Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. facomm
    3. Post
    F

    facomm

    @facomm

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 7
    • Post 9
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    0
    Reputazione
    9
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da facomm

    • azione esecutiva stipendi e tfr (lordo o netto)?

      buonasera vorrei porre alla vs attenzione un quesito...ricostruzione differenze retributive e tfr: al lordo o al netto delle ritenute fiscali e previdenziali?

      per quanto riguarda le differenze retributive credo non ci siano più dubbi in qunato:
      In ipotesi di ritardo nel pagamento della retribuzione, il datore non può trattenere le ritenute contributive che sarebbero state a carico del lavoratore, pertanto l?azione esecutiva intrapresa da quest?ultimo ha per oggetto la retribuzione lorda, che includa ritenute previdenziali e fiscali. (Cassazione civile , sez. III, sentenza 28.09.2011 n° 19790)

      secondo voi come bisogna, invece, effettuare la ricostruzione del TFR?... più precisamente la rivalutazione del tfr deve essere calcolata al netto o al lordo dell'imposta sostitutiva?
      grazie anticipatamente...
      saluti

      postato in Consulenza Fiscale
      F
      facomm
    • regime dei minimi cittadini europei - residenza fiscale

      Buongiorno,
      vorrei sapere se è possibile applicare il regime fiscale semplificato per i contribuenti minimi, ad un cittadino comunitario con residenza nello stato estero ma con domicilio fiscale in Italia?

      Ad avviso dello scrivente appare applicabile il regime dei minimi in quanto l'art 2 del tuir stabilisce che ai fini delle imposte sui redditi si considerano residenti le persone che per la maggior parte del periodo di imposta sono iscritte nelle anagrafi della popolazione residente o hanno nel territorio dello Stato il domicilio o la residenza ai sensi del codice civile.
      pertanto è possibile applicare tale regime?

      In questo caso (cioè se considerato residente) non bisogna presentare il modello ANR/1 per il riconoscimento?.. pertanto gli adempimenti, in sede di apertura IVA, sono gli stessi di un cittadino italiano?

      postato in Consulenza Fiscale
      F
      facomm
    • RE: I liberi professionisti possono utilizzare un nome di fantasia per la loro attività?

      Quindi, se si tratta ad esempio di "amministratore di condominio", la partita iva può essere intestata a "nome di fantasia" di "nome e cognome"...giusto?

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      F
      facomm
    • RE: amminitratore delegato esterno - trattamento previdenziale e fiscale

      innanzitutto grazie per l'intervento.

      non è professionista..attualmente è disoccupato.

      leggo adesso sul manuale lavoro che gli amministratori delegati possono essere collaboratori coord. e cont. solo nel caso in cui siano tenuti a rispettare un mandato ordinario da parte del Consiglio di amministrazione, con l'obbligo di riferire circa l'attività amministrativa. (circ INAIL 11 aprile 2000 n. 32)

      adesso mi viene un altro dubbio: cosa si intende per "mandato ordinario"?

      Nel caso contrario (cioè se non fosse obbligato a riferire) che rapporto si configurerebbe?

      ...pensavo che il caso fosse più semplice 😞

      postato in Consulenza Fiscale
      F
      facomm
    • amminitratore delegato esterno - trattamento previdenziale e fiscale

      buongiorno a tutti,

      vorrei porVi un questito..

      L'amministratore delegato esterno (non socio e che non fa parte del Consiglio di amministrazione) viene trattato al pari di un amministratore?

      cioè collaborazione coordinata e continuatuva, iscrizione alla Gestione separata e Inail?

      grazie in anticipo
      Francesco

      postato in Consulenza Fiscale
      F
      facomm
    • mediatore DL 28/2010 fatturazione

      Buongiorno,
      vorrei porvi un quesito nella speranza che qualcuno abbia già trattato il caso..

      Si tratta dell'attività di mediazione ai sensi del DL 28/2010.
      Come deve essere inquadrato il mediatore dal punto di vista fiscale e previdenziale?
      Io ritengo come professionista (codice atecofin: 74.90.99 altre attività professionali non classificate altrove ) iscritto alla Gestione separata INPS.

      Se l'attività viene invece svolta da un avvocato, un ingegnere o altro professionista che già ha partità IVA (in quanto esercità la professione) è necessario affiancare questo codice attività all'attività professionale dell'avvocato, dell'ingegnere?

      la fatturazione come avverrà?
      l'ingegnere dovrà tenere contabilità separata per l'attività di mediazione o continua con la numerazione delle sue fatture? dovrà applicare relativamente all'attività di mediazione contributo inarcassa?

      grazie anticipatamente e buon lavoro..fabio

      postato in Consulenza Fiscale
      F
      facomm
    • commercio elettronico su diversi siti ospitanti

      buongiorno a tutti, ho letto un pò dei vostri validissimi interventi ma non ho trovato risposta ai miei dubbi..

      Vorrei aprire la partita iva per attività di commercio elettronico non su un proprio sito, ma su diversi siti ospitanti (ebay, subito, bazar, etc.)
      Sul modello di "inizio attività" per l'apertura della posizione IVA vi è la possibilità di inserire un solo sito ospitante.

      E' necessario comunicare all'agenzia delle entrate tutti i siti in cui vengono pubblicati gli annunci, oppure basta indicare solo un sito sul modello AA9/9 (per es. ebay) e poi operare anche su altri siti?

      Per quanto riguarda obblighi di fatturazione, in questo caso, basta annotare i corrispettivi nel "registro dei corrispettivi" senza emissione di fattura o scontrino?

      Grazie a tutti per l'attenzione e a chi mi saprà chiarire i dubbi.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      F
      facomm
    • commercio elettronico su diversi siti ospitanti

      buonasera a tutti, ho letto un pò dei vostri validissimi interventi ma non ho trovato risposta ai miei dubbi..

      Vorrei aprire la partita iva per attività di commercio elettronico non su un proprio sito, ma su diversi siti ospitanti (ebay, subito, etc.)
      Sul modello di "inizio attività" per l'apertura della posizione IVA vi è la possibilità di inserire un solo sito ospitante.

      E' necessario comunicare all'agenzia delle entrate tutti i siti in cui vengono pubblicati gli annunci, oppure basta indicare solo un sito sul modello AA9/9 (per es. ebay) e poi operare anche su altri siti?

      Per quanto riguarda obblighi di fatturazione, in questo caso, basta annotare i corrispettivi nel "registro dei corrispettivi" senza emissione di fattura o scontrino?

      Grazie a tutti per l'attenzione e a chi mi saprà chiarire i dubbi.

      postato in Consulenza Fiscale
      F
      facomm
    • ravvedimento:imposta pagata ma in ritardo

      buonasera a tutti..mi chiamo Fabio
      non sono del tutto nuovo ma con il primo account non riesco più a entrare

      volevo porvi un quesito relativamente al ravvedimento operoso

      una ritenuta d'acconto (codice tributo 1040) di 500 euro doveva essere versata il 16/12/2007 invece viene versata il 18/12/2007 (2 giorni di ritardo)...

      dopo 90 giorni mi accorgo dell'errore...come si può ravvedere in questo caso??

      sicuramente la sanzione (codice tributo 8906) è il 6% e cioè 30 uro
      ma gli interessi come si calcolano e come si versano????
      se l'imposta non fosse proprio versata l'importo degli interessi sarebbe (supponendo interessi del 3%):
      (500 x 3% x 90)/365 = 3.69

      ma l'imposta è stata versata il 18/12/2007, e quindi devo versare solo gli interessi ma con quale codice tributo??sempre il codice 1040??e soprattutto in che misura??

      Passando poi al modello 770 come dichiaro le ritenute e interessi??

      ST2 ritenute operate(punto 2): 500
      importo versato(punto 5): 500
      interessi(punto 6): zero
      codice (punto 9) 1040
      data versamento(punto 12): 18/02/2007

      ST3 ritenute operate(punto 2): zero
      importo versato(punto 5): 3 euro (supponendo che gli int.siano di 3 ?)
      interessi(punto 6): 3
      codice (punto 9) 1040
      data versamento(punto 12): 17/03/2008

      secondo voi è corretto?...grazie anticipatamente e buona Pasqua..Fabio

      postato in Consulenza Fiscale
      F
      facomm