- Home
- Categorie
- Digital Marketing
- Google Ads & Advertising
- Pubblicazione su dispositivi mobili
-
Pubblicazione su dispositivi mobili
Ciao a tutti,
devo ancora capire se mi conviene pubblicare gli annunci su "iPhone e altri dispositivi mobili dotati di browser Internet completi".Sarà perchè il mobile è ancora un terreno inesplorato per me e io stesso non dispongo di un tale dispositivo.
Sapreste darmi degli spunti di riflessione?
Le campagne AdWords riguardano un e-commerce di prodotti per il benessere...
-
Ciao fello,
un anno fa circa in passato ho fatto campagne per il settore telefonia e ho provato gli annunci mobile. Non c'erano nè click nè risultati così ho sospeso.
La mia sensazione è che adsesso le cose siano cambiate grazie ad iPhone.
-
Ciao mister.jinx,
secondo te con questi nuovi dispositivi gli utenti inizieranno ad effettuare transazioni on-lin oppure l'acquisto è sempre meglio farlo da casa con la dovuta calma?
-
Ciao fello e mister jinx,
io al momento ho attivi gli annunci con modalità clik-to-call.
Al momento mai nessuno ha ancora chiamato e le visualizzazioni sono pochissime; mi sembra che quello che dice jinx di un anno fà sia ancora vero, e che il mobile per adwords in Italia sia ancora una risorsa residuale.
Credo però, come mister jinx, che il futuro dovrebbe almeno un pò migliorare le cose: smartphone palmari ecc, anche se forse alcune cose le faremo sempre da casa e con calmaA presto.
Luca3
-
Grazie luca3 per avermelo ricordato.
Ho testato anche il click-to-call con 0 risultati.
Se scavate bene sul problema secondo me c'è comunque altro.
Vi invito a testare dove escono i vostri annunci da un dispositivo mobile.
A suo tempo avevo visto dei risultati pessimi (ovvero sotto tutti i risultati di ricerca organica) nonostante un CPC consistente.
-
Si i risultati che su un browser normale sul pc stanno in premium position li ho visti in fondo al browser del telefonino, un pò quello che succedeva su google maps che (secondo me al momento maps ha problemi ancora più grandi se possibile); inoltre, anche se non posso confermarlo con assoluta certezza, di browser incompleti ce ne sono di svariati tipi sui dispositivi mobili, e mi hanno dato paradossalmente risultati diversi in dispositivi diversi (somiglia alla discussione mozilla e IE e i diversi risultati); sui browser completi mi sembra che la cosa sia molto più attendibile.
Sul il Click-to-call: credo che dia risultati ancora peggiori del click che conduce alla semplice pagina; l'utente probabilmente si spaventa e si chiede se pagherà una tariffa assurda tipo satellitare; almeno questo è quello che è venuto fuori da una mia piccola **indagine **(deformazione professionale) tipo intervista su tre persone che avevano browser incompleti sui telefonini.
Ciao Jinx i tuoi post sono sempre molto preziosi.
Luca 3
-
Grazie luca3,
anche i tuoi post lo sono :-).
Quoto al 101% la tua osservazione sul click-to-call.
Anche perché fatto il click c'è una domanda intermedia (la chiamata non parte subito e molti abbandonano "spaventati" dai motivi che hai descritto perfettamente).