Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. Categorie
    3. Impresa, Fisco e Leggi
    4. Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva
    5. che data deve avere la fattura?
    Questa discussione è stata cancellata. Solo gli utenti con diritti di gestione possono vederla.
    • L
      lastefy1980 User Newbie • ultima modifica di

      che data deve avere la fattura?

      Dal momento in cui verso l' assegno in banca a fronte di un pagamento ricevuto, quanto tempo ho per emettere fattura?

      :yuppi:grazie!
      stefania

      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

        1 Risposta Ultima Risposta
      • L
        lorenzo.74 Consiglio Direttivo • ultima modifica di

        Ciao Lastefy1980

        Come da regolamento ti invito a non dare titoli generici ai post...
        --ho effettuato la modifica e l'ho rinominato--- 😉

        La fattura va emessa lo stesso giorno in cui l'operazione è effettuata
        al momento della consegna per le cessioni di beni mobili,
        al pagamento del corrispettivo per le prestazioni di servizi,

        Solo con riferimento alle cessioni di beni mobili, la cui consegna risulti da un documento di trasporto (D.D.T.), si può emettere una fattura differita entro il 15 del mese successivo a quello della consegna.
        Ciao :ciauz:

        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

          1 Risposta Ultima Risposta
        • L
          lastefy1980 User Newbie • ultima modifica di

          Ah ok, quindi se emetto ricevuta fiscale o fattura accompagnatoria deve avere la data corrispondente a quella del versamento sul conto corrente, mentre se emetto ddt ho 15 giorni di tempo giusto?

          Mi era sfuggito il passaggio del titolo generico, sorry!:(

          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

            1 Risposta Ultima Risposta
          • F
            fabioalessandro Bannato Super User • ultima modifica di

            si giusto

            0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

              1 Risposta Ultima Risposta
            • I
              i2m4y Super User • ultima modifica di

              Se anteriormente al verificarsi degli eventi indicati o indipendentemente da essi, sia ricevuto in tutto o in parte il corrispettivo, l'operazione si considera effettuata, limitatamente all'importo pagato, alla data di tale incasso e dunque dovrà essere emessa (che significa spedita) la fattura entro la mezzanotte del medesimo giorno.

              Paolo

              0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                1 Risposta Ultima Risposta
              • L
                laucos User • ultima modifica di

                Buongiorno,
                concordo con quanto detto finora. La fattura deve essere creata e spedita il giorno in cui si riceve il pagamento per documentare la transazione.

                Cordiali saluti,
                Laura - Debitoor, software di fatturazione e contabilità

                0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                  1 Risposta Ultima Risposta
                Caricamento altri post
                Rispondi
                • Topic risposta
                Effettua l'accesso per rispondere
                • Da Vecchi a Nuovi
                • Da Nuovi a Vecchi
                • Più Voti