• User Newbie

    Blog, partita iva, codice attivita' e iscrizione camera di commercio

    Ciao a tutti,
    ho incontrato un problema abbastanza serio nei giorni scorsi.

    Sono titolare di un blog abbastanza conosciuto e ho pensato di aprire partita iva per "ampliarmi un po'" essendo nata, soprattutto, la necessità di emettere fattura a quei clienti (inserzionisti pubblicitari) che la richiedevano.
    Il primo problema incontrato e' stato quello di scegliere il codice attività. Su suggerimento dell'agenzia delle entrate ho scelto il codice 581900 (altre attività editoriali) consapevole che il mio blog non è una testata giornalistica registrata.
    Mi reco, poi, questa mattina alla camera di commercio per l'iscrizione.
    E qui nasce il secondo problema. Non erano, infatti, propriamente d'accordo a che l'attività svolta sul blog rientrasse in quelle editoriali. Se, infatti, all'agenzia delle entrate, la voce "altre attività editoriali" ricomprende "qualunque altra pubblicazione", alla camera di commercio, le quattro alternative presenti alla voce "editoria" non identificano correttamente l'attività che svolge ciascun blogger (a meno che non si abbia un blog che e' una testata registrata). Ho rinunciato, dunque, temporaneamente all'iscrizione e ora mi rimangono due alternative :

    1. non mi iscrivo alla camera di commercio (secondo loro sarei, dunque, un libero professionista);
    2. cambio codice attività, identifico l'attività editoriale che viene svolta sul blog in un'altra maniera, e mi iscrivo conseguentemente alla camera di commercio come Ditta Individuale.

    Sinceramente non so davvero cosa fare. Sembra che nessuno riesca a darmi una mano. Nemmeno il mio commercialista.

    Qualcuno ha incontrato lo stesso problema? Come mi comporto? Grazie mille.


  • Super User

    In effetti ho ben capito il problema e finchè non sarai una testata registrata sarà insolvibile (reputo).

    Non per questo devi registrarti.

    In effetti giudico un po' avventato il codice scelto con l'Agenzia delle Entrate. Come dico sempre il codice attività è una questione delicatissima, serve già lì il commercialista.

    Repouto che la soluzione per farti star tranquillo sia:

    • vari subito all'agenzia delle entrate il tuo codice attività: chiudi sin dalla data di apertura (se sei ancora nei 30 giorni) il codice scelto ed dichiari sin da quella data quello per "portali web" (non lo ricordo, ma con una veloce ricerca nel pdf dei codici lo trovi).

    • il portale web lo dichiari come attività anche alla camera di commercio, con una descrizione simile a questa "attività di portale internet con aggiornamento periodico di informazioni, notizie ed ospitalità inserzioni pubblicitarie"..... una cosa di questo genere.

    Dovrebbe andare tutto a posto.

    Escludo e sconsiglio di non iscriversi al registro imprese.

    Paolo


  • User Newbie

    @i2m4y said:

    In effetti ho ben capito il problema e finchè non sarai una testata registrata sarà insolvibile (reputo).

    Non per questo devi registrarti.

    In effetti giudico un po' avventato il codice scelto con l'Agenzia delle Entrate. Come dico sempre il codice attività è una questione delicatissima, serve già lì il commercialista.

    Repouto che la soluzione per farti star tranquillo sia:

    • vari subito all'agenzia delle entrate il tuo codice attività: chiudi sin dalla data di apertura (se sei ancora nei 30 giorni) il codice scelto ed dichiari sin da quella data quello per "portali web" (non lo ricordo, ma con una veloce ricerca nel pdf dei codici lo trovi).

    • il portale web lo dichiari come attività anche alla camera di commercio, con una descrizione simile a questa "attività di portale internet con aggiornamento periodico di informazioni, notizie ed ospitalità inserzioni pubblicitarie"..... una cosa di questo genere.

    Dovrebbe andare tutto a posto.

    Escludo e sconsiglio di non iscriversi al registro imprese.

    Paolo

    La variazione del codice l'ho già fatta (ho utilizzato il 620909 : altri servizi connessi alle tecnologie informatiche. Il mio non è un portale e credo, quindi, che il codice per "portali web" non sia adatto) ma a me non convince.
    Il codice a mio avviso perfetto è quello scelto all'inizio (581900) ovvero ALTRE ATTIVITA' EDITORIALI visto che all'ultima voce rientrano tutte le ALTRE PUBBLICAZIONI.
    Ma il problema si è presentato ugualmente con il nuovo codice perchè secondo la Camera di Commercio noi dovremmo essere "Concessionarie di pubblicità" perchè quello e' l'oggetto dell'attività (secondo loro). Mi hanno comunque sconsigliato l'iscrizione.
    Io ho fatto tutto ciò che doveva essere fatto. Ora invierò un interpello all'Agenzia delle Entrate e proporrò di utilizzare il codice 581900 senza iscrizione alla camera di commercio in quanto attività intellettuale e amen.

    La cosa è comunque assurda visto che pur in presenza delle stesse ed identiche condizioni la situazione cambierebbe radicalmente se intervenisse la registrazione del blog come testata.

    Vi farò sapere cosa risponderanno al mio interpello.


  • Super User

    Escludo che una attività editoriale (testata registrata oppure no) possa essere esercitata come attività intellettuale (lavoro autonomo).
    E' certamente attività d'impresa (art. 2195 Codice Civile).

    Tutto il resto è e deve essere conseguente:

    • è certamente soggetta a registrazione al registro imprese.
    • vuole una partita Iva
    • ecc.

    La soluzione prortale web non era sicuramrente una soluzione perfetta, ma quella che ti avrebbe consentito di inquadrarti ed ottenere tutto in regola.
    Sappiamo che il codice giusto sarebbe un altro, ma mi sembra sia evidente come il registro imprese non abbia colto la premessa giuridica del tuo inquadramento.

    Paolo


  • User Newbie

    @i2m4y said:

    Escludo che una attività editoriale (testata registrata oppure no) possa essere esercitata come attività intellettuale (lavoro autonomo).
    E' certamente attività d'impresa (art. 2195 Codice Civile).

    Tutto il resto è e deve essere conseguente:

    • è certamente soggetta a registrazione al registro imprese.
    • vuole una partita Iva
    • ecc.

    La soluzione prortale web non era sicuramrente una soluzione perfetta, ma quella che ti avrebbe consentito di inquadrarti ed ottenere tutto in regola.
    Sappiamo che il codice giusto sarebbe un altro, ma mi sembra sia evidente come il registro imprese non abbia colto la premessa giuridica del tuo inquadramento.

    Paolo

    Il problema sta proprio in ciò che hai scritto nella prima frase. L'agenzia delle entrate considera attività editoriale quella cartacea. Conseguentemente avevo scelto inizialmente il codice 581900 proprio perche' nella voce "altre attività editoriali" erano incluse tutte le altre pubblicazioni. Non essendo, dunque, attività editoriale in senso stretto la Camera di Commercio non mi ha accettato l'iscrizione.
    Cio' che ho fatto e' poi cio' che hai scritto tu. Non ho scelto come codice quello per "portali web" perche' il mio non e' un portale ma ho utilizzato il codice subito successivo che riguarda "altri servizi connessi alle tecnologie informatiche". Ma anche in questo caso, la Camera di Commercio ha detto NO.
    Il problema si porrebbe anche se il codice attività fosse quello per i portali web. Secondo loro e' un'attività intellettuale (lo scrivere articoli) e conseguentemente non e' soggetta alla registrazione nel registro delle imprese.

    Io procederei con l'interpello.


  • Super User

    Procedi dunque ed attendiamo, anche se però avrai valutato che l'interpello ha una finalità prettamente fiscale e senza validità per la CCIAA.

    Paolo


  • User Newbie

    Eh si, infatti, inviero' non solo l'interpello per conoscenza alla CCIAA ma chiederò con raccomandata anche conferma alla Camera di Commercio della non iscrivibilità al REA per un'attività come la mia.


  • User Newbie

    Buongiorno,

    riporto quanto segue come contributo al dibattito.

    Mi trovo in una situazione analoga a quella di d0d0.

    Ho contattato la Camera di Commercio di Brescia.

    A loro avviso, io NON sono un'impresa in quanto NON sono una concessionaria di pubblicità, anche se metto a disposizione spazi pubblicitari sui miei siti. Pertanto, secondo loro io sono 'solo' un libero professionista che non è tenuto all'iscrizione al registro imprese.

    Per meglio chiarire, li ho fatti collegare a un mio blog d'esempio (risparmio-energia.myblog.it) e il loro responso è stato come sopra descritto.

    Saluti a tutti,

    Webber