• User

    Chi sa aiutarmi?

    Salve! un saluto a tutto il forum prima di tutto....

    Allora, il problema e' questo: un mio cliente, titolare di un impresa edile, nell ultimo trimestre del 2005 ha emesso fattura a un suo cliente applicando l'aliquota ridotta del 4% .... solo ora si e' accorto dello sbaglio dato che l'aliquota corretta da applicare era il 10% e non il 4%.... c'e' un modo per intervenire correttamente considerando il fatto che la comunicazione annuale dati Iva e' gia' stata inviata? Come comportarsi con cliente e fisco? Grazie fin da ora a chi sapra aiutarmi!


  • User

    Ha già versato l'IVA risultante dalla dichiarazione annuale (15 marzo)?


  • User

    @RF said:

    Ha già versato l'IVA risultante dalla dichiarazione annuale (15 marzo)?

    Si e' gia' stata versata.....


  • Super User

    Nc per errata fatturazione (aliquota errata) e nuova FT con aliquota giusta, annotazione su registri, ravvedimento operoso su maggior debito Iva annuale.... e correzione in dichiarazione IVA.... resterebbe sbagliata la comunicazione iva non ravvedibile (e con le sue sanzioni).

    Un pensiero buttato nel poco tempo che avevo ora..... confrontiamoci.

    Paolo


  • User

    @i2m4y said:

    Nc per errata fatturazione (aliquota errata) e nuova FT con aliquota giusta, annotazione su registri, ravvedimento operoso su maggior debito Iva annuale.... e correzione in dichiarazione IVA.... resterebbe sbagliata la comunicazione iva non ravvedibile (e con le sue sanzioni).

    Un pensiero buttato nel poco tempo che avevo ora..... confrontiamoci.

    Paolo

    Grazie Paolo...pure io avevo pensato di comportarmi nello stesso modo, considerando pero' che si troverebbe la discordanza tra comunicazione-dichiarazione. Avevo pensato altrimenti di emettere nota d'addebito al cliente per la parte di iva mancate....! Il codice iva da applicare in caso di ravvedimento operoso sarebbe poi il 6099 per il 2005 0 il 6031 per il 2006....facendo nota d'accredito e riemettendo fattura la competenza IVA sarebbe 2006 mentre gli imponibili andrebbero stornati e imputati al 2005....Ah, la ditta e' in contabilita' semplificata


  • User

    Esattamente quello che avevo pensato...peccato aver già versato l'iva... 😉