- Home
- Categorie
- Impresa, Fisco e Leggi
- Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva
- Partita iva Adsense
-
Partita iva Adsense
Salve a tutti...
sono iscritto ad adsense...e dai molti post che ho letto ho capito che anche se ricevi un solo centesimo da adsense per le attuali leggi presenti in italia sei costretto a fatture anche il centesimo..altrimenti sei EVASORE:x
Ovviamente aprire una partita iva, sempre da come ho letto non è complicato.....ma sono i costi di gestione che ti ammazzano...tipo la macchina di grossa cilindrata,a comprarla si può ma poi i veri sacrifici sono a mantenerla...e quando nn riesci sei costretto a venderla...nel caso di adsense sei costretto a chiudere...perche 3000 euro e passi l anno di gestione iva,fra inps,irpef,camera di commercio sicuramente inducono il piccolo aspirante webmaster come me a rimboccarsi le maniche....visto che il tuo guadagno su adsense non è assicurato mentre le spese che devi pagare si...i 3000euro devi comunque pagarli anche se nn guadagni nulla..vengo al mio problema dai...non mi va piu' di parlare di legge stupide italiane che arrichisconos empre di piu' il ricco e penalizzano i piccoli aspiranti imprend...da quanto ho capito se hai già il bel gruzzoletto di soldi da parte allora si...conviene ma se parti da 0 sei perso...
Veniamo al mio problema....sto per ricevere il primo pagamentoda adsense di circa 220$ tramite assegno....non ho partita iva ovviamente...che fares econdo voi?Ricevere questo pagamento e bloccare i pagamenti in attesa di un eventuale partita iva?Anche se 3000 euro non c'è li ho...e sborsarli tantomeno cosi' per un qualcosa che nn mi da un guadagno sicuro non ci tengo affatto.....quali soluzioni s3econdo voi al problema?Vi ringrazio delle eventuali risposte
-
Dall'alto della mia ignoranza in materia puoi optare per una partita iva da artigiano se tutto quello che è contenuto nel tuo sito è frutto delle tue sole manine.
In questo modo i costi fissi imposti sono minori di quelli di cui parli te che sono imputabili ad una partita iva aziendale.
Poi si sà...il fisco italiano è più complicato del carattere delle donne quindi aspetta gli esperti che sapranno fornirti le altre strade percorribili.
-
@PsYCHo said:
Dall'alto della mia ignoranza in materia puoi optare per una partita iva da artigiano se tutto quello che è contenuto nel tuo sito è frutto delle tue sole manine.
In questo modo i costi fissi imposti sono minori di quelli di cui parli te che sono imputabili ad una partita iva aziendale.
Poi si sà...il fisco italiano è più complicato del carattere delle donne quindi aspetta gli esperti che sapranno fornirti le altre strade percorribili.
Grazie per la risposta...
cmq si ..i siti li creo io...sono frutto delle mie manine:)
una partita iva da artigiano avrebbe che costi nel totale...?
Queste sono damande da perfect ignurant in materia...non la tu arisposta credimi:)
io di fiscalità non ne capisco un minimo...comunque vi prego chi ne sa di piu' mi aiuti....aspetto con pazienza vostre risposte
-
In effetti trattasi di un problema rilevante.
Eviterei la partita iva da artigiano. Seppur vero che abbia prodotto tu il tuo portale, nel caso la tua attività non sarebbe quella di produrre siti, ma semmai quella pubblicitaria (ospitare pubblicità).
L'uinquadramento giusto e preciso sarebbe quello di impresa individuale, con partita iva e inps commercianti.
Sarebbe certamente davvero molto pesante però per solo 3000 euro di ricavi. quindi attenzione massima... i costi fissi mangerebbero tranquillamente quei ricavi.D'altro canto la partita iva si apre quando si inizia l'attività e non quando si deve ricevere il rpimo pagamento. Quindi problema.
Purtroppo un ripiego, che giudico un inquadramento alla "meno peggio" (comunque non corretto) è quello di considerarla una "attività commerciale non esercitata abitualmente" od un "obbligo di fare o permettere".... tutti inquadramenti dei "redditi diversi".... che non vogliono partita iva ecc. ma solo la dichiarazione dei redditi.
Il problema è complesso e controverso.... purtroppo una risposta certa e precisa per ricavi tanto bassi non esiste.
Paolo
-
@i2m4y said:
In effetti trattasi di un problema rilevante.
Eviterei la partita iva da artigiano. Seppur vero che abbia prodotto tu il tuo portale, nel caso la tua attività non sarebbe quella di produrre siti, ma semmai quella pubblicitaria (ospitare pubblicità).
L'uinquadramento giusto e preciso sarebbe quello di impresa individuale, con partita iva e inps commercianti.
Sarebbe certamente davvero molto pesante però per solo 3000 euro di ricavi. quindi attenzione massima... i costi fissi mangerebbero tranquillamente quei ricavi.D'altro canto la partita iva si apre quando si inizia l'attività e non quando si deve ricevere il rpimo pagamento. Quindi problema.
Purtroppo un ripiego, che giudico un inquadramento alla "meno peggio" (comunque non corretto) è quello di considerarla una "attività commerciale non esercitata abitualmente" od un "obbligo di fare o permettere".... tutti inquadramenti dei "redditi diversi".... che non vogliono partita iva ecc. ma solo la dichiarazione dei redditi.
Il problema è complesso e controverso.... purtroppo una risposta certa e precisa per ricavi tanto bassi non esiste.
Paolo
Ciao Paolo egrazie della delucidazione..:)
Io sarei anche disposto ad aprirmi partita iva ee esser pienamente in regola(anche se da alcuni post che ho letto c'è chi ritiene che alla fine non sei mai in regola!!)...e sui costi fissi che ho dei dubbi...non ho la certezza di quanto debba pagare annualmente per sostenere questa cosa...:?I costi che letto io sono....apertura partita iva gratis....iscrizione camera di commercio circa 80-100 euro...pagamenti inps circa 2000euro annui da pagare in 4 rate......tranne che pe r l iscrizione alla camerda di commercio la paghi una sola volta credo... dopo ogni anno sei obbligato a sborsare i soldi per una tua fantomatica pensione all inps...di ben 2000euro che per un webmaster nn è affatto facile guadagnare...anzi..il solo tirar su 1 euro da internet equivale ad un impresa bella...
Comunque da ciò che mi hai detto...la partita iva con relativi obblighi susseguenti..cioè camera di commercio e inps andrebbe cmq fatta...e alla meno peggio potrei l anno prossimo dichiarare in un modello unico questi guadagni...giusto?
Alcune affiliazioni applicano una ritenuta d acconto per i non possesori di iva...adsense credo ne sia sprovvista...bo:():
-
In effetti si potrebbe semplificare così.... ma comunque da prendere con le pinze perchè i regimi adottabili sono diversi:
- Diritto cciaa annuale circa 88 euro
- Contributi inps fissi minimi circa 2800 euro annui
- Imposte varie (ben che vada circa il 15%)
Le affiliazioni sono cose diverse dalla pubblicità.... si inquadrano quantomeno come procacciamento d'affari.....
Paolo
-
Capito...
volendomi mettermi a norma il mio incasso da adsense dovrebbe quanto meno superare i 3000 euri annui per recuperare almeno le spese....altrimenti starei al di sotto...
-
Assolutamente no.
Ti consiglierei incassi di almeno 10000 euro per poter prendere la decisione di imbarcarti in una gestione da impresa. E sicuramente anche così sarebbe quantomeno una scelta da ben meditare, salvo che sia un "secondo lavoro".
Paolo
-
@i2m4y said:
Assolutamente no.
Ti consiglierei incassi di almeno 10000 euro per poter prendere la decisione di imbarcarti in una gestione da impresa. E sicuramente anche così sarebbe quantomeno una scelta da ben meditare, salvo che sia un "secondo lavoro".
Paolo
Beh...nel mio caso...vorrei si che si trattasse di un secondo lavoro...attualmente svolgo servizio civile e di certo con i 433 euro mensili che ricavo da questo lavoro non di certo posso starmen cosi'...a "campare"
su quei 433 euri che prendo dal servizio civile.....su adsense attualmente...massimo che mi vadano bene le cose riesco a raccimolare quei 350 - 450$ mensili....ancora molto pochi quindi secondo il tuo ragionamento nel pensare di aprirmi partita iva e relativi costi conseguenti a quest ultima....
Noto comunque che su l argomento adsense e iva cè molta discordanza....su un sito di commercialisti una ragazza mi ha scritto che adsense oltre all assegno dovrebbe mandarmi qualcos altro che giustifichi questo pagamento....e io nell anno susseguente dovrei su un modello unico dichiarare questi introiti....,secondo il mio parere si tratta di un qualcosa alla meno peggio ma che nn ti toglie del tutto dai pieni obblighi da sottostare secondo le leggi italiane per poter usufruire dei servizi adsense....
per i piccoli webmaster quindi non c'è possibilità di guadagno....:x