Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. Categorie
    3. Impresa, Fisco e Leggi
    4. Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva
    5. Regime Minimi beni strumentali
    Questa discussione è stata cancellata. Solo gli utenti con diritti di gestione possono vederla.
    • M
      marcoaroma User Attivo • ultima modifica di

      Lì si parla dei limiti massimi di deduzione per mezzi di lavoro validi per gli altri regimi, cioè se ti compri una Ferrari non puoi dedurre 300.000? ma c'è il limite, con i minimi invece puoi dedurti una Ferrari, l'anno dopo però cambi regime e forse anche Stato che è meglio. :fumato:
      Invece al post n2 punto 2) conferma quanto dicevo, spesa 20000+IVA, per il limite dei 15000 conti 10000, per le deduzioni 12000. Ora è rimasto solo il tuo commercialista da convincere, il mio è della stessa idea che ho Io, anche perchè non soffro di sdoppiamento di personalità. :smile5:

      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

        1 Risposta Ultima Risposta
      • M
        mapomac User • ultima modifica di

        Ma io infatti spero sia come dici tu. Risentirò il commercialista, ma se rimane della stessa idea ?

        In alternativa, io dovrei comprare un'auto da 17.000 €, mi faccio fare regolare fattura lo stesso ?
        Dato che, se non sbaglio, per la deduzione se ne riparlerà il prossimo anno, nel caso il commercialista abbia ragione (speriamo si sbagli), posso non inserire l'auto tra i cespiti, nonostante me la sia fatta fatturare ?
        Eviterei così il rischio di uscire dal regime dei minimi nel primo caso, oppure di non portare in deduzione il costo nel secondo caso.

        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

          1 Risposta Ultima Risposta
        • M
          marcoaroma User Attivo • ultima modifica di

          Se rimane della stessa idea, cambialo. Scherzo, scrivi quando sai qualcosa perchè è importante.

          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

            1 Risposta Ultima Risposta
          • R
            renzogt User • ultima modifica di

            Due domande:

            Nel 2008 ho utilizzato 5000 euro di beni strumentali, poi 10000 nel 2009 raggiungendo il limite dei 15000. Nel 2010 non ho speso nulla e scade il triennio. Nel 2011 quanto posso spendere?

            15000 perchè riparte il triennio riparte dal 2011?
            oppure 5000 perchè si considerano sempre gli ultimi tre anni (2009-10-11)?

            PS ho aperto nuova discussione a tal proposito

            0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

              1 Risposta Ultima Risposta
            • M
              mapomac User • ultima modifica di

              Interesserebbe anche me.

              0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                1 Risposta Ultima Risposta
              • I
                ilpariota User Newbie • ultima modifica di

                Mi accodo alla discussione (interessantissima) per fare un'altra domanda:
                "ho acquistato quest'anno uno scooter che utilizzo promiscuamente, ma non ho ancora aperto partita IVA, lo farò a gennaio 2011 e sceglierò il regime dei contribuenti minimi"
                Il fatto è che lo scooter non è stato pagato in contanti, bensì con un finanziamento che durerà per tutto il 2011... inoltre il finanziamento non è intestato a me, ma ad un garante (mio padre). Ci sarà modo per considerare come costo la rata mensile che pago per lo scooter???

                0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                  1 Risposta Ultima Risposta
                • M
                  messaggero77 User Newbie • ultima modifica di

                  ho un problema, spero qualcuno voglia aiutarmi, devo comprare una macchina usata in leasing, avendo la partita iva aperta come libero professionista, quali costi relativi al veicolo ed in quale misura posso scaricare? grazie

                  ps..considerate che sono in regime dei minimi

                  0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                    1 Risposta Ultima Risposta
                  • S
                    serdep User Attivo • ultima modifica di

                    Puoi scaricare tutti i costi, pagati nell'anno, riferiti al veicolo (canone leasing, carburante, pedaggi, manutenzioni,bollo, assicurazione, ecc...) nella misura del 50% del totale in fattura (compresa, quindi l'eventuale iva in essa calcolata). Ai fini della verifica del limite dei 15.000 euro da non superare nel triennio in aquisti di beni strumentali, rileva il 50% dei canoni corrisposti nell'anno, al netto dell'iva.
                    Ciao e buone feste.

                    0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                      1 Risposta Ultima Risposta
                    • M
                      messaggero77 User Newbie • ultima modifica di

                      un altra domanda..se acquisto il veicolo da un privato, mi devo far fare la fattura? o il veicolo devo per forza acquistarlo da un concessionario?

                      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                        1 Risposta Ultima Risposta
                      • T
                        trust User Attivo • ultima modifica di

                        I privati non avendo partita Iva non possono emettere fattura. Ai fini della deducibilità del costo è sufficiente una semplice ricevuta di pagamento emessa dal venditore con indicazione delle parti, data, oggetto, se possibile è meglio indicare metodo di pagamento e riferimento (es. numero assegno).

                        Sulla ricevuta va apposta una marca da bollo di 1,81 euro, se l'importo pagato supera i 77,47 euro.

                        Ciao

                        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                          1 Risposta Ultima Risposta
                        • M
                          messaggero77 User Newbie • ultima modifica di

                          Ulteriore domanda..quindi il costo d'acquisto del veicolo non deve superare in sostanza i 15 ooo euro...? Vero? Altrimenti mi scatta il redditometro se decido di acquistare una ferrari?

                          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                            1 Risposta Ultima Risposta
                          • T
                            teresa.alfieri User Newbie • ultima modifica di

                            Il 09- 02- 2010 ho aperto impresa pulizie ditta individuale. Vorrei non essere piu' artigiana ma mantenere p.i. Cosa dovrei fare?

                            0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                              1 Risposta Ultima Risposta
                            • M
                              mapomac User • ultima modifica di

                              Approfitto della discussione: è possibile portare in detrazione i costi inerenti parcheggi a pagamento ? I classici ticket in cui è sì indicato importo ed iva, ma non è riconducibile direttamente ad una persona (salvo l'indicazione parziale della carta di credito, se la si usa per pagare).

                              0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                1 Risposta Ultima Risposta
                              • T
                                trust User Attivo • ultima modifica di

                                Nel caso in cui non sia possibile ottenere fattura dal gestore del parcheggio (consiglio di informarti prima a riguardo), l'indicazione parziale della carta di credito dovrebbe essere sufficiente.
                                Inoltre per dimostrare l'inerenza all'attività in caso di un futuro controllo, è buona norma apporre sul titolo di spesa la targa dell'auto ed in breve il motivo dello spostamento per tutte le spese riguardanti viaggi e trasferte in generale, per poter giustificare più agevolmente l'inerenza della spesa.

                                0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                  1 Risposta Ultima Risposta
                                • S
                                  studiocommercialista User Attivo • ultima modifica di

                                  Se si tratta dei ticket comunali dei parcheggi a tempo le consiglio di comprare i ticket prepagati (quelli con un timer scalare) che possono essere fatturati. I parcheggi privati, invece, sono tenuti a fare fattura se richiesta sulla quale si può indicare anche la targa. Giustissimo anche il consiglio di trust . Saluti

                                  0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                    1 Risposta Ultima Risposta
                                  • T
                                    teresa.alfieri User Newbie • ultima modifica di

                                    Ditta individuale regime dei minimi. Come si fa per poter scaricare il lavaggio dell'auto (faccio le pulizie si figuri il caos in auto) se nessun autolavaggio ti rilascia nulla di fiscale? Grazie1000

                                    0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                      1 Risposta Ultima Risposta
                                    • T
                                      trust User Attivo • ultima modifica di

                                      Le fatture per autolavaggio sono scaricabili nella stessa misura degli altri costi relativi all'automezzo utilizzato per l'attività.
                                      Il fatto che non rilascino fattura o rievuta fiscale mi sembra strano (in quanto lei non è l'unica a volersi scaricarsi tale spesa) oltre che illegale.
                                      Saluti

                                      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                        1 Risposta Ultima Risposta
                                      • L
                                        lorenzo.74 Consiglio Direttivo • ultima modifica di

                                        In effetti, trust, gli autolavaggi a gettone non lasciano mai alcuna ricevuta.

                                        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                          1 Risposta Ultima Risposta
                                        • T
                                          trust User Attivo • ultima modifica di

                                          Hai ragione lorenzo-74, non avevo considerato quelli a gettoni in quanto solitamente mi avvalgo della comodità del classico autolavaggio automatico con i rulli che si trova vicino casa, e che tra l'altro mi rilascia sempre lo scontrino.
                                          Se Teresa Alfieri intendeva dire che nessun autolavaggio A GETTONI rilascia nulla di fiscale allora abbiamo chiarito il mistero.
                                          Sulla correttezza fiscale di ciò rimango un pò perplesso...:?

                                          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                            1 Risposta Ultima Risposta
                                          • T
                                            teresa.alfieri User Newbie • ultima modifica di

                                            tanto per il 2010 non ho potuto farlo (neanche lo sapevo) ma quest'anno basta con i furbetti! la scelta: confartigianato,cna o privato?grazie1000

                                            0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                              1 Risposta Ultima Risposta
                                            Caricamento altri post
                                            Rispondi
                                            • Topic risposta
                                            Effettua l'accesso per rispondere
                                            • Da Vecchi a Nuovi
                                            • Da Nuovi a Vecchi
                                            • Più Voti