• User Newbie

    vendita fra privati, caso onomalo, help, please!

    Salve, spero nel vostro aiuto poichè on-line non ho trovato nulla che potesse aiutarmi nel mio caso specifico.

    Ho "comprato su ebay", in buona fede chiedo all'acquirente se accetta postapay. Risponde tramite mail privata, dicendo che accetta postapay e bonifico bancario.

    Chiedo la disponibilità di altri prodotti ed mi elenca i prezzi. Tutto tramite casella di posta personale.

    Pago con postapay, l'inserzione scade, era un compralo subito e io non l'acquisto. l'acquirente entro una settimana mi spedisce il pacco e io non sono soddisfatta.

    Il prodotto che nell'inserzione segnalava come nuovo, non possedeva il celofan, nè sigillo e trattandosi di una crema ho preteso un rimborso che più volte mi è stato negato, sostenendo che nell'inserzione vi era scritto, prodotto senza scatolo, ma questo significa senza sigillo? Credo avrebbe dovuto specificarlo. Nell'inserzione vi era scritto nuovo ed originale e secondo me, questo no lo è.

    Mi ha accennato alla vendita fra privati e al fatto che a me non spetta un rimborso, ho contattato per questo ebay, il quale prenderà provvedimenti poichè lei ha venduto l'oggetto al di fuori della piattaforma, mi ha invitata a inviare l'email in cui mi inviatava ad acquistare al di fuori di ebay ( ma lei non me lo ha detto esplicitamente ) e così ebay mi consigliato di rivolgermi alla polizia postale e delle comunicazioni o ad un legale.

    Così facendo otterrò un rimborso? lei sarà denunciata penalmente per truffa o frode e dovrà pagare le spese legali, oltre al rimborso che mi spetta?

    sono ignorante in materia e non voglio si approfittino di me per questo
    grazie


  • Super User

    Ciao Piccolina,

    nella vendita tra privati non è previsto il recesso.
    Nel caso in questione, mi pare di capire, si tratta di un oggetto differente da quello che volevi comprare, per cui potrebbe configurarsi una truffa. Puoi sporgere denuncia e chiedere il risarcimento del danno.
    In ogni caso, trattandosi di oggetto non conforme il contratto è nullo, per cui hai diritto in ogni caso alla restituzione della somma.


  • User Newbie

    l'ho presa solo come punto di riferimento e ho pagato con postapay.
    alla fine ebay è stato un tramite, ma non ho acquistato tramite ebay.
    in questo caso è truffa o frode? deve risarcirmi la somma del prodotto.. e le spese dell'avvocato, saranno a carico di chi? ciao e grazie


  • Super User

    EBay è sempre un tramite, non vende nulla, mette solo in comunicazione le due parti. Comunque è vendita tra privati.

    In questo caso ti consiglio di rivolgerti ad un legale. Comunque la trafila è questa:

    • lettera raccomandata AR, con la quale chiedi al venditore la restituzione della somma, comprese le spese, trattandosi di oggetto differente da quello ordinato;
    • in assenza di risposta, rivolgersi ad un legale per procedere in sede civile (anche penale se il legale riterrà opportuno), per ottenere la restituzione dei soldi ed il risarcimento del danno.

  • User Newbie

    mi rivolgo al forum,poichè la consulenza legale, non è gratuita!
    la venditrice potrebbe dire che era perfettamente chiusa, sigillata e nuova.
    E poi, come si fa a dimostrare che quel versamento su postepay sia per il pagamento di tale crema? la venditrice potrebbe anche dire che ha spedito e che non ho pagato e pretendere lei il risarcimento.
    O chissà che altro.
    la venditrice potrebbe anche inventarsi che la vendita fuori asta non era per la specifica crema in inserzione ma per una simile, oltre a dire che non le è stata pagata.. la mail personale ha peso legale? ho mille dubbi, scusami.

    In parole povere, non credo ci sia la certezza totale di poter vincere, mi hanno fatto notare proprio questo, tu sei l'unico a darmi certezze e ad incoraggiarmi, grazie!


  • Super User

    Precisiamo, io non ti do nessuna certezza, ti dico quello che si dovrebbe fare e i tuoi diritti. Poi spetta a te dimostrare, eventualmente in giudizio (a questo ti serve un legale), che il prodotto non era conforme a quanto asserito nell'inserzione. Spetta a te, inoltre, scegliere se ne vale la pena o no, di procedere.

    E' ovvio che la controparte dirà quello che tu temi. Ma tu hai la mail, che non è una prova ma è sempre un indizio, potresti usare dei testimoni a tuo favore, che potrebbero dire le condizioni del prodotto, ecc...., cose del genere.
    Per questo dicevo che serve un legale, per stabilire esattamente cosa fare, e se vi sono gli estremi per procedere (cioè se ci sono buone possibilità di vincere). Questo non si può fare certamente in un forum, dove le questioni rimangono sempre sul piano generale. 🙂


  • User

    @piccolinaxxxx said:

    sono ignorante in materia e non voglio si approfittino di me per questo
    grazie

    forse è il caso di informarsi prima di mettersi in questa situazioni...anche perchè le imprudenze sono state molte non ultima quella di pagare con postepay. con paypal entro un limite che non ricordo c'è la possibilità di ottenere un rimborso.

    in ogni caso non credo vi sono gli estremi per una truffa o per frode. e quindi la polizia postale ci potrà fare poco. è cmq possibile minacciare di fare (o fare) la denuncia per vedere se la controparte si decide a rimborsare.
    al limite si potrebbe parlare di inadempimento contrattuale. le spese di causa in genere seguono la soccombenza anche se il giudice discrezionalmente può compensarle tra le parti. se l'importo è basso non conviene fare un'azione di questo tipo.-