• Euro alle stelle

    Nuovo record oggi, siamo a 1,4467.
    Questo significa guadagno adsense in dollari x 0.69, e non ci sono segnali di cedimento dell'euro.

    Bisognerà davvero cominciare a guardarsi intorno.

    PS.
    Ma se gli inserzionisti italiani pagano in euro per clics su siti italiani, come mai il CPC in dollari a me sembra non aumentare :), anzi...


  • User Attivo

    Bella domanda 🙂 noi ci perdiamo solo con il cambio moneta visto che loro a quanto pare non tengono conto delle fluttuazioni dell' euro e del dollaro..... sicuramente urge un'alternativa valida...


  • User Attivo

    l'alternativa è comprà casa a miami 🙂


  • e per arrotondare apro una pizzeria 😉

    ciao
    AI


  • User Attivo

    Gli analisti prevedono che arriverà a 1,5 entro fine anno ....


  • User Attivo

    @scar81 said:

    Gli analisti prevedono che arriverà a 1,5 entro fine anno ....

    Dove hai letto ciò? :arrabbiato:


  • User Attivo

    letto anche io su diversi articoli online. Del resto è passato in due mesi (inizio settembre oggi9 da 1,38 a quasi 1,45, quindi c ista che arrivi a 1,50


  • Super User

    Drammatico : (


  • User Attivo

    La cosa scandalosa è che incassato in euro e pagano in dollari, quindi ci guadagnano due volte!
    Urge organizzare uno scipero contro google! Per qualche giorno togliamo le inserzioni dai nostri siti! :-9


  • User Attivo

    @BarattoMusicale said:

    La cosa scandalosa è che incassato in euro e pagano in dollari, quindi ci guadagnano due volte!
    Urge organizzare uno scipero contro google! Per qualche giorno togliamo le inserzioni dai nostri siti! :-9

    Nessuno è obbligato a usare i loro servizi, se hai alti volumi puoi provare con Miva. L'alternativa è provare a vendere la tabellare direttamente oppure vedere se si riesce a trovare un accordo con Yahoo, ma vogliono di sicuro numeri elevati.

    La'ltra coa è usare le opzioni per fare una copertura cambio


  • Super User

    Che vuol dire copertura cambio?


  • User Attivo

    @mauro1978 said:

    Nessuno è obbligato a usare i loro servizi, se hai alti volumi puoi provare con Miva. L'alternativa è provare a vendere la tabellare direttamente oppure vedere se si riesce a trovare un accordo con Yahoo, ma vogliono di sicuro numeri elevati.

    La'ltra coa è usare le opzioni per fare una copertura cambio

    Ero ironico.......


  • Super User

    pensavo fosse qualcosa di utile sul serio.. peccatp.
    Cmw comanda google, e anche se ci sono altri programmi che pagano in amniera simile, il problema è che google ha molti più annunci, più pertinenti, il che vuol dire più click


  • User Attivo

    no, la copertura cambi esiste.
    Funziona così: tu incassi ogni mese in dollari. Dalla tua storai passata sai che incasserari, a ogni inizio mese, circa 1.000 dollari (esempio). Senza fare nulla, se il dollaro scende tu perdi soldi. Si tratta quindi di comprare una opzione che salga di prezzo se il dollaro cala (in modo da annullare l'effetto): devi cioè comprare una opzione put.
    Ma quante ne devi comprare? Tante per avere un nozionale pari al tuo incasso medio mensile
    Quindi, supponendo di incassare 1.000 dollari al mese, compreari una opzoone put con nozionale 1.000 dollari scad novembre 2007. poi una con nozionale 1.000 dollari scad dicembre 2007 e così via per i mesi che vuoi coprire
    L'opzione, oltre ad avere un nozionale e una scadenza, ha anche uno strike price, cioè un prezzo. Ad esempio una opzione put scad dicembre 2007 nozionale 1.000 dollari strike price 1,40 significa che ti dà diritto a vendere 1.000 dollari a 1,40 a dicembre 2007. Quindi se tu hai un credito in dollari scad dic 2007 e ci abbini questa opzione, in pratica fissi oggi il cambio che ti porterai a casa, cioè 1,40 dollari
    L'opzione put ha un prezzo (costo) di acquisto: più lo strike è vantaggioso per te più l'opzione costa

    Questa è una spiegazione sommaria, per cercare di far capire il meccanismo (non so se sono stato chiaro). Ha senso fare la trafila se hai somme elevate da incassare.

    ciao

    mauro


  • User Attivo

    Io mi sto organizzando per vendere spazi PPC autonomamente...se funziona e riesco a prendere un certo giro per la mia nicchia dico bye bye al dollaro e allo SMART PRICING di Google 🙂


  • User Attivo

    vednere tabelalre direttamente e in euro è la cosa migliore, io ho scritto a yahoo, vediamo se sono interessati ai miei siti


  • User

    Mi sa che google non tiene conto di queste fluttuazioni, il cpc è +o- uguale a quello degli altri mesi!.
    La cosa più giusta sarebbe:
    Per chi paga in euro, p. click in euro, per chi paga in dollari, p. click in dollari.

    Invece veniamo pagati in dollari e ci perdiamo sempre, perchè il cpc sembra non aumentare in modo proporzionale alla svalutazione del dollaro.


  • User Attivo

    @archeoita said:

    Nuovo record oggi, siamo a 1,4467.
    Questo significa guadagno adsense in dollari x 0.69, e non ci sono segnali di cedimento dell'euro.

    Bisognerà davvero cominciare a guardarsi intorno.

    PS.
    Ma se gli inserzionisti italiani pagano in euro per clics su siti italiani, come mai il CPC in dollari a me sembra non aumentare :), anzi...

    Il problema e' che intorno non c'e' Nulla che possa pareggiare Adsense oessere paragonabile alla tecnologia e all'incredible quantita' di inserzionisti.

    Sui settori di nicchia e Vortal, Adsense e' al momento l'unica alternativa.

    (in grado di raggiungere in certi settori Cpm superiori ai 10-15-20 dollari)

    Su settori generici e' un grosso problema certamente ma se si hanno grossi volumi (almeno 50.000 Impression / giorno) si potrebbe puntare alla affiliazioni dirette senza intemerdiazioni.(e di negozi che hano un loro programma di affiliazione,ce ne sono)

    Bisognerebbe cominciare a pensare seriamente a creare un sistema del genere completamente in italiano e con valuta in euro(si,lo so ne esistono di simili ma Nessuno di questi ha la diffusione e la capacita' di inglobare migliaia di inserzionisti in tutti i settori)

    Inoltre si dobrebbe cominciare a pensare a dei tariffari standard da applicare di base (tariffari minimi) perche' con tutto l'impegno e il dispendio economico che ci vuole a gestire uno o piu' siti a livello professionale,bisognerebbe almeno riuscire ad ottenere un Cpm decente.

    Chi crea e gestisce siti per lavoro dovrebbe guadagnare almeno come un dipendente di buon livello e riuscire a fare una vita dignitosa.

    Credo che di base,un professionista che fa questo lavoro di mestiere e ci dedica le 8 ore al giorno per 5 giorni la settimana (e anche piu') dovrebbe guadagnare (al netto di TUTTO) almeno 1.500 euro al mese.

    Chi lavora meno tempo(ore al giorno) o non ci sa fare o non e' esperto certamente guadagnera' meno.


  • Super User

    @xtiger said:

    Il problema e' che intorno non c'e' Nulla che possa pareggiare Adsense oessere paragonabile alla tecnologia e all'incredible quantita' di inserzionisti.

    Sui settori di nicchia e Vortal, Adsense e' al momento l'unica alternativa.

    (in grado di raggiungere in certi settori Cpm superiori ai 10-15-20 dollari)

    Su settori generici e' un grosso problema certamente ma se si hanno grossi volumi (almeno 50.000 Impression / giorno) si potrebbe puntare alla affiliazioni dirette senza intemerdiazioni.(e di negozi che hano un loro programma di affiliazione,ce ne sono)

    Bisognerebbe cominciare a pensare seriamente a creare un sistema del genere completamente in italiano e con valuta in euro(si,lo so ne esistono di simili ma Nessuno di questi ha la diffusione e la capacita' di inglobare migliaia di inserzionisti in tutti i settori)

    Inoltre si dobrebbe cominciare a pensare a dei tariffari standard da applicare di base (tariffari minimi) perche' con tutto l'impegno e il dispendio economico che ci vuole a gestire uno o piu' siti a livello professionale,bisognerebbe almeno riuscire ad ottenere un Cpm decente.

    Chi crea e gestisce siti per lavoro dovrebbe guadagnare almeno come un dipendente di buon livello e riuscire a fare una vita dignitosa.

    Credo che di base,un professionista che fa questo lavoro di mestiere e ci dedica le 8 ore al giorno per 5 giorni la settimana (e anche piu') dovrebbe guadagnare (al netto di TUTTO) almeno 1.500 euro al mese.

    Chi lavora meno tempo(ore al giorno) o non ci sa fare o non e' esperto certamente guadagnera' meno.

    Sì, quoto decisamente. Non c'è nulla di paragonabile a google Adwords in quanto a vastità degli annunci. Ho adsense su siti molto molto nicchiati e non ho mai visto annunci con tematiche simili ai miei su nessun altro circuito di advertising.
    Il vero problema è questo, non basta cambiare advertising, bisognerebbe anche convincere gli inserzionisti adwords a fare lo stesso.
    Per ora non c'è modo, credo. 😞


  • @xtiger said:

    Bisognerebbe cominciare a pensare seriamente a creare un sistema del genere completamente in italiano e con valuta in euro(si,lo so ne esistono di simili ma Nessuno di questi ha la diffusione e la capacita' di inglobare migliaia di inserzionisti in tutti i settori)

    come darti torto... hai perfettamente ragione.
    Purtroppo le difficoltà sono molte.

    @xtiger said:

    Inoltre si dobrebbe cominciare a pensare a dei tariffari standard da applicare di base (tariffari minimi) perche' con tutto l'impegno e il dispendio economico che ci vuole a gestire uno o piu' siti a livello professionale,bisognerebbe almeno riuscire ad ottenere un Cpm decente.
    Chi crea e gestisce siti per lavoro dovrebbe guadagnare almeno come un dipendente di buon livello e riuscire a fare una vita dignitosa.

    Condivido, c'è una corsa al ribasso che mi spaventa.
    E' un pò come essere elettricisti onesti (che pagano le tasse) e dovere competere con alcuni che lo fanno per hobby e nel tempo libero... non c'è competizione e soprattutto in questo modo c'è un'enorme frammentazione dell'offerta.
    L'errore più grande Google a mio avviso lo sta facendo aprendo praticamente a tutti il suo programma AdSense... questo sta mettendo in difficoltà chi nel settore dell'editoria online ci vive e ci lavora, parlo ovviamente di microeditoria.

    Credo che di base,un professionista che fa questo lavoro di mestiere e ci dedica le 8 ore al giorno per 5 giorni la settimana (e anche piu') dovrebbe guadagnare (al netto di TUTTO) almeno 1.500 euro al mese.
    eh già... io non ci arrivo e ahimé sono costretto a lavorarci nei ritagli di tempo o di notte (come ora), seguendo i miei clienti abituali durante il giorno.

    Chi lavora meno tempo(ore al giorno) o non ci sa fare o non e' esperto certamente guadagnera' meno.non ci piove 🙂

    ciao
    AI

    PS.
    Ah... tanto per restare in topic, oggi abbiamo raggiunto quota 1,47 .
    L'1,50 di cui si parlava mi sembra questione di settimane ormai, per non parlare del petrolio quasi a 100 dollari... se continua così la vedo dura, non solo per i publisher, ma per tutti... qualcosa bolle in pentola 😞