Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. Categorie
    3. Impresa, Fisco e Leggi
    4. Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva
    5. P.iva: regime agevolato per i primi 3 anni
    Questa discussione è stata cancellata. Solo gli utenti con diritti di gestione possono vederla.
    • I
      i2m4y Super User • ultima modifica di

      No nel regime agevolato si paga una imposta sostitutiva, la no tax area si applica all'imposta sul reddito delle persone fisiche (che tu sostituisci appunto con l'imposta sostitutiva).

      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

        1 Risposta Ultima Risposta
      • Z
        zooalex User Attivo • ultima modifica di

        @i2m4y said:

        No nel regime agevolato si paga una imposta sostitutiva, la no tax area si applica all'imposta sul reddito delle persone fisiche (che tu sostituisci appunto con l'imposta sostitutiva).

        Capisco.

        Fino a che importo si applica la "no tax area", ovvero fino a che fatturato annuo conviene avvalersi della "no tax area"?

        Grazie mille

        :ciauz:

        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

          1 Risposta Ultima Risposta
        • I
          i2m4y Super User • ultima modifica di

          Andrebbe fatto un calcolo con tutti i dati in merito a tuttele altre posizioni della persona che farà la dichiarazione dei redditi (altri redditi, deduzioni ecc.).... non è un calcolo che andrebbe beneper tutti.

          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

            1 Risposta Ultima Risposta
          • M
            martin.fly User Attivo • ultima modifica di

            @i2m4y said:

            Andrebbe fatto un calcolo con tutti i dati in merito a tuttele altre posizioni della persona che farà la dichiarazione dei redditi (altri redditi, deduzioni ecc.).... non è un calcolo che andrebbe beneper tutti.

            ciao a tutti,

            ho una domanda specifica su questo forfettino:

            ma i 60 milioni di vecchie lire sono iva compresa o iva esclusa?

            ovvero con il forfettino puoi avere un ricavo di 60milioni di lire + IVA, oppure il 60milioni di lire è già iva compresa?

            :ciauz:

            0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

              1 Risposta Ultima Risposta
            • I
              i2m4y Super User • ultima modifica di

              L'iva non va considerata, solo compensi o ricavi, non fatturato (terminologicamente parlando).

              Paolo

              0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                1 Risposta Ultima Risposta
              • M
                martin.fly User Attivo • ultima modifica di

                @i2m4y said:

                L'iva non va considerata, solo compensi o ricavi, non fatturato (terminologicamente parlando).

                Paolo

                Ciao Paolo, grazie per la risposta.

                Ma quindi in un anno io posso avere un ricavo di 60 milioni di lire + IVA e pago di tasse il 10% dei 60 milioni di lire + l'IVA

                ho capito bene?

                :ciauz:

                0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                  1 Risposta Ultima Risposta
                • I
                  i2m4y Super User • ultima modifica di

                  Ciao Martin, l'iva scordatela quando parliamo di redditi e irpef o irap....

                  pagherai il 10% su ricavi meno costi deducibili.

                  Paolo

                  0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                    1 Risposta Ultima Risposta
                  • M
                    martin.fly User Attivo • ultima modifica di

                    @i2m4y said:

                    Ciao Martin, l'iva scordatela quando parliamo di redditi e irpef o irap....

                    pagherai il 10% su ricavi meno costi deducibili.

                    Paolo

                    ok,
                    perfetto,
                    quindi pago solo il 10% sui 60milioni di lire.

                    per costi deducibili cosa intendi???

                    ciao e grazie mille :ciauz:

                    0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                      1 Risposta Ultima Risposta
                    • I
                      i2m4y Super User • ultima modifica di

                      I costi inerenti la tua attività che la legge consente di scaricare... la cancelleria, gli ammortamenti del computer nuovo ecc.

                      Paolo

                      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                        1 Risposta Ultima Risposta
                      • M
                        martin.fly User Attivo • ultima modifica di

                        @i2m4y said:

                        I costi inerenti la tua attività che la legge consente di scaricare... la cancelleria, gli ammortamenti del computer nuovo ecc.

                        Paolo

                        bene, grazie mille per le info.

                        quindi con il forefettino si può avere un guadagno netto di 60milioni di lire - il 10% = 54milioni in un anno

                        giusto=?

                        :ciauz: :ciauz:

                        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                          1 Risposta Ultima Risposta
                        • I
                          i2m4y Super User • ultima modifica di

                          No ti manca l'irap al 4,25% sul reddito (ricavi meno costi deducibili) eccedente gli 8000 euro.

                          E devi inoltre tenere in considerazione i contributi previdenziali.

                          Paolo

                          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                            1 Risposta Ultima Risposta
                          • M
                            martin.fly User Attivo • ultima modifica di

                            @i2m4y said:

                            No ti manca l'irap al 4,25% sul reddito (ricavi meno costi deducibili) eccedente gli 8000 euro.

                            E devi inoltre tenere in considerazione i contributi previdenziali.

                            Paolo

                            e se mettiamo che questo forfettino lo fa uno chi ha già un primo lavoro come dipendente e i cui contributi vengono pagati dalla ditta in cui lavora???

                            0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                              1 Risposta Ultima Risposta
                            • M
                              martin.fly User Attivo • ultima modifica di

                              @i2m4y said:

                              No ti manca l'irap al 4,25% sul reddito (ricavi meno costi deducibili) eccedente gli 8000 euro.

                              E devi inoltre tenere in considerazione i contributi previdenziali.

                              Paolo

                              e se mettiamo che questo forfettino lo fa uno chi ha già un primo lavoro come dipendente e i cui contributi vengono pagati dalla ditta in cui lavora???

                              0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                1 Risposta Ultima Risposta
                              • I
                                i2m4y Super User • ultima modifica di

                                Bisognerà vedere se l'attività prevalente ( lavoro dipendente) avrà una copertura previdenziale che gli consenta di essere esonerato dall'averla sulla attività residuale (quella per cui il regime agevolato) od eventuali riduzioni contributive.

                                C'è da esaminare bene la questione.

                                Paolo

                                0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                  1 Risposta Ultima Risposta
                                • M
                                  martin.fly User Attivo • ultima modifica di

                                  @i2m4y said:

                                  Bisognerà vedere se l'attività prevalente ( lavoro dipendente) avrà una copertura previdenziale che gli consenta di essere esonerato dall'averla sulla attività residuale (quella per cui il regime agevolato) od eventuali riduzioni contributive.

                                  C'è da esaminare bene la questione.

                                  Paolo

                                  ho capito

                                  grazie mille :ciauz:

                                  0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                    1 Risposta Ultima Risposta
                                  • G
                                    gus User Newbie • ultima modifica di

                                    Io sono già in regime fiscale di forfettino e vorrei acquistare una auto detraendo il 50% del costo di acquisto. Spenderei circa 25.000,00 euro. Potrò detrarne il costo secondo la legge?
                                    Svolgo l'attività di libero professionista
                                    grazie per la risposta

                                    0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                      1 Risposta Ultima Risposta
                                    • I
                                      i2m4y Super User • ultima modifica di

                                      Potrai detrarre gli ammortamenti dell'auto (25% annui) al 50% su un costo massimo fiscale riconosciuto di 18.075,99 euro.

                                      In pratica annualmente potrai detrarre:

                                      Ammortamento 25% di 25000 = 6250

                                      Ammortamento max fiscale 50% del 25% di 18075,99 = 2259,50

                                      Ammortamenti indeducibili = 3990,50 (quindi persi)

                                      Paolo

                                      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                        1 Risposta Ultima Risposta
                                      • S
                                        spiderpanoz Super User • ultima modifica di

                                        il mio consiglio è:

                                        1. verificare di avere comunque un reddito sopra il 20.000 euro...altrimenti rischi che sia meglio la tax ordinaria.
                                        2. fare un salto in agenzia entrate a conoscere il tutor. se è in gamba può sostituire egregiamente il commercialista.
                                        3. farsi spiegare in dettaglio le deducibilita.

                                        :ciauz:

                                        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                          1 Risposta Ultima Risposta
                                        • M
                                          martin.fly User Attivo • ultima modifica di

                                          ciao dottore 🙂

                                          ultima domanda:
                                          ma i 30000 euro l'anno di imponibile è = Ricavo - Spese oppure è solo il Ricavo?

                                          @i2m4y said:

                                          Certo che è possibile, secondo le ordinarie regole fiscali di cui al Testo unico delle imposte sui redditi (DPR 917/86).

                                          Il 10% verrà applicato quindi a ricavi meno costi o compensi meno spese a secondo di imprese o professionisti.

                                          PS grazie a nome di tutti per il modello.

                                          Paolo

                                          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                            1 Risposta Ultima Risposta
                                          • Z
                                            zooalex User Attivo • ultima modifica di

                                            @SpiderPanoz said:

                                            il mio consiglio è:

                                            1. verificare di avere comunque un reddito sopra il 20.000 euro...altrimenti rischi che sia meglio la tax ordinaria.

                                            :ciauz:

                                            Credo comunque (correggimi se sbaglio spider) che si possa passare dal regime semplificato al "normale" in ogni momento.

                                            :ciauz:

                                            0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                              1 Risposta Ultima Risposta
                                            Caricamento altri post
                                            Rispondi
                                            • Topic risposta
                                            Effettua l'accesso per rispondere
                                            • Da Vecchi a Nuovi
                                            • Da Nuovi a Vecchi
                                            • Più Voti