argomento dei canali commentati (in rapporto al proprio canale)
      • visualizzazioni sui video commentati
      • argomenti dei video commentati
      • iscritti ottenuti
      • collaborazioni ottenute
      • ecc...

      Allora potrei dire: se ho X ore mi conviene dedicarle ai commenti.

      Altrimenti è una tra tante strategie, che posso implementare perché mi piace ma da cui non so cosa aspettarmi.

      Questo non è per obiettare alla strategia. La conosco e sono curioso di capire se funziona.

      postato in YouTube
      albertocv
      albertocv
    • RE: Che ne pensate degli Youtuber "che leggono"?

      @overclokk Mi sono spiegato male.

      Il mio problema non è che uno Youtuber legga. Ma che lo faccia male e il pubblico sia indifferente, anzi.

      Ti impegni per aumentare la qualità del video. Cerchi di diventare bravo a parlare a braccio. Oppure impari a "recitare" il testo scritto.

      Poi vedi che il pubblico è indifferente. Potresti leggere come un bambino.

      A quel punto mi dico "a che serve lavorare sulla qualità"?

      postato in YouTube
      albertocv
      albertocv
    • RE: Ep.5 #YouTubeSonoIO: quanti video bisogna pubblicare al mese? SFATIAMO UN MITO

      @overclokk Sono d'accordo. Poi dipende molto dal settore.

      Intanto, in inglese qualsiasi tema ha un pubblico potenziale 100, 1000 o più volte maggiore.

      Poi, in alcuni settori anche i termini più cercati hanno volumi ridicoli. Quindi il singolo video non riuscirà mai a fare "il botto".

      postato in YouTube
      albertocv
      albertocv
    • RE: Il mio esperimento con gli short

      Finora ho pubblicato solo 4 video.

      Non sono ancora riconosciuti come short. Purtroppo sono in mano all'algoritmo.

      Un paio di questi hanno ricevuto immediatamente commenti. È un dato positivo perché in proporzione al lavoro è un ROI elevato (in termini di engagement).

      Non li avevo esclusi dalle notifiche, ma dalla prossima settimana lo farò. Non voglio infastidire gli iscritti. Lascerò le notifiche attivate solo per i video lunghi. O qualche short di quando in quando.

      Sulle analitiche non faccio considerazioni. È troppo presto e soprattutto non vengono ufficialmente visualizzati come short, ancora.

      postato in YouTube
      albertocv
      albertocv
    • RE: Ep.5 #YouTubeSonoIO: quanti video bisogna pubblicare al mese? SFATIAMO UN MITO

      @domenico-pacifico ha detto in Ep.5 #YouTubeSonoIO: quanti video bisogna pubblicare al mese? SFATIAMO UN MITO:

      La teoria per cui più video pubblichi è più probabilità hai che qualche tuo video venga promosso dagli algoritmi non solo è FALSO, ma è la strategia più sbagliata che si possa attuare su YouTube.
      Un video viene promosso dagli algoritmi solo se genera n. interazioni di qualità. Fare video a mucchio e vedere quali imbroccano questa strada senza alcuna strategia è penalizzante sotto ogni punto di vista.

      Non è quello che intendevo. Se fosse possibile sapere come funzionano gli algoritmi, ormai saremmo inondati da Youtuber in ogni settore che fanno jackpot ad ogni video.
      E anche quando cominci a capire cosa funziona, potrebbe essere che qualche novità vanifichi parte della tua conoscenze.

      Non esistendo una ricetta specifica devi trovare quella adeguata:

      • al tuo settore
      • al tuo pubblico
      • al tuo modo di comunicare
      • talvolta a specifici video

      Quindi ti servono più video per raccogliere un campione più ampio di feedback. Ma anche per allenarti. Non parti "imparato".

      Questo non contraddice la tua affermazione:

      Un video viene promosso dagli algoritmi solo se genera n. interazioni di qualità.

      Semplicemente nessuno ha la ricetta esatta per aumentare quantità e qualità delle interazioni. Esistono infiniti casi studio su tecniche che possono funzionare. Alcune di queste sono ricorrenti. Altre sono sporadiche. Per questo devi sperimentare.

      postato in YouTube
      albertocv
      albertocv
    • RE: Uno shorts al giorno toglie il medico di torno?

      Sì, a dire il vero ho visto anche in un caso studio uno short che ha cominciato a ricevere visualizzazioni 60 giorni dopo la pubblicazione...

      postato in YouTube
      albertocv
      albertocv
    • RE: (Esperimento) I sondaggi su YouTube fanno crescere il canale?

      @marcocarovana Visto che comunque volevo testare più assiduamente le funzionalità della community, ho cominciato al volo.
      Il primo sondaggio esce oggi. Il prossimo domani.

      Poi mi faccio venire qualche idea e ne schedulo un po' in anticipo.
      Se trovo il tempo di farlo per un po', vi aggiorno sui risultati.

      postato in YouTube
      albertocv
      albertocv