- Home
- Categorie
- Impresa, Fisco e Leggi
- Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva
- Dipendente puo' avere p.iva?
- 
							
							
							
							
							
Dipendente puo' avere p.iva?Salve, volevo sapere se un normale dipendente (apprendista o operaio) operante in una azienda informatica puo' aprire p.iva per lavorare anche in proprio e quindi essere contemporaneamente sia dipendente che libero professionista. Se si, è obbligatorio comunicarlo al proprio datore di lavoro? 
 
- 
							
							
							
							
							
credo che non ci siano problemi se l'attività non è conflittuale con quella dell'azienda in cui lavori. ciao, Marco 
 
- 
							
							
							
							
							
l'azienda sviluppa principalemnte software, da quando ci sono io crea siti web (faccio io) e vende pubblicità. Io vorrei la p.iva per fatturare creazioni siti e servizi web e vendita di pubblicità all'interno di essi dici che si puo'? 
 
- 
							
							
							
							
							@doujiake said: l'azienda sviluppa principalemnte software, da quando ci sono io crea siti web (faccio io) e vende pubblicità. Io vorrei la p.iva per fatturare creazioni siti e servizi web e vendita di pubblicità all'interno di essi dici che si puo'? Tu quindi avresti intenzione di sostituire il tuo contratto in essere con una collaborazione a partita iva, dandoti così la possibilità di acquisire lavoro esterno? 
 Certamente è fattibile; il tutto è naturalmente subordinato ad un accordo tra le parti...
 ciao
 
- 
							
							
							
							
							
credo che in questo caso dovresti regolare tutto per iscritto. ciao, Marco 
 
- 
							
							
							
							
							
teoricamente il mio contratto non prevede che io debba fare siti web o vendere pubblicità... sono stato assunto come metalmeccanico addetto agli interventi tecnici.... poi in realtà in azienda faccio altro tra cui anche siti web (3-4 all' anno) sono comunque obbligato a comunicarlo? 
 
- 
							
							
							
							
							
Abbiamo già risposto decine di volte a questo quesito, rimando dunque adlla preventiva ricerca prevista dal regolamento del forum. Paolo 
 
- 
							
							
							
							
							
Ciao Paolo, ho cercato già nel forum, pero' mi interessava sapere nel mio caso specifico se sono obbligato a comunicarlo all' azienda, tutto qui. Un saluto 
 
- 
							
							
							
							
							civilisticamente e fiscalmente non c'è nessun divieto 
 l'unico divieto può essere indicato nel contratto d'assunzione
 se nn menzionato puoi aprire tranquillamente
 prassi ècmq comunicare al tuo datore di lavoro