- Home
- Categorie
- Impresa, Fisco e Leggi
- Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva
- STUDI DI SETTORE 2008 per il 2007: congruità solo una chimera ?
-
STUDI DI SETTORE 2008 per il 2007: congruità solo una chimera ?
Ciao,
vi pongo il caso: professionista singolo di professione protetta, compensi annui 56000 euro, iscrizione in albo nel 2002, 9000 euro di costi e 8000 euro di beni strumentali. nessun dipendente o collaboratore. Uso promiscuo dell'abitazione personale e stop.
NON CONGRUO (ma coerente). Mancano 700 euro al ricavo puntuale.
Bene, proviamo, stesso caso. Eliminiamo tutti i costi.... compensi 56000 = reddito 56000.
Udite Udite:
NON CONGRUO.
Grasse risate! O Gerico è impazzito o proprio non capisco la logica.
Vi capitano casi simili ????
Paolo
-
Mah... curiosa la cosa!
Forse ha all'attivo molti incarichi, e magari per i settori "più quotati".
Per cui, seppur a fronte di 56000 euro di compensi, gerico non li ritiene congrui! Potrebbe essere questo?
-
Ti prego Paolo non dirmi che ti sei meravigliato davvero.
Non sei a conoscenza che Gerico riesce a dare risultati peggiori a confronti di dati visibilmente migliori? Tale comportamento risiede nel fatto che i risultati forniti vengono determinati a SEZIONI e non gradualmente.
Chiedi alla SOGEI la formula matematica
Conviene sicuramente adeguare enl primo caso o cercare di sistemare i righi dello Studio di SettoreAlberto
P.S. racconto ciò che mi è capitato vedere:
Un professionista aveva 80.000 euro di fatturato, lo studio ne chiedeva altri 5.000. Aggiungendo altri 5.000 euro anzichè essere congruo, ne chiedeva altri 15.000! Volevo andare a striscia la notizia ma poi ho rinunciatoMa avete visto le nuove informazioni che fornisce gerico? Che ne pensate?
-
Diciamo che di solito non guardo direttamente io gli esiti degli studi, ma essendo quell'avvocato mio amico, me li sono proprio predisposti io.
L'incoerenza di gerico, che spieghi tu Alberto, l'avevo notata lo scorso anno sul mio. Congruo, ma se per prova aumentavo i compensi divenivo non congruo a parità di altri dati.
Sinceramente lo reputo un "software anticostituzionale".
Comunque non vedo perchè far pagare quell'obolo al fisco.... nemmeno per sogno.... e poi è proprio il suo pane la causa.... lasciamolo lavorare un po'.
Altri casi limite vostri ???
-
Mi inserisco con un'altra "particolarità":
società che svolge attività di agente nel campo dell'abbigliamento.
Lo studio è stato revisionato e per curiosità ho inserito gli stessi dati del 2006 con sui risultava congrua ma non coerente per vedere se cambiavano i risultati, esito:NON CONGRUA maggior ricavo richiesto 150.000 euro
COERENTEA me sembra una follia. Per inciso 150.000 euro su un fatturato di 850.000 cioè incremento del 18% in un anno.
-
Segnalo anche io che nel frattempo ho fatto il mio.
E' la prima volta che mi succede: non sono congruo, ma coerente.
Diciamo che ho provato il test che ho descritto sopra (azzeramento costi) e la situazione non muta di una virgola anche per lo studio commercialisti.
L'adeguamento anche per me non è gran cosa, ma assolutamente seccante.Dico solo che per essere congrui in maniera naturale dovrei inserire il 69% di compensi in più.
Tenuto conto peraltro un trend dei miei compensi del +23% dall'anno scorso (congruo e coerente)... mi par davvero follia pura.
Non so che dire.
Mah ?!?!?
Boh ?!?!?
-
Buongiorno.
Lo scorso anno ci si è lamentati per i valori di congruità che scaturivano da GERICO. Spesso dai calcoli venivano fuori cifre assurde.
Quest'anno gli studi dovrebbero avere un impatto diverso e meno oneroso per i contribuenti.
Questo sulla carta.Il Dott. Carlo Nocera ad un convegno organizzato dall'Ordine cui sono iscritto ci ha fatto sorridere e ridere perché il GERICO di quest'anno ha altre bellissime caratteristiche che porteranno a risultati "sconclusionati".
Due semplici esempi sono bastati per chiarire come la "chiarezza" del concetto di territorialità per GERICO impatta sugli studi.
Se ci domandassero qual è il comune con maggiore "valore" turistico e quale quello con maggiore "valore" per la vendita dei fiori sono certo che nessuno di noi avrebbe risposto per come GERICO applica.
Potete simulare la casistica se ne avete voglia, vi dico solamente che il comune che ha maggiore valenza territoriale per le strutture ricettive è CANICATTI' e per i fioristi (così sono definiti da GERICO i commercianti di fiori) è CROTONE.
Sic! Penso che anche quest'anno se ne vedranno delle belle.
Paolo docet!
-
Io ho notato invece esiti abbastanza "curiosi" per la categoria degli agenti quest'anno. Il volume delle vendite realizzate dal mandante rapportati alle provvigioni realizzate dall'agente incide in misura esponenziale sul calcolo.
In pratica più alta è la percentuale delle provvigioni, minore è il livello di ricavi necessario per la congruità. Ma che logica c'è dietro a questo ragionamento?