Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. Categorie
    3. Impresa, Fisco e Leggi
    4. Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva
    5. Contratti CO.CO.PRO.
    Questa discussione è stata cancellata. Solo gli utenti con diritti di gestione possono vederla.
    • C
      contabile Bannato User Attivo • ultima modifica di

      Di seguito qualche ulteriore informazione

      Iscrizione alla Gestione Separata INPS è a cura del lavoratore.

      Al link che segue trova quanto può esserle utile.

      http://www.inps.it/home/default.asp?sID=%3B0%3B4725%3B4730%3B&lastMenu=4730&iMenu=1&iNodo=4730

      Alla tassazione Irpef ed ai versamenti contributivi provvede il committente (si tratta di reddito assimilato al lavoro dipendente).

      Il collaboratore può presentare una dichiarazione al committente per il riconoscimento fiscale di deduzioni/detrazioni.

      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

        1 Risposta Ultima Risposta
      • F
        fabioalessandro Bannato Super User • ultima modifica di

        e come lavvoro dipendente a tutti gli effetti
        l'unica differenza è inps
        che x co.co.pro è gestione separata o speciale
        23,5%
        1/3 a carico del collaboratore rimanente a carico del committente

        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

          1 Risposta Ultima Risposta
        • C
          cristomir User Newbie • ultima modifica di

          @fabioalessandro said:

          che x co.co.pro è gestione separata o speciale
          23,5%
          1/3 a carico del collaboratore rimanente a carico del committente

          oppure
          16% per:
          · i collaboratori e i professionisti iscritti ad altre forme di previdenza obbligatoria

          tipo INPDAP...giusto?

          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

            1 Risposta Ultima Risposta
          • F
            fabioalessandro Bannato Super User • ultima modifica di

            Giustissimo

            0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

              1 Risposta Ultima Risposta
            • C
              cristomir User Newbie • ultima modifica di

              Premessa: il mio commercialista è in ferie. Torna la prox settimana e sarò il primo ad andarlo a trovare per porgli questi quesiti.
              Intanto per avere un quadro generale ... ci siete VOI - per fortuna-

              Quindi questo 16% in che modo si deve versare? Non ne capisco un c...o, capitemi.

              Dato 12000 ? /anno di compenso concordato col datore, COMPENSO NETTO, quanto devo versare io? 12000x0.16=1920 ? / anno ???

              0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                1 Risposta Ultima Risposta
              • F
                fabioalessandro Bannato Super User • ultima modifica di

                esatto
                paghi ciò che hai calcolato
                come?
                fa tutto il tuo sostituto d'imposta basta che apri posizione all'inps

                0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                  1 Risposta Ultima Risposta
                • I
                  i2m4y Super User • ultima modifica di

                  Il caso:

                  12000 euro lordi annui
                  16%aliquota inps agevolata

                  tot. contributo = 12000 x 16% = 1920
                  di cui 1/3, a carico tuo, ti sarà trattenuto dal compenso (euro 640) mentre 1280 saranno a carico del tuo committente (oltre ai 12000 euro pattuiti).

                  Penserà comunque a fare tutti i versamenti (comprese le ritenute d'acconto Irpef) il tuo datore di lavoro.... avrai una busta paga ed un modello cud di fine anno.

                  Paolo

                  0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                    1 Risposta Ultima Risposta
                  • C
                    cristomir User Newbie • ultima modifica di

                    grazie ragazzi ... più chiaro di così ...

                    0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                      1 Risposta Ultima Risposta
                    • C
                      cristomir User Newbie • ultima modifica di

                      una piccola ulteriore domanda...
                      penso si sia capito -e semmai lo preciso io- che lavoro nella P.A. e che mi è stato prosposto un lavoro "esterno".
                      Per essere in regola (visti anche i tempi che corrono) dovrei -se accetto- mettermi in part-time al 50% (18 ore).
                      E' possibile una assunzione part-time nel posto di lavoro privato? O i contratti co.co.pro. sono l'unica strada percorribile? (oltre chiaramente alla partita IVA -da scartare assolutamente- o alle prestazioni occasionali...)
                      Grazie

                      p.s.
                      il tutto sarà sempre sottoposto al mio commercialista appena torna ...:?
                      era così per avere un quadro completo ...

                      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                        1 Risposta Ultima Risposta
                      • C
                        contabile Bannato User Attivo • ultima modifica di

                        Buongiorno.
                        Ne devi parlare con il responsabile di servizio della P.A. dove lavori per verificare le incompatibilità che sono eventualmente previste in merito alle mansioni che attualmente svolgi.

                        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                          1 Risposta Ultima Risposta
                        • C
                          cristomir User Newbie • ultima modifica di

                          risolta l'incompatibilità, è quindi fiscalmente possibile?

                          ...però al datore di lavoro privato conviene di + il co.co.pro., vero? Ha meno vincoli...

                          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                            1 Risposta Ultima Risposta
                          • I
                            i2m4y Super User • ultima modifica di

                            Si conviene di più al tuo committente.

                            Se sei autorizzato dal pubblico, nel privato sarà tranquillamente possibile l'impiego dipendente part time o la cocopro.

                            P.

                            0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                              1 Risposta Ultima Risposta
                            • F
                              fabioalessandro Bannato Super User • ultima modifica di

                              si vero
                              con co.co.pro non ha prorpio vincoli
                              credo che ti offriranno proprio un co.co.pro
                              con co.co.pro in teoria (ma siamo nella teoria vera e propria) non hai vincoli di orario
                              l'unico vincolo è consegnare il progetto (si così si kiama progetto anche se alla fine è vero proprio lavoro) nei termini stabiliti
                              come se fossi un libero professionista
                              quindi non dovresti chiedere part time ma a conti fatti
                              sicuramente avrai un orario d'ingresso ed uno in uscita
                              ovviamente tutto questo viene negoziato da te ed il tuo committente alias datore di lavoro

                              0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                1 Risposta Ultima Risposta
                              • C
                                cristiano07 User Newbie • ultima modifica di

                                salve volevo chiedervi una informazione e farvi i complimenti per l'utilissima discussione,io ho un co co co a progetto e volevo chiedervi una cosa: considerando che il compenso lordo orario è 9 euro,il netto orario a quanto corrisponde?se ho capito bene il compenso è al lordo delle trattenute inps e inail e considerando che le trattenute inail sono minime e quasi trascurabili sul compenso orario per sapere il netto oraio devo fare 9 euro - (9 x 0,235 / 3).un altra cosa,i giorni festivi hanno un altra aliquota? vi spiego il perche della domanda,prima nel contratto apparivano i compensi orari netti,invece adesso sono lordi e poi prima il compenso netto dei giorni festivi era esattamente il doppio rispetto al compenso netto dei feriali mentre adesso al lordo il compenso dei festivi non è il doppio percio volevo sapere se mi stanno pagando meno i giorni festivi o i giorni festivi c'è una aliquota diversa per cui al netto poi il compenso è sempre il doppio rispetto al feriale.grazie e scusatemi se sono stato poco chiaro

                                0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                  1 Risposta Ultima Risposta
                                Caricamento altri post
                                Rispondi
                                • Topic risposta
                                Effettua l'accesso per rispondere
                                • Da Vecchi a Nuovi
                                • Da Nuovi a Vecchi
                                • Più Voti