Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. Categorie
    3. Gli Off Topic
    4. GT Fetish Cafè
    5. G8, finalmente la sentenza: non fu tortura
    Questa discussione è stata cancellata. Solo gli utenti con diritti di gestione possono vederla.
    • G
      gaetanuzza Super User • ultima modifica di

      G8, finalmente la sentenza: non fu tortura

      Dopo quasi 10 ore di camera di consiglio è giunta la sentenza che aspettavamo da quasi 7 anni riguardante i (terribili) fatti avvenuti nella caserma di Bolzaneto.

      Erano stati chiesti 80 anni di prigione, ne sono stati dati solo 24; la cosa più dolorosa, a mio parere, è che

      I giudici non hanno riconosciuto l'aggravante della crudeltà e dei motivi abietti assimilabili al reato di tortura.
      (fonte: http://www.borsaitaliana.reuters.it)

      Nonostante i 24 anni totali inflitti,

      Nessuno finirà in carcere, grazie alla prescrizione.
      (fonte: http://genova.repubblica.it/)

      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

        1 Risposta Ultima Risposta
      • B
        bsaett Super User • ultima modifica di

        E' comunque una sentenza importante. Riporta sul giusto binario il senso degli interventi delle istituzioni, a favore del cittadino, non contro !

        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

          1 Risposta Ultima Risposta
        • I
          i2m4y Super User • ultima modifica di

          A mio giudizio non sono "solo 24", sono 24. Evidentemente era quella la corretta pena e non erano riscontrabili aggravanti.

          Paolo

          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

            1 Risposta Ultima Risposta
          • B
            bsaett Super User • ultima modifica di

            Nel nostro ordinamento non esiste la "tortura", e i "motivi abietti" sono cosa ben diversa. Quindi credo che su questo punto la sentenza sia corretta tecnicamente.
            I giudici hanno dato l'aggravante dell'abuso d'ufficio, riconoscendo una responsabilità politica del governo di allora. Infatti c'è una condanna al risarcimento del danno a carico del Ministero.
            E' importante questa sentenza perchè da credito alla ricostruzione delle vittime, cosa non scontata all'inizio.
            Il brutto è che la maggior parte dei reati o sono già prescritti o si prescrivono nel 2009.

            Tra pochi giorni, comunque, si avranno le richieste del PM nel processo per l'irruzione alla caserma Diaz.

            0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

              1 Risposta Ultima Risposta
            • V
              vampiretta Super User • ultima modifica di

              Domanda... in galera non ci vanno grazie alle nostre leggi. Ma tornano al loro posto di lavoro? Spero vivamente di no!!!

              Io mi auguro fatti simili non debbano più accadere.

              Personalmente esprimo tutto il mio sostegno a chi ha dovuto subire tali umiliazioni e violenze!!! 😞

              0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                1 Risposta Ultima Risposta
              • B
                bsaett Super User • ultima modifica di

                @Vampiretta said:

                Domanda... in galera non ci vanno grazie alle nostre leggi. Ma tornano al loro posto di lavoro? Spero vivamente di no!!!

                Per quello che so della materia, prima di aprire un procedimento disciplinare a carico dei condannati serve il passaggio in giudicato della sentenza.
                In ogni caso non è automatico e non è detto che segua il licenziamento.
                Oggi licenziare uno statale è molto difficile.

                Credo, inoltre, che occorra una sentenza di condanna, quella di prescrizione non è sufficiente.

                0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                  1 Risposta Ultima Risposta
                • V
                  vampiretta Super User • ultima modifica di

                  Ah cioè la pesrizione è proprio una sentenza? Scusa ma sono ignorante, credevo che si condannasse e poi ci fosse la pescrizione.

                  Bella cosa così magari torneranno anche al loro posto di lavoro.

                  0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                    1 Risposta Ultima Risposta
                  • B
                    bsaett Super User • ultima modifica di

                    La prescrizione viene dichiarata con sentenza. E' lo Stato che dice, essendo passato troppo tempo dai fatti, non ha più interesse alla esecuzione della condanna nei confronti del colpevole. In certi casi si dice comunque che il fatto è provato, che ci sono gli estremi della condanna (come per la famosa sentenza Andreotti), ma che il trascorrere del tempo comporta l'applicabilità della prescrizione.

                    0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                      1 Risposta Ultima Risposta
                    • V
                      vampiretta Super User • ultima modifica di

                      Capito, grazie mille! 😉

                      E trovo la pescrizione per certe cose ASSURDA!

                      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                        1 Risposta Ultima Risposta
                      Caricamento altri post
                      Rispondi
                      • Topic risposta
                      Effettua l'accesso per rispondere
                      • Da Vecchi a Nuovi
                      • Da Nuovi a Vecchi
                      • Più Voti