Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. aislinn
    3. Post
    A

    aislinn

    @aislinn

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 2
    • Post 5
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Località Bologna Età 39
    0
    Reputazione
    5
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da aislinn

    • RE: Se piove in casa...

      Ok, quindi comunque serve una sentenza. Fino qui va bene.

      Nel caso quindi si proceda ed io risulti vincitrice la riduzione è retroattiva? Ponendo che io sia in grado di dimostrare attraverso testimonianze dei precedenti condomini che il problema esisteva anche precedentemente?

      Ovvero, riesco a farmi ridare indietro i soldi per i patimenti che ho subito sino ad ora?

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      A
      aislinn
    • RE: Se piove in casa...

      Ed ancora, posso citarlo per malafede? Mi ha veramente stressato.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      A
      aislinn
    • RE: Se piove in casa...

      O.k.

      Ti ringrazio della risposta, ora però mi sorge un altro dubbio.

      Il codice civile cita:
      Art. 1578 Vizi della cosa locata
      Se al momento della consegna la cosa locata è affetta da vizi che ne diminuiscono in modo apprezzabile l'idoneità all'uso pattuito, il conduttore può domandare la risoluzione del contratto o una riduzione del corrispettivo, salvo che si tratti di vizi da lui conosciuti o facilmente riconoscibili.
      Il locatore è tenuto a risarcire al conduttore i danni derivati da vizi della cosa, se non prova di avere senza colpa ignorato i vizi stessi al momento della consegna.
      Il titolare quando ci ha affittato l'appartamento sapeva del fatto che:

      • pioveva in casa
      • la caldaia è a meno di 1 metro dalle fiamme libere
      • i tubi sono di piombo
      • non ci sono le due prese d'aria necessarie.

      Queste cose le ho scoperte (ponendo che effettivamente debbano essere obbligatorie) solo nelle ultime settimane. Posso quindi eventualmente chiedergli un rimborso per tutto il tempo che ho passato in questa casa?

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      A
      aislinn
    • Se piove in casa...

      Buonasera a tutti,

      avrei necessità di un consiglio alquanto urgente: domani, nel pomeriggio, l'Istituto Immobiliare che gestisce l'immobile presso cui ho domicilio, verrà a fare un controllo in risposta ad una raccomandata che ho inviato allo stesso ed in cui ho descritto le problematiche dell'appartamento che da anni impediscono una vita tranquilla. Con essa, ho interrotto il pagamento dell'affitto (unico motivo che, a parer mio, ha spinto l'Istituto Immobiliare a moversi nei miei riguardi) sotto consiglio di un legale, amico di famiglia.

      Ad ogni modo (e perdonatemi se mi sono prolungata nelle premesse), uno dei problemi è l'infiltrazione di acqua piovana dal tetto che mi costringe a mettere dei secchi (del tutto ingombranti in uno spazio di 30 mq) o a dover asciugare il pavimento quando ho l'effetto sopresa al ritorno dal lavoro.

      Quello che vorrei sapere, posso io interrompere il pagamento dell'affitto fino a quando i lavori di riparazione (semmai avranno inizio) non saranno terminati?

      Grazie.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      A
      aislinn
    • Istituto immobiliare ladro

      Buonasera a tutti,

      sono nuova in questo forum, ma anche tanto disperata.

      Vivo in un appartamento monolocale in affitto in cui non riesco quasi più a vivere. I problemi che mi trovo ad affrontare sono tanti e ho finalmente deciso di contattare l'istituto immobiliare che gestisce lo stabile per intimarli, visto e considerato che ho intenzione di ricorrere ad azioni legali.

      Dunque, i problemi sono i seguenti:

      • qualche anno fa sono stati effettuati dei lavori, a carico dell'agenzia, che però non sono stati conclusi adeguatamente ed ora mi ritrovo con piastrelle mancanti e buchi nel pavimento e nel muro, che la stessa agenzia non si è preoccupata di far richiudere;

      • sempre qualche anno fa dei ladri sono venuti nell'appartamento forzando la porta alla quale è stata semplicemente sostituita la serratura e ora come ora riscontro dei problemi nel chiuderla od aprirla;

      • la caldaia, che avrà qualche secolo di vita, si trova esattamente sopra il piano cottura e la cosa mi perplime non poco e talvolta mi spaventa... non sono certa che sia quello il posto giusto;

      • quando piove l'acqua filtra dal tetto e sono costretta a fare lo slalom tra i secchi che ripongo sul pavimento per evitare di allagare tutto;

      • le ventole sulle finestre (non so esattamente come definirle... sono quelle in plastica che si aprono tirando un filo) sono poste alle finestre diametralmente opposte dell'appartamento alla stessa altezza, benchè io sappia che per motivi di sicurezza (ad esempio una fuga di gas) debbano essere una in alto ed una in basso.

      Io abito nel suddetto appartamento da poco più di un anno, ma il mio coinquilino da ormai 5, pagando ben quasi 600 ? mensili, che trovo un furto date le condizioni dell'immobile. Lui ha contattato in diverse occasioni l'istituto immobiliare per esporgli tali problemi, ma è sempre stato ignorato. Io non reggo più questa situazione... posso far ricorso alla legge per ottenere un minimo di considerazione e che i lavori siano fatti? Voglio comunque scrivere una lettera all'istituto immobiliare per render note le mie intenzioni, ma vorrei sapere se avrò qualche possibilità.

      Vi ringrazio.

      Attendo vostre risposte.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      A
      aislinn