Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. facomm
    3. Discussioni
    F

    facomm

    @facomm

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 7
    • Post 9
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    0
    Reputazione
    9
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    badges

    0
    Bookmarks
    0
    Voti
    0
    Ringraziamenti
    0
    Miglior risposte
    Inizia una nuova discussione
    di cosa vuoi parlare?

    Discussioni create da facomm

    • Topic
      Post
      View
      Votazioni
      Post
      Attività
    • F

      azione esecutiva stipendi e tfr (lordo o netto)?
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • facomm  

      1
      626
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      1
      Post

      Nessuno ha risposto

    • F

      regime dei minimi cittadini europei - residenza fiscale
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • facomm  

      1
      1302
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      1
      Post

      Nessuno ha risposto

    • F

      amminitratore delegato esterno - trattamento previdenziale e fiscale
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • facomm  

      3
      1401
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      3
      Post

      F

      innanzitutto grazie per l'intervento.

      non è professionista..attualmente è disoccupato.

      leggo adesso sul manuale lavoro che gli amministratori delegati possono essere collaboratori coord. e cont. solo nel caso in cui siano tenuti a rispettare un mandato ordinario da parte del Consiglio di amministrazione, con l'obbligo di riferire circa l'attività amministrativa. (circ INAIL 11 aprile 2000 n. 32)

      adesso mi viene un altro dubbio: cosa si intende per "mandato ordinario"?

      Nel caso contrario (cioè se non fosse obbligato a riferire) che rapporto si configurerebbe?

      ...pensavo che il caso fosse più semplice

    • F

      mediatore DL 28/2010 fatturazione
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • facomm  

      1
      1499
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      1
      Post

      Nessuno ha risposto

    • F

      commercio elettronico su diversi siti ospitanti
      Consulenza Legale e Professioni Web • • facomm  

      1
      1456
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      1
      Post

      Nessuno ha risposto

    • F

      commercio elettronico su diversi siti ospitanti
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • facomm  

      2
      784
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      I

      Ciao e benvenuto,

      provvederò a spostare il tuo topic nella sezione più adatta.

      Rispondo:

      Si devi dichiararli tutti. Utilizzerai dunque più modelli AA9ecc. in ognuno dei quali indicherai l'apertura.... e sarà tua cura tenere aggiornata la situazione presso l'agenzia delle entrate, man mano che ne entreranno di nuovi o chiuderai alcuni.

      Attenzione: la medesima procedura di comunicazione ed aggiornamento dovrai attuarla verso il comune con la'pposita comunicazione com 6 bis.

      Paolo

    • F

      ravvedimento:imposta pagata ma in ritardo
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • facomm  

      2
      2948
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      F

      @facomm said:

      buonasera a tutti..mi chiamo Fabio
      non sono del tutto nuovo ma con il primo account non riesco più a entrare

      volevo porvi un quesito relativamente al ravvedimento operoso

      una ritenuta d'acconto (codice tributo 1040) di 500 euro doveva essere versata il 16/12/2007 invece viene versata il 18/12/2007 (2 giorni di ritardo)...

      dopo 90 giorni mi accorgo dell'errore...come si può ravvedere in questo caso??

      sicuramente la sanzione (codice tributo 8906) è il 6% e cioè 30 uro
      ma gli interessi come si calcolano e come si versano????
      se l'imposta non fosse proprio versata l'importo degli interessi sarebbe (supponendo interessi del 3%):
      (500 x 3% x 90)/365 = 3.69

      ma l'imposta è stata versata il 18/12/2007, e quindi devo versare solo gli interessi ma con quale codice tributo??sempre il codice 1040??e soprattutto in che misura??

      Passando poi al modello 770 come dichiaro le ritenute e interessi??

      ST2 ritenute operate(punto 2): 500
      importo versato(punto 5): 500
      interessi(punto 6): zero
      codice (punto 9) 1040
      data versamento(punto 12): 18/02/2007

      ST3 ritenute operate(punto 2): zero
      importo versato(punto 5): 3 euro (supponendo che gli int.siano di 3 ?)
      interessi(punto 6): 3
      codice (punto 9) 1040
      data versamento(punto 12): 17/03/2008

      secondo voi è corretto?...grazie anticipatamente e buona Pasqua..Fabio
      Il tasso di interesse fino a tutto il 2007 era del 2,5%.
      Secondo me, gli interessi da versare si calcolano solo per i due giorni di ritardo da versare con il codice dello stesso tributo da ravvedere.
      Per quanto riguarda la compilazione del 770, non occorre utilizzare due righi, in quanto nel punto 5 va indicato l'importo dell'imposta comprensivo degli interessi per ravvedimento, e nel punto 6 l'importo degli interessi.
      Infine va barrata la casella 7 (da verificare) per indicare che il versamento è stato oggetto di ravvedimento.