Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. Categorie
    3. Impresa, Fisco e Leggi
    4. Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva
    5. Lavoro dipendente e: Regime Agevolato (art. 13 L.388/00) o Contribuenti minimi?
    Questa discussione è stata cancellata. Solo gli utenti con diritti di gestione possono vederla.
    • F
      fittizio User • ultima modifica di

      Scusa perchè dici ti pare ovvio il regime dei minimi?
      In questo la tassazione è del 20% e non scarichi l'iva

      Nell'altro si tassa il 10% e scarichi l'iva....

      che ne pensi?
      Grazie

      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

        1 Risposta Ultima Risposta
      • M
        marcoaroma User Attivo • ultima modifica di

        Intendo relativamente alla situazione di chi ha fatto la domanda e ai punti 2) e 3) la scelta più conveniente è quella dei minimi, non intendo a livello di imposte. Comunque i minimi hanno il vantaggio che i redditi non si cumulano, l'agevolato non so.

        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

          1 Risposta Ultima Risposta
        • F
          fittizio User • ultima modifica di

          Per quello che mi dice il commercialista i redditi non si dovrebbero cumulare nemmeno nel caso dell'agevolato...
          nessuno conferma?

          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

            1 Risposta Ultima Risposta
          • F
            fefolone User Newbie • ultima modifica di

            I reddidi di lavoro dipendente e quelli derivanti da attività professionale non sono comulabili neanche con il regime agevolato, in quanto il reddito professionale è sottoposto ad imposta sostitutiva dell'Irpef.

            0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

              1 Risposta Ultima Risposta
            • B
              babusca User • ultima modifica di

              @marcoaroma said:

              Se sei dipendente e apri partita IVA devi iscriverti alla gestione separata INPS e paghi il 25,72% quest'anno sul reddito imponibile IRPEF dell'attività professionale. Devi chiedere comunque in ogni caso l'esenzione a Inarcassa, altrimenti potrebbero mandarti i pagamenti che poi ti rimborsano l'anno dopo, è successo.
              Dato quello che hai scritto mi pare ovvio che quello dei minimi ti conviene.

              se lui è dipendente a tempo pieno x 365gg all anno , non paga l inps, in nessuno dei due casi.

              ciaoo:)

              0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                1 Risposta Ultima Risposta
              • F
                fittizio User • ultima modifica di

                Grazie per la risposta!
                Ti posso chiedere la norma che determina il fatto che se sono dipendente 365gg l'anno non devo pagare l'inps?
                I commercialisti che ho sentito hanno parere diverso...
                Grazie.
                G

                0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                  1 Risposta Ultima Risposta
                • S
                  serdep User Attivo • ultima modifica di

                  Gli iscritti all'albo con altra forma di previdenza obbligatoria (quindi non iscrivibili alla cassa di categoria professionale) devono comunque iscriversi alla gestione separata per i redditi di lavoro autonomo conseguiti (con aliquota al 17%).:ciauz:

                  0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                    1 Risposta Ultima Risposta
                  • S
                    serdep User Attivo • ultima modifica di

                    Si potrebbe verificare se svolgere l'attività non come professionista ma come impresa.
                    Allora, in questo caso, potrebbe non essere dovuta la contribuzione.

                    0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                      1 Risposta Ultima Risposta
                    • B
                      babusca User • ultima modifica di

                      @fittizio said:

                      Grazie per la risposta!
                      Ti posso chiedere la norma che determina il fatto che se sono dipendente 365gg l'anno non devo pagare l'inps?
                      I commercialisti che ho sentito hanno parere diverso...
                      Grazie.
                      G

                      Allora mi son basato su cio che mi ha detto la confcommercio, che essendo un lav.dipendente a tempo pieno x 365 giorni non sono soggetto a inps.
                      Io devo aprire un sito x vendita prodotti (commercio) ed ho aperto una ditta individuale con p.i.
                      L' inps tramite numero verde mi ha detto che ce una norma che non specifica bene il tutto, ma lascia alle sedi inps la valutazione caso x caso e cosi......
                      Lunedi chiamero la sede perche oggi l ufficio preposto a cio era chiuso.

                      Ciaoooo:)

                      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                        1 Risposta Ultima Risposta
                      • B
                        babusca User • ultima modifica di

                        @serdep said:

                        Si potrebbe verificare se svolgere l'attività non come professionista ma come impresa.
                        Allora, in questo caso, potrebbe non essere dovuta la contribuzione.

                        :gthi:🙂

                        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                          1 Risposta Ultima Risposta
                        Caricamento altri post
                        Rispondi
                        • Topic risposta
                        Effettua l'accesso per rispondere
                        • Da Vecchi a Nuovi
                        • Da Nuovi a Vecchi
                        • Più Voti