Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. pablito
    3. Discussioni
    P

    pablito

    @pablito

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 54
    • Post 79
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    0
    Reputazione
    79
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    badges

    0
    Bookmarks
    0
    Voti
    0
    Ringraziamenti
    0
    Miglior risposte
    Inizia una nuova discussione
    di cosa vuoi parlare?

    Discussioni create da pablito

    • Topic
      Post
      View
      Votazioni
      Post
      Attività
    • P

      Come gestireste cosa può fare un utente?
      Coding • • pablito  

      2
      1998
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      P

      Beh, credo che la soluzione migliore sia l'array e basta.
      Il webmaster modifica il campo "pagine_visitabili" della tabella utente, inserendo 1,3,5,7,8,12,18 ecc..
      Quando l'utente si collega pensa a tutto php.
      Estrai l'array calcolando l'id utente (magari salvato in un cookie o come preferisci) dalla tabella utente e, se la pagina è contenuta in quell'array, allora la può visualizzare, altrimenti no.

    • P

      Dimensioni della finestra con FF
      Coding • • pablito  

      1
      786
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      1
      Post

      Nessuno ha risposto

    • P

      le variabili globali non si vedono. Perchè?
      Coding • • pablito  

      2
      3519
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      G

      sei sicuro che GBrowserIsCompatible ti restituisce true??
      in ogni caso prova a vedere cosa ti dice la consolle degli errori di firefox

    • P

      quali parametri in getlatlng() per l'indirizzo?
      Web Marketing e Content • • pablito  

      2
      2369
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      luca

      Il massimo della precisione si ottiene solo con le coordinate
      latitudine e longitudine.

      getlatlng(address)
      qui inserisci l'indirizzo come ti pare

      getlatlng("Roma")
      oppure
      getlatlng("roma viale romania 4")

      se lo trova da risposta seno da errore

      Ripeto l'unica cosa veramente precisa sono le coordinate, tutto il resto è soggetto a vari errori (via non censita, cambio nome di via, cambio di CAP, errore nell'indirizzo, strada nuova, ecc ecc ecc)

    • P

      Come ottengo il valore di ritorno?
      Coding • • pablito  

      1
      534
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      1
      Post

      Nessuno ha risposto

    • P

      google e la query string
      News Ufficiali da Connect.gt • • pablito  

      1
      815
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      1
      Post

      Nessuno ha risposto

    • P

      Per cercare paesi omonimi
      Web Marketing e Content • • pablito  

      2
      961
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      luca

      Per le ricerche precise devi passare Latidune e longitudine
      non basarti sui nomi delle località che sono soggetti a molte variazioni

    • P

      Il motore di ricerca quando e come legge i tags ?
      News Ufficiali da Connect.gt • • pablito  

      1
      525
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      1
      Post

      Nessuno ha risposto

    • P

      Ka rotellina del mouse fa zoommare la mappa
      Web Marketing e Content • • pablito  

      2
      604
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      P

      **P.S.

      ho provato senza successo ad aggiugere

      GEvent.addListener(map, 'DOMMouseScroll', function() {return false;});
      **

    • P

      escludere pagine e links con la sitemap
      SEO • • pablito  

      3
      1134
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      3
      Post

      P

      Grazie

    • P

      Personalizzare il marker
      Web Marketing e Content • • pablito  

      1
      847
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      1
      Post

      Nessuno ha risposto

    • P

      calcolare dov'è il top di un <div>
      Coding • • pablito  

      3
      520
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      3
      Post

      P

      Grazie 1000

      Per ora l'unico browser che non riconosce la funzione è chrome.

    • P

      Come inserisco i link supplementari?
      News Ufficiali da Connect.gt • • pablito  

      2
      763
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      L

      Ciao Pablito,

      ti stai riferendo ai sitelink inseriti da google nelle ricerche. Sono link che google definisce ed inserisce autonomamente analizzando la struttura del tuo sito ed identificando le parti di maggior rilievo.

      Se possiedi un account google e hai attivato l'invio della sitemap attraverso "strumenti webmaster" troverai la voce "link" (sulla sinistra). Selezionandola a destra troverai i sitelink che google vede per il tuo sito, con la possibilità di bloccare quelli che non vuoi che siano visualizzati.

    • P

      Rupulire i campi input dal codice html
      Coding • • pablito  

      6
      520
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      6
      Post

      S

      Prova in questo modo:

      [php]
      $badword = array("<script>","<?php","?>","ecc...");

      for($i = 0; $badword* != ""; $i++)
      {
      $ret = strpos("<script><b>Stringa da controllare</b></script>, $badword*);

      if($ret != NULL) { echo "Trovata parola non valida"; exit(); }

      }

      if($ret != NULL)
      echo "Trovata parola non valida";
      els
      echo "Tutto OK!";
      [/php]

      In alternativa esistono "purificatori" di testo, script in php e javascript in grado di rimuovere i tag html ritenuti pericolosi.
      Alcuni nomi: htmlpurifier e htmLawed

    • P

      la prprietà responseText di un oggetto xmlHTTPrequest
      Coding • • pablito  

      4
      751
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      4
      Post

      M

      @Pablito said:

      responseText non mi risultava fosse un oggetto

      Si, effettivamente è una proprietà dell'oggetto XMLHttpRequest ...

      Per quanto riguarda la restituzione di un array, mi pare che non sia possibile, ma potresti verificare facendo ritornare allo script php un array e poi nella parte js stampare il tipo di responseText con typeof(responseText), ma non so se funziona ...

    • P

      Una query mysql impossibile?
      Coding • • pablito  

      4
      699
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      4
      Post

      P

      UPDATE citta SET nome=REVERSE(SUBSTR(REVERSE(nome) FROM 8)) WHERE nome REGEXP 'CITTA'$';

      ?

      Ciao!
      Matteo Micanti.

    • P

      Convalida dei campi radio
      Coding • • pablito  

      2
      407
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      samyorn

      Ciao Pablito
      Non credo che il problema sia quello di cosa posta il radio o gli altri box, il problema potrebbe sorgere sul recupero dati (e dovrebbe valere per tutti i POST)...se si accede al passaggio in background in qualche modo, possono inserirti quel che vogliono come dato postato.
      Difatti è sempre bene dichiarare e annullare le variabili da usare, poi un controllo non fa mai male.....se posti valori numerici basta verificare che quanto contenuto sia un valore numerico, per esempio
      Per salvarti da tutto...controlla che il refer provenga dal tuo sito

      Questo è il mio pensiero da non esperto ovviamente....vediamo se qualcun'altro ha idee più incisive

    • P

      Una reg exp per escludere comandi mysql
      Coding • • pablito  

      4
      398
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      4
      Post

      P

      @ayrton2001 said:

      Ciao,
      spiegati meglio, l'utente può effettuare query scrivendole lui stesso?
      Se è così può effettuare query singole oppure multiple?

      Stavo leggendo h t t p ://dev.mysql.com/tech-resources/articles/guide-to-php-security-ch3.pdf
      guardaci anche tu nel capitolo database permission

      E in generale leggete tutto il documento

      Io sto semplicemente cercando di evitare guai da ciò che gli utenti mi passano nei campi <input> e che in parte andrà nelle query di ricerca delle risorse che a loro servono in quel momento
      Alcune cose sono chiare mentre altre no

      Vorrei rendre le ricerche esenti da pericoli

      grazie a tutti se mi date una mano

    • P

      connessioni al server mysql via OOP
      Coding • • pablito  

      7
      849
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      7
      Post

      P

      @Skyline said:

      umm vuoi fare un sistema a pagine? mostrarne 15 per pagina? dimmi se è giusto...

      Si

    • P

      cancellazione di due records da 2 tabelle in relazione
      Coding • • pablito  

      1
      324
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      1
      Post

      Nessuno ha risposto