Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. Categorie
    3. Impresa, Fisco e Leggi
    4. Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva
    5. detrazione interessi passivi mutui
    Questa discussione è stata cancellata. Solo gli utenti con diritti di gestione possono vederla.
    • F
      fabioc User Attivo • ultima modifica di

      detrazione interessi passivi mutui

      Ciao a tutti.

      In previsione di un possibile acquisto di un immobile cointestato (così come il mutuo) quale quota massima annuale è detraibile dalle tasse riguardo agli interessi passivi??

      Ovvero quanto posso detrarre io che sono lavoratore autonomo e l'altro intestatario che è dipendente?

      Grazie mille.

      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

        1 Risposta Ultima Risposta
      • I
        i2m4y Super User • ultima modifica di

        Ciao,

        ti linko l'utile guida:

        http://www.agenziaentrate.it/ilwwcm/resources/file/eb822a0abb59e7b/GUIDA_mutui.pdf

        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

          1 Risposta Ultima Risposta
        • F
          fabioc User Attivo • ultima modifica di

          Grazie mille Paolo.

          🙂

          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

            1 Risposta Ultima Risposta
          • B
            bellavista User Attivo • ultima modifica di

            Ciao FabioC
            L'attuale disciplina prevede una detrazione dall?imposta sul reddito delle persone fisiche pari
            al 19% degli interessi passivi, e relativi oneri accessori, nonché le quote di rivalutazione dipen-
            denti da clausole di indicizzazione, derivanti da mutui garantiti da ipoteca su immobili con-
            tratti solo per l'acquisto dell'unità immobiliare da adibire ad abitazione principale e delle sue
            pertinenze per un importo non superiore a 3.615,20 euro.

            0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

              1 Risposta Ultima Risposta
            • R
              rubis Super User • ultima modifica di

              Aggiungo solo che con la Finanziaria 2008 il limite di detrazione dovrebbe passare da 3.615,20 a 4.000 euro.
              Saluti.

              0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                1 Risposta Ultima Risposta
              Caricamento altri post
              Rispondi
              • Topic risposta
              Effettua l'accesso per rispondere
              • Da Vecchi a Nuovi
              • Da Nuovi a Vecchi
              • Più Voti