- Home
- Categorie
- La Community Connect.gt
- News Ufficiali da Connect.gt
- news del 9 dicembre
-
news del 9 dicembre
[url=http://www.masternewmedia.org/it/blog/cosa_e_un_blog/TheWeblogProject_ti_aiuta_a_scoprirlo_20051208.htm]Che Cosa E' Un Blog ? TheWeblogProject E Robert Scoble Ti Aiutano A Scoprirlo
Robert Scoble è una delle sessanta e più persone che hanno risposto all'invito di TheWeblogProject di spiegare, chiarificare e raccontare in una storia che cosa sia realmente un blog. Guarda la clip Photo credit: Robin Good Se non hai ancora saputo o letto di TheweblogProject, l'obiettivo di questa iniziativa non commerciale è fare e collezionare video clip in modo da costruire il primo film open-source sui blog. Sebbene molti lettori siano familiari con questo termine e con quello che un blog è in grado di fare, c'è ancora un gran numero di persone fuori di qui che ...[url=http://www.masternewmedia.org/it/proprietà_intellettuale/il_software_libero_e_la_differenza_tra_brevetti_e_copyright_20051208.htm]Brevetti Software, Il Monopolio Microsoft E Il Software Libero: Intervista A George Greve Della Free Software Foundation
Software libero, copyright, brevetti software, tutte questioni estremamente importanti da seguire e da capire se stai lavorando per un futuro dove le piccole aziende e i professionisti possano avere l'opportunità di giocare un ruolo determinante nel mercato, con le loro idee e le loro invenzioni. Ma questo può essere possibile se e solo se c'è abbastanza consapevolezza e comprensione di quello che sta accadendo soprattutto in un campo come questo dove le leggi e le trasformazioni economiche nell'industria del software sono conosciute solo da parte di coloro che seguono questi argomenti su base giornaliera. Una voce informata ed indipendente su...[url=http://www.masternewmedia.org/it/licenze_contenuti/strategie_da_utilizzare_nell_era_dei_dispositivi_mobili_proprietari_20051209.htm]Strategie Di Licenziamento Contenuti In Un'Età Di Dispositivi Mobili Proprietari
Al giorno d'oggi, qual è la piattaforma corretta per consumare e distribuire i contenuti? Non è semplice capirlo. Nella guerra delle tecnologie e delle piattaforme a disposizione riuscire a far fruttare il contenuto significa saper guardare lontano e capire quali saranno gli strumenti e le piattaforme che gli utenti utilizzeranno. Photo credit: color Blackberry La piattaforma di contenuto ideale per i publisher non è l'ultimo strumento tecnologico ma l'oggetto digitale che creano per funzionare su queste piattaforme hardware. I produttori di contenuto possono rendersi la vita più facile approfondendo le ultime questioni sulle licenze e pensando a come gli utenti....[url=http://admaiora.blogs.com/maurolupi/2005/12/la_percezione_d.html]La percezione dei search marketers
Stasera al SES di Chigaco c'è stata la sessione “Future of SEM” con alcuni dei personaggi clou nell'industria del search marketing. Faccio però un salto indietro, esattamente a ieri mattina, quando Danny Sullivan ha tenuto il suo consueto keynote. In questa occasione Danny ha tirato fuori il tema a lui caro della bassa percezione che si ha dell'industria del search marketing. A suo modo di vedere, non solo c'è una frequente confusione nel capire “che diavolo fa” uno che si occupa di search marketing, ma questo settore viene associato a valori negativi: spam, trucchetti tecnici, click fraudolenti, ecc. Per motivare che invece non è così, Danny ha argomentato sull'esistenza di una forte Search Marketing Community fatta di professionisti, e propone alcuni modelli positivi come, ad esempio, Marckini di iProspect ed il suo deal da 50 milioni di dollari con Aegis, e lancia l'idea di un giorno interamente dedicato al Search che possa far capire il peso di questo comparto..[url=http://www.searchadvertising.it/marketingblog/2005/12/gli-utenti-vanno-verso-i-motori-i.html]Gli utenti vanno verso i motori, i motori verso gli utenti
Gli utenti in internet fanno principalmente due cose: leggono e scrivono email; cercano con i motori di ricerca, come traspare da una nuova ricerca di comScore Media Metrix :...[url=http://www.seomoz.org/beginners.php]Guida al posizionamento di SEOmoz (in inglese)
This guide represents the opinions of Rand Fishkin, the author, and of contributors who assisted in its creation[url=http://www.motoriericerca.com/?q=Guida-Posizionamento]Guida al posizionamento di motoriericerca.com
Una breve guida ai fattori che concorrono al posizionamento, rivolta a programmatori o webmaster, neofiti di motori di ricerca, che intendono apprendere gli elementi di base per il posizionamento di un sito internet sui motori di ricerca.[url=http://www.shinynews.it/ebusiness/1205-e-commerce-natale.shtml]e-commerce: Natale alle porte: strategie last minute
Ultimi giorni utili per allestire campagne natalizie di e-commerce efficaci. Gli acquisti delle feste sono un'occasione da non perdere, anche perché previste in grande crescita
[url=http://www.shinynews.it/ebusiness/1205-e-commerce-natale_app.shtml]Natale alle porte: Consigli - approfondimento[url=http://direct-marketing.blogspot.com/2005/12/baby-boomers-la-nuova-frontiera-del.html#links]Baby Boomers: la 'nuova' frontiera del marketing
Quest'anno circa metà dei Baby Boomers avrà 50 anni e più ("baby boomers" vengono comunemente definiti i nati tra il 1946 e il 1964, periodo in cui al boom economico seguì un aumento esponenziale delle nascite). Secondo previsioni questi "senior" spenderanno 2 mila miliardi di dollari all'anno in beni di consumo e servizi. Di questi sono stati, sin dalla nascita, il forte motore economico rimanendo uno dei più vasti ed importanti gruppi demografici d'America[url=http://www.shinynews.it/usability/1205-link.shtml]Il web Sta nel link
Sono i fili stessi di quella ragnatela globale che è il Web: i collegamenti sono una parte essenziale nella costruzione delle pagine, ma spesso sono trascurati.
Il concetto di ipertesto, a cui il Web è intrinsecamente legato, non può prescindere dai link. I collegamenti sono alla base della rivoluzione del Web: grazie ad essi la lettura diventa reticolare, orizzontale e multidimensionale, abbandonando la tipologia classica di documento lineare