- Home
- Categorie
- La Community Connect.gt
- News Ufficiali da Connect.gt
- key composte inventate
-
key composte inventate
forse è un minchia....
vi do il pormesso di insultarmi all'infinito
facciamo questo esepio la key è auto
quindi
automobile (è la key piu vocabolo)
autovettura (è la key piu vocabolo)per averne di più se cominciassi ad inventarmi
autovendita
autoacquisto
autotesto
automotore
autooffertecosa ne dite ditemi subito se ho detto una mega castroneria
-
cosa ne dite ditemi subito se ho detto una mega castroneria
eh si...
non vedo proprio come di sviluppare il sito su termini inventati,
ammesso che Google ti consideri bene...l'utente cosa dovrebbe pensare :bho:
-
Quoto Rinzi...
-
Concordo per i termini inventati, viceversa l'unione di 2 parole puo' dare buoni risultati.
Fa parte di quelle "sottokey" tipo key errate, o key invertite o key rotte (per esempio scrivere de pistare al posto di depistare...) ecc ecc
Queste sottocategorie, se sommate, rappresentano una piccola ma buona % delle ricerche sensate e logiche che fanno quotidianamente gli utenti.
Siamo nel ordine di qualche punto percentuale, per dire 2 o 3 percento, ma tanto basta a volte per viverci dignitosamente, soprattutto su mercati molto combattuti.
Ovviamente le pagine non vanno inflazionate di queste sottokey, ma se distribuite in piccola parte su tutte le pagine i benefici sono indubbi.
Ma, come ricordato, non parliamo di key inventate, ma di key "storpiate", classiche key delle query scritte velocemente o per ignoranza dagli utenti.
Un esempio classico e' quando anche noi cerchiamo dei termini a noi sconosciuti che abbiamo sentito pronunciare, magari da un amico o alla radio, magari termini stranieri o molto tecnici.
Spesso li scriviamo sbagliati ma, se poi troviamo dei risultati, siamo spesso indotti a pensare di averli scritti correttamente e di conseguenza clicchiamo le url in serp.
Un altro esempio sono le marche... soni ericson piuttosto che sonyerricson, o soni ericsoons e via discorrendo...
Poi ci sono sottokey e sottokey, per esempio molti aggiungono la ù dopo le key perche' vicina al tasto invio e spesso casa diventa in query casaù e cose simili, ma lo sconsiglio, i motori non ci cascano.
Insomma, evitiamo key inventate, perche' inutili per i motori e per gli utenti, ma analizziamo sempre bene se una key virtualmente esiste o meno.
-
anche io quoto Rinzi, e anzi non sono molto d'accordo con l'ultimo msg... quando scrivi una key "sbagliata" google ti propone la correzzione... giocoforza, o per lo meno nella maggior parte dei casi, l'utente clicca la correzione nella relativa sicurezza di trovare l'informazione cercata. Quindi quelle piccole percentuali tendono a diminuire ulteriormente.
Io stesso quando ho dei dubbi su come si scrive una parola (mi vergogno, ma ve lo dico lo stesso
) la cerco su google... "sufficente" mi dà 196.000 risultati e Google mi propone SUFFICIENTE. con svariati milioni.
stesso discorso per le key "sbagliate" quali soniericson e simili...
-
e sì Tambu, quello che tu descrivi è un fenomeno per una tesi di laurea in comunicazione o che ne so io quale altra facoltà. Anch'io come te uso la ricerca di google tipo dizionario, spesso (per fortuna per la mia ignoranza) i dubbi che ho anche google ce li ha e di solito non mi propone la correzione e quindi mi limito a confrontare il numero di pag restituite e poi lo faccio sopratutto per parole in inglese o tedesco (ma anche italiano
).
Il mio comporamento invece in vere ricerche in cui google propone la correzione è prima di guardare i risultati e se non soddisfatto solo dopo effettuare la nuova ricerca consigliata, quindi trovo sicuramente utile dare peso agli errori degli utenti ai fini del posizionamento, che statistiche alla mano non son pochi.
Per quanto riguarda l'oggetto originario di questo topic, io credo che il beneficio nell'inventarsi dei termini composti dipende dal argomento trattato.