- Home
- Categorie
- La Community Connect.gt
- News Ufficiali da Connect.gt
- il mio obiettivo nel posizionamento nei motori
-
il mio obiettivo nel posizionamento nei motori
Salve ragazzi! Volevo dirvi qual è il mio obiettivo per quanto riguarda il posiziomento sui motori, dopo di che chiedervi qualcosa :).
Il mio obiettivo è quello di arrivare primo. (ma no :)?)
Ed una volta stabilizzata quella posizione per le chiavi di interesse, fare un altro sito, e piazzarlo 2°, poi stabilizzarlo, prendere un altro sito, e piazzarlo 3°... e così via :D. All'infinito?
No, fin quando i ricavi derivanti dalla pratica sono >= al costo del dominio web :D:D:D.
Ora chiedo a tutti voi:
visto che in altri post mi è stato spiegato che google e amici sono in grado di scopire facilmente gli scambi link a triangolo, e fino ad un certo grado di circolarità, sono senz'altro in grado di scoprire i proprietari dei siti web,
potrebbe essere plausibile che abbiano messo un filtro per far si che ogni singolo SEO (o webmaster) non possa avere più di un tot di siti per lo stesso argomento nelle serp?
-
mi sembra francamente fantascienza
mettiamo che io faccia siti, ne sia autore di grafica, webmaster e SEO... sono talmente e incredibilmente appassionato di SCARPE che faccio benissimo SOLO e SOLTANTO quei siti. e ai clienti piace e vado alla grande e faccio decine di siti. perchè Google dovrebbe togliermi il pane di bocca perchè sono bravissimo a far siti di scarpe, costringendomi a fare siti di ristoranti?
-
A livello di plausibilità un "filtro" ovvero un aut/aut mi sembra piuttosto improbabile.
Google lavora con lo scopo di far collimare la richiesta dell'utente e le SERP, cercando ovvero di offrire a chi cerca ciò che esattamente cerca. Che motivo avrebbe per escludere dalle serp, o penalizzare fortemente, un sito ben realizzato e completo? Il fatto che il suo autore sia responsabile anche di un altro sito affine tematicamente non mi sembra "reggere" come motivo per sottostimare un sito.
Certo è che il motore di ricerca, di fronte a due siti realizzati/gestiti dalla stessa persona (o team) e inerenti lo stesso argomento metterà in atto controlli ulteriori, probabilmente un filtro antiduplicazione più attento e cercherà di valutare ancor più dettagliatamente l'effettiva originalità e peso dei contenuti...
-
@micky said:
potrebbe essere plausibile che abbiano messo un filtro per far si che ogni singolo SEO (o webmaster) non possa avere più di un tot di siti per lo stesso argomento nelle serp?
Esiste qualcosa, ma non si tratta di un filtro quanto della tecnica che usano per la composizione dei risultati, che possiede anche l'obiettivo di produrre risultati variegati.
Il controllo sulla proprietà è indiretto, nel senso che la tecnica di composizione prende in considerazione i cluster a cui i siti sono stati assegnati ed effettua una cernita soppesando l'appartenenza a cluster diversi e gli altri fattori, a cominciare dalla popolarità del tema sul Web.
Questa è la ragione per la quale cercando su Google.it [[url=http://www.google.it/search?hl=it&q=moka&btnG=Cerca&meta=]moka] , ottieni risultati relativi al caffè, al linguaggio Java, ad aziende chiamate in quel modo, e così via.
Pertanto un buon modo per assicurarsi più presenze nella SERP di Google per ricerche non particolarmente competitive sarebbe quello di produrre siti su accezioni diverse del tema principale e fare bene attenzione a separare nettamente i siti prodotti, affinché non abbiano relazioni di alcun genere tra di loro.
Per ricerche più competitive, invece, aumenta il peso di altri fattori e diminuisce quello assegnato alla necessità di pescare i risultati da cluster diversi.