- Home
- Categorie
- La Community Connect.gt
- News Ufficiali da Connect.gt
- Sfruttare un database per fornire contenuti aggiornati a Google
-
Ciao dropseo,
considera pero' che in questo caso, per come l'hai descritto, si genera un effetto collaterale non da poco secondo me, ovvero Google quando visitera' le tue pagine e le confronterà con quelle che ha già archiviato in precedenza riscontrera' discordanze soltanto per una sezione specifica della tua pagina.... non so se questa sia una buona idea, sai?
-
Ma non è la stessa cosa che avviene con un blog? La parte aggiornata sarà l'ultimo post, mentre le altre sono le identiche.
Non mi sembra che i blog ultimamente siano penalizzati
-
Vero ma non ti dimenticare che esiste anche Google blogsearch
e che Google ... dai, riconosce un blog da un sito.
Anzi (e non solo secondo me) sarà sicuramente in grado di capire che tu cambi solo quella sezione di pagina.
-
Non abbiamo scampo! Google è oramai il nuovo "grande fratello"!
Quindi per posizionare una keywords con numerosi competitors non ci rimane altro che realizzare un blog di supporto al sito "ufficiale"! :bho:
Ah dimenticavo, Google Blog Search non visualizza solamente i blog nei risultati. Non è ancora perfezionato? Sicuramente, ma di conseguenza sfruttiamo le sue lacune per posizionare al meglio i nostri siti.
-
Rispondo punto per punto
@dropseo said:Può funzionare questa tecnica?
Sì, potrebbe dare qualche risultato. Tieni però conto che gli annunci di vendita case possono avere due lacune:
poco contenuto testuale (se sono definiti solamente la tipologia di immobile e il numero di telefono è difficile che il cambiamento sia considerato come un grosso aggiornamento)
contenuto testuale molto simile e ripetitivo (in realtà cambiandone solo tre e non a livello di contenuto dell'intera pagina il cambiamento non è così rilevante )
@dropseo said:
- Quanto è fondamentale avere la home page frequentemente aggiornata rispetto alle pagine internet?
Fatti una domanda: quale pagina è fondamentale per l'utente che sia aggiornata? Se hai il sito degli immobili di una città/regione sola, l'idea di mettere gli annunci subito nella home è sicuramente valida. Se invece hai un sito con tante regioni il discorso è più complesso: nella home inserisci solo gli ultimi annunci mentre curi e aggiorni costantemente la pagina di ogni regione/città dove vengono visualizzate tutte le case in vendita.
@dropseo said:
- Da tempo si dice che Google fa particolare attenzione a contenuti nuovi, ma sbaglio o ultimamente (per assurdo) stà diventando forse l'unico fattore importante?
È fuori dubbio che Google premi sempre di più i contenuti aggiornati, cosi come però è altrettanto evidente che miri a diventare (e già lo si vede) sempre più ?bravo? a riconoscere la tipologia del proprio sito. Chiariamo quindi una cosa: avere contenuti aggiornati è sicuramente molto importante nel settore immobiliare. E avere gli elenchi di annunci aggiornati quotidianamente è senza dubbio un elemento fondamenntale per un sito immobili web-oriented.Tuttavia non sono gli unici fattori rilevanti. Se la tua agenzia ha tanti siti partners e quindi un alto potenziale di link building, è importante sfruttare questo aspetto, insistendo su un costante aggiornamento dei contenuti.
Sicuramente se vuoi migliorare il posizionamento del sito con parole come ?affitto milano?, ?case in vendita torino? è fondamentale avere elenchi di annunci aggiornati spesso. Invece per le parole tipo ?agenzia immobiliare $citta? potresti ottenere risultati significativi grazie anche solo a una forte link popularity e senza avere un numero ecessivo di contenuti. Questa kw fa già capire a Google che si tratta di un sito meno aggiornato rispetto ad un sito classico di annunci e quindi anche i criteri di ranking tenderanno ad essere leggermente diversi.
-
La discussione si stà facendo molto interessante. Per prima cosa grazie Micgaw perchè sei stato molto chiaro!
Il sito in questione è: www-vinciproperties-com e le keywords sono in inglese.
Un esempio di pagina creata per il seo: www-vinciproperties-com/marche-property-phpCome dicevi giustamente i contenuti sono simili e spesso ripetitivi. Molte immagini e poco testo soprattutto con keywords.
La mia agenzia non ha grossi partners quindi il link building risulta difficile.
Stò cercando di muovermi in ogni direzione poichè il cliente è esigente, quindi cerco di trovare stratagemmi legali per tenere aggiornate le pagine, ottenere backlinks, buona keyword density, sitemap xml, html e RSS.
Cosa ne pensi del mio lavoro? Dove potrei migliorare? Considera che sono agli inizi in questo settore (circa 5 mesi).
Grazie mille!
-
Se posso dare i miei 2 centesimi in piu', vorrei segnalarti questo thread in altro forum che analizza la tua stessa preoccupazione:
seonida.com/seo/173-influenza-degli-ordinamenti-nelle-pagine-elenco.html
-
Mi hai dato 1000 euro in più!
La discussione nell'altro forum è veramente interessante anche se non si arriva ancora una volta ad una conclusione.
Penso che stiamo nel fantaseo nel senso che non avendo dati concreti su cui discutere non mi rimane altro che tentare e vedere gli sviluppi.
Del resto in questa comunità spesso si lanciano delle iniziative per testare le risposte e reazioni dei motori di ricerca.
Quindi per ora lascio queste pagine dove parte del contenuto viene variato in modo casuale. Se vedo dei miglioramenti o penalizzazioni vi faccio sapere!Cosa ne dite?
-
Mi sembra un buon modo di proseguire e ti invito appena hai dei risultati utili e misurabili a postare ancora. Buon lavoro.
-
Io credo che dovresti mettere gli ultimi annunci inseriti piuttosto che annunci a caso, queasto migliorerebbe la spiderizzazione di tutta l'area annunci. I nuovi verrebbero subito letti ed indicizzati.
Presumo che ne risentirebbe positivemente tutto il sito.
Ciao ciao
-
Inizialmente mostravo le ultime tre proprietà inserite poi ho optato per modalità "random" poichè le proprietà non vengono inserite settimanalmente.
Comunque ho seguito il tuo consiglio ed ho ripristinato subito.Ora vediamo come reagisce.