ok OEJ...ma lo 0,40% vale solo per la prima, giusto? Per le altre rate si applicano le norme sul ravvedimento o mi sbaglio?
E invece per i contributi INPS, se non pagati entro i termini, che si fa se il codice tributo non è lo stesso?
aaajb83
@aaajb83
Post creati da aaajb83
-
RE: maggiorazione dello 0,40 %postato in Consulenza Fiscale
-
maggiorazione dello 0,40 %postato in Consulenza Fiscale
Buongiorno a tutti.
Devo versare l e tasse di Unico che scadono il 6 luglio con qualche giorno di ritardo, quindi devo pagare lo 0,40 % in più.- Lo 0,40% in più devo pagarlo solo per saldo e acconto irpef o anche per gli addizionali regionale e comunale?
- Quale codice tributo devo usare per pagare la maggiorazione dello 0,40%? Devo aggiungerlo al tributo principale o devo usare un codice tributo diverso?
Grazie in anticipo...
-
Fitti passivipostato in Consulenza Fiscale
Buon giorno a tutti! Volevo sapere se qualcuno poteva darmi una dritta. Alcuni clienti per scaricarsi il fitto non si fanno emettere ricevuta dal proprietario dell'immobile. E' possibilile scricarsi fitti passivi senza ricevuta ma solo con la ricevuta di bonifico in cui si dice che "in data tot. il sig. xy ha pagato ? 1.000 per fitto dell'immobile in questione"?
-
RE: Fattura trimestre precedentepostato in Consulenza Fiscale
grazie criceto, un parere di chi è più esperto tranquillizza molto.Grazie ancora, buon lavoro!
-
RE: Fattura trimestre precedentepostato in Consulenza Fiscale
Usa l'apposita icona per la risposta rapida
-
Fattura trimestre precedentepostato in Consulenza Fiscale
Buongiorno a tutti, volevo proporvi un problema e sapere il vostro parere.
Ogii un cliente mi ha portato delle fatture d'acquisto relative al trimestre gennaio- marzo 2011.
Come mi devo comportare? La legge dice che le fatture vanno registrate entro 15 giorni dalla data di emissione...Non potrei neppure retrodatarla visto che l'iva del trimestre è già chiusa. Come e quando la registro? e come mi comporto ai fini dell'IVA ? Grazie in anticipo a chi vorrà aiutarmi! -
RE: Acquisto autopostato in Consulenza Fiscale
i 6.750 € te li scalano dal reddito di impresa (o lavoro autonomo) nel quadro CM, quindi "diciamo" dall'imposta sostitutiva dell'anno in cui tu li paghi al fornitore del bene.
-
RE: Acquisto autopostato in Consulenza Fiscale
Ciao El Nino.
- Puoi DEDURRE solo il 50% di quanto materialmente pagato. Non deduci le rate che paghi, ma il 50% di quanto paghi al venditore della macchina. Cioè ti deduci € 6.750 nell'esercizio in cui paghi gli € 13.500 al fornitore
- Non c'è problema per i tuoi genitori.
- puoi fare quello che vuoi, non inficia la deduzione
-
RE: Prestazioni sanitariepostato in Consulenza Fiscale
Quindi, Studio Commercialista, anche la SRL con SOLI medici esterni (non dipendenti) fattura esente art. 10 giusto?
-
RE: Prestazioni sanitariepostato in Consulenza Fiscale
si, ma in questo caso non è una persona fisicache effettua la prestazione, ma una società....ho trovato una sentenza che afferma che una società con dipendenti medici può emettere fattura esente. il problema si pone se la società si avvale di professionisti esterni: questi fatturano alla società (esente!) e la società fattura al cliente. che si fa?
-
RE: fatture professionistapostato in Consulenza Fiscale
@criceto said:
quindi a quanto mi dici già l'emissione della fattura "testimonia" l'avvenuto pagamento e non c'è bisogno di quietanzarlo, giusto?
-
fatture professionistapostato in Consulenza Fiscale
Buongiorno a tutti!
Avrei un dubbio. I professionisti determinano il reddito secondo il criterio di cassa.
Alla luce di cio' è necessario che tutte le fatture pagate o incassate per cassa siano quietanzate dalla controparte? e le ricevute fiscali?
grazie in anticipo! -
fatture professionistapostato in News Ufficiali da Connect.gt
buon giorno a tutti!
Avrei una domanda da porvi:
I professionisti calcolano il reddito secondo il principio di cassa.
Premesso questo è necessario far quietanzare tutte le fatture incassate o pagate per cassa? e le ricevute fiscali?grazie in anticipo! -
Prestazioni sanitariepostato in Consulenza Fiscale
Buon giorno a tutti.
ho come cliente una srl che fa sorveglianza sanitaria (visite mediche a dipendenti di società).
L'attività è esente iva ex art. 10.il punto e':siccome è una società, deve emettere fattura esente o fattura con iva?grazie in anticipo! -
Associazione in partecipazionepostato in Consulenza Fiscale
Buon giorno a tutti.Volevo sapere se qlc riesce ad aiutarmi su questo problema.
E' possibile che una persona fisica italiana (non in regime d'impresa) diventi associato in partecipazione (con apporto di solo lavoro!) di un'impresa inglese?
Quali sarebbero gli adempimenti con le istituzioni italiane?Io penso che l'impresa inglese pagherebbe le tasse solo in inghilterra e l'associato solo in Italia:condividete? -
RE: Deducibilita' cartella esattoriale contributi ivspostato in Consulenza Fiscale
Grazie ancora a tutti, alla prossima!
-
RE: Deducibilita' cartella esattoriale contributi ivspostato in Consulenza Fiscale
Grazie mille, buona giornata a te!
-
RE: Deducibilita' cartella esattoriale contributi ivspostato in Consulenza Fiscale
@StudioCommercialista said:
Ma si tratta di un imprenditore/ditta o di una società?
si tratta di un imprenditore individuale -
RE: Deducibilita' cartella esattoriale contributi ivspostato in Consulenza Fiscale
Perfetto!Quindi almeno i contributi pagati in cartella esattoriale sono deducibili nell'anno in cui essa viene pagata!Ti sono capitati casi simili, ti hanno fatto problemi in fase di controllo?
-
Deducibilita' cartella esattoriale contributi ivspostato in Consulenza Fiscale
Buongiorno a tutti. Volevo sapere se qualcuno poteva aiutarmi a risolvere questo problema.
Un cliente ha ricevuto cartelle esattoriali per mancato pagamento all'INPS dei contributi IVS relativi ad anni precedenti.
I punto sono:
1)é possibile dedurre i contributi nell'anno in cui si è pagata la cartella?
2)quale importo della cartella sono deducibili?
3)in generale sono deducibili tutti i contributi pagati dai commercianti, sia quelli sul minimo sia quelli sull' eccedenza?
Grazie in anticipo a chi vorrà rispondermi indicandomi possibilmente anche riferimenti a normative e/o prassi.CIAO!