Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. Categorie
    3. Impresa, Fisco e Leggi
    4. Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva
    5. Libero professionista con unico cliente
    Questa discussione è stata cancellata. Solo gli utenti con diritti di gestione possono vederla.
    • I
      immodesto User Attivo • ultima modifica di

      Libero professionista con unico cliente

      Un libero professionista, dotato di P.IVA, lavora solamente per una società emettendo 12 fatture in un anno (una per ogni mese di lavoro prestato). Che problemi possono sorgere?

      Grazie anticipatamente!

      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

        1 Risposta Ultima Risposta
      • D
        dmorand User • ultima modifica di

        In che senso? Cosa intendi con "problemi"?

        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

          1 Risposta Ultima Risposta
        • I
          immodesto User Attivo • ultima modifica di

          Nel senso fiscali. Unicamente per il cliente. Così dovrebbe ravvisarsi una forma di lavoro dipendente e non di libera professione.

          Chiedo lumi.

          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

            1 Risposta Ultima Risposta
          • L
            lorenzo.74 Consiglio Direttivo • ultima modifica di

            Ciao Immodesto
            in effetti è ravvisabile un rapporto di lavoro dipendente...
            Va anche detto... quanti sono i "liberi dipendenti" che fatturano mensilmente la collaborazione (me compreso) ?
            Mettiamola sul "mal comune...mezzo gaudio" e speriamo nella fortuna.

            Ciao!:ciauz:

            0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

              1 Risposta Ultima Risposta
            • I
              immodesto User Attivo • ultima modifica di

              Lorenzo ci tengo particolarmente a conoscere tutti gli aspetti perchè riguarda, nel mio caso, una persona a me vicina. Specifico, come ho gia' detto, che fattura solo ed esclusivamente ad un unico soggetto.

              Grazie.

              0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                1 Risposta Ultima Risposta
              • L
                lorenzo.74 Consiglio Direttivo • ultima modifica di

                Ciao Immodesto
                purtroppo ti ho risposto, anche se ho "sdrammatizzato" con una battuta. 😞
                In caso di verifica può essere contestata l'attività di lavoro dipendente!

                Mi fermo qua, mi spiace, non posso dirti altro perchè non ho mai approfondito la questione!
                Mi auguro che qualcuno più esperto possa illuminarci sulla questione! 😉

                Ciao :ciauz:

                0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                  1 Risposta Ultima Risposta
                • I
                  immodesto User Attivo • ultima modifica di

                  grazie ugualmente Lorenzo!

                  0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                    1 Risposta Ultima Risposta
                  • N
                    nobytes User • ultima modifica di

                    Il problema sussiste eccome...
                    io ho di fatti perso il lavoro.

                    leggi qui
                    http://www.giorgiotave.it/forum/consulenza-legale/55224-liberi-professionisti-cambia-la-legge-e-si-perde-il-lavoro.html

                    0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                      1 Risposta Ultima Risposta
                    • I
                      immodesto User Attivo • ultima modifica di

                      Ho letto. Mi puoi dare qualche riferimento normativo?

                      grazie.

                      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                        1 Risposta Ultima Risposta
                      • N
                        nobytes User • ultima modifica di

                        cerca legge bersani e finanziaria 2007...
                        Il decreto bersani parte dal 2003, la finanziaria 2007 di settembre genera una stretta del decreto bersani con decorrenza gennaio 2007.

                        Praticamente i signori del governo hanno deciso che da settembre 2007 tu sei in illecito amministrativo (e così anche il tuo datore di lavoro) a partire da gennaio 2007 (legge con applicazione retroattiva). Che bello vero?

                        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                          1 Risposta Ultima Risposta
                        • N
                          nobytes User • ultima modifica di

                          avevo poi inserito qualche riferimento anche in questa discussione...
                          http://www.giorgiotave.it/forum/consulenza-fiscale/58252-architetto-lavoro-con-partita-iva.html

                          riguardava un architetto con unico cliente o cliente principale in presenza fissa (attenzione l'iscrizione agli albi non comporta esclusione dall'assogettamento della legge bersani).
                          spero possa esserti utile.

                          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                            1 Risposta Ultima Risposta
                          • B
                            bax User Attivo • ultima modifica di

                            @Nobytes said:

                            cerca legge bersani e finanziaria 2007...
                            Il decreto bersani parte dal 2003, la finanziaria 2007 di settembre genera una stretta del decreto bersani con decorrenza gennaio 2007.

                            Praticamente i signori del governo hanno deciso che da settembre 2007 tu sei in illecito amministrativo (e così anche il tuo datore di lavoro) a partire da gennaio 2007 (legge con applicazione retroattiva). Che bello vero?

                            Non voglio difendere nessuno, ma bisogna comunque riconoscere che queste forma di esternalizzazione del lavoro è più che abusata. Effettivamente le aziende preferiscono avvalersi di lavoratori per i quali non devono versare i contributi e per i quali non devono adempiere ad una serie di obblighi e protezioni (ferie,maternità,permessi,INAIL,ecc.) mettendoli in buona sostanza in una forma di precariato. Il governo di fronte a ciò assume un atteggiamento "paternalista" e drastico. Non si rendono (forse) conto che chi ci rimette sono i lavoratori stessi che perdono il posto. Dall'altro lato ci sono le imprese che fanno i loro interessi e che temono oggi che questa formula venga disconosciuta facendo pagare loro il conto retroattivamente in termini di contributi evasi (o elusi) e di detrazioni IVA non spettanti.
                            Forse sarebbe il caso di regolarizzare queste situazioni, prevedendo magari che questi "precari" abbiano qualche diritto in più e anche che una parte dei contributi da loro dovuti siano versati dalle imprese come già avviene per i contratti a progetto e infine magari rendere meno sconveniente assumere lavoratori dipendenti (sì parla di cuneo fiscale, ma mi pare insufficiente)

                            0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                              1 Risposta Ultima Risposta
                            • I
                              immodesto User Attivo • ultima modifica di

                              Quindi è confermato che il cliente corre il rischio dell'indetraibilità dell'IVA e di dover pagare i contributi al professionista?

                              0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                1 Risposta Ultima Risposta
                              • N
                                nobytes User • ultima modifica di

                                si... compreso tu a dover riversare tutta l'iva messa da te in detrazione in quanto non dovuta...

                                0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                  1 Risposta Ultima Risposta
                                Caricamento altri post
                                Rispondi
                                • Topic risposta
                                Effettua l'accesso per rispondere
                                • Da Vecchi a Nuovi
                                • Da Nuovi a Vecchi
                                • Più Voti