Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. Categorie
    3. Impresa, Fisco e Leggi
    4. Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva
    5. DIA comune
    Questa discussione è stata cancellata. Solo gli utenti con diritti di gestione possono vederla.
    • P
      pioppo User • ultima modifica di

      @darpao said:


      Devi avviare una attività di impresa con la quale fatturare i servizi da te forniti ai futuri clienti 🙂
      La partita iva la apri immediatamente all'ufficio iva ed anche l'impresa se società individuale alla camera di commercio.
      tempi piu lunghi per altre società a causa dell'atto notarile.

      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

        1 Risposta Ultima Risposta
      • D
        darpao User • ultima modifica di

        @pioppo said:


        Ok, fin qui ci sono.
        E' che sono andato alla camera di commercio e mi hanno detto che è necessaria anche una dia al comune.
        Ma cos'è questa DIA? E' vero che serve?

        Poi, un'altra cosa visto che mi pare ne sai, quale è il codice ATECO per la partita iva?

        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

          1 Risposta Ultima Risposta
        • donclaudissimo
          donclaudissimo Moderatore • ultima modifica di

          @darpao said:

          Ma cos'è questa DIA? E' vero che serve?

          La D.I.A. segue il meccanismo del silenzio-assenso: comunicata alla pubblica amministrazione la propria intenzione ad avviare l'attività, il soggetto, decorsi 30 giorni può darvi inizio, dandone notizia. Entro 60 giorni dalla prima comunicazione, l'amministrazione può verificare l'esistenza dei requisiti e dei presupposti di legittimità e, in caso di loro mancanza, può vietare al soggetto di continuare la sua attività e di rimuoverne gli effetti.

          Leggi altre info sulla DIA qui : http://it.wikipedia.org/wiki/Denuncia_di_Inizio_Attività

          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

            1 Risposta Ultima Risposta
          • D
            darpao User • ultima modifica di

            @DonClaudissimo said:

            ***Ecco appunto. Ho letto questa pagina di Wikipedia almeno 100 volte e mi domando cosa ci azzecchi una cosa prettamente edilizia con la mia attività.

            Per questo il mio dubbio rimane: è necessario farla?

            E poi: è la prima cosa che devo fare? Perchè se apro la partita iva, poi ho 30 giorni per l'iscrizione alla camera di commercio. Ma se alla camera di commercio mi chiedono la dia, e devo attendere 30 giorni di silenzio assenso, come faccio poi a fare l'iscrizione alla stessa c. di c.?! :bho:

            Quale è dunque la sequenza di operazioni che devo fare?

            0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

              1 Risposta Ultima Risposta
            • P
              pioppo User • ultima modifica di

              @darpao said:


              ma cosa fai vendi prodotti on line o pubblicità ??
              Accertati che la DIA non sia richiesta solo nel primo caso.
              Se fatturi servizi tipo banner , creazione siti web ecc. è necessaria ?

              0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                1 Risposta Ultima Risposta
              • D
                darpao User • ultima modifica di

                @pioppo said:


                Non faccio commercio elettronico!!

                Solo fatturazione di banner.

                La tua ultima domanda è la stessa mia!! 🙂

                0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                  1 Risposta Ultima Risposta
                • P
                  pioppo User • ultima modifica di

                  @darpao said:


                  Solo fatturazione di banner.
                  Allora niente DIA:)

                  0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                    1 Risposta Ultima Risposta
                  • D
                    darpao User • ultima modifica di

                    Ho risolto il tutto.
                    Mi hanno fatto iscrivere all'albo artigiani, devo presentare solo un modulo al comune e poi lo ritrasmettono alla camera di commercio.

                    0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                      1 Risposta Ultima Risposta
                    • I
                      i2m4y Super User • ultima modifica di

                      Seppur risolva la questione l'iscrizione all'albo artigiani è riservata a chi sviluppa siti per terzi e non a chi trae lucro principale dal vendere gli spazi di pochi propri siti, che è semmai "commerciante-terziario".

                      Paolo

                      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                        1 Risposta Ultima Risposta
                      • D
                        darpao User • ultima modifica di

                        @i2m4y said:


                        Come più volte segnalato dal ModSenior in questo 3D...

                        **...3.8. Evitare **di quotare image inutilmente o l'intero messaggio. Non è corretto riproporre agli utenti la lettura di ciò che hanno appena letto.
                        Quando necessario per post di pagine precedenti, limitarsi a quotare la parte a cui ci si sta riferendo.

                        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                          1 Risposta Ultima Risposta
                        Caricamento altri post
                        Rispondi
                        • Topic risposta
                        Effettua l'accesso per rispondere
                        • Da Vecchi a Nuovi
                        • Da Nuovi a Vecchi
                        • Più Voti