- Home
- Categorie
- Coding e Sistemistica
- CMS & Piattaforme Self-Hosted
- Blog con Wordpress: consigli per il multilingua
-
Blog con Wordpress: consigli per il multilingua
Il sito in questione è .techlog.netsons.org/. Volendo tradurre alcuni suoi post anche in inglese, avevo pensato a due soluzioni:
- Creare ogni volta dei nuovi post, linkarli manualmente col post in versione italiana (e viceversa), e aggiungerli alla categoria English translations;
- Vantaggi
- posso assegnare al post in inglese tag diversi rispetto a quello italiano (uso ultimate tag warrior), "ottimizzati" e tradotti per l'inglese;
- il post in inglese ha il permalink diverso dal post italiano;
- Svantaggi
- devo inserire manualmente i link all'altra lingua, in entrambi i post;
- pensavo di riuscire a nascondere la categoria English translations con delle istruzioni di wordpress o con dei plugin, ma venivano generati errori nel codice xhtml (per esempio, liste annidate chiuse male, o link non funzionanti al post precedente / successivo.
- Usare il plugin Polyglot (usa i tag [lang_xx] )
- Vantaggi
- funziona tutto in automatico, sullo stesso post;
- si possono tradurre i contenuti, i titoli e le categorie;
- riconosce la lingua dell'utente;
- la traduzione avviene sia a livello del singolo post, che delle pagine index e archivi.
- Svantaggi
- la traduzione non funziona nel riassunto opzionale (che uso per generare il meta tag description, che sarebbe uguale in entrambe le lingue);
- entrambe le versioni utilizzano lo stesso permalink, anzi, ci sarebbero tre versioni di permalink, per ogni pagina:
- (quale versione usare viene scelta sulla base della lingua dell'utente... stesso discorso per la home page)
- /en/
- /it/ Voi come fareste? In particolare per polyglot, google considererebbe e description in comune come contenuto duplicato?
Per quanto riguarda l'url senza /en/ o /it/ alla fine, potrei risolvere con un redirect 301 (già usato per aggiungere www. a tutti i link e il trailing slash finale). Potrebbe aiutare aggiungere l'attributo lang nel codice xhtml?
-
Riporto in vita la discussione.
Intanto vi aggiorno un po': sto postando le traduzioni in inglese degli articoli sotto la categoria "English"; pertanto, gli articoli in inglese avranno il proprio permalink, essendo articoli a sé stanti, e i propri tag.
Inoltre, a tutti gli articoli appartenenti a questa categoria, imposto l'attributo lang a "en":<html xmlns="http://www.w3.org/1999/xhtml" xml:lang="en" lang="en" dir="ltr">
Infine, l'articolo in italiano si collega a quello inglese e viceversa.
I risultati sono buoni: molti articoli stanno nelle prime pagine di ricerca, per certe parole chiave, nella ricerca inglese. Inoltre, i risultati sono ben distribuiti: con la ricerca italiana si ottiene la pagina in italiano, e non in inglese.
Però si hanno alcuni limiti: ad esempio, i lettori italiani devono sorbirsi ogni tanto gli articoli "doppioni" in inglese.
Ultimamente ho pensato ad un'alternativa: inserire le traduzioni in inglese in un altro blog (su blogspot.com). Le traduzioni continueranno a puntare all'articolo originale, e viceversa (come prima, ma stavolta i link saranno esterni). Ovviamente però il blog inglese, essendo nuovo, sarà meno "forte" di quello italiano.
Secondo voi cosa mi converrebbe fare? Continuare ad usare la categoria "English", o spostarmi sul nuovo blog? Se optassi per questa II soluzione, mi consigliereste di spostare i post in inglese già pubblicati sul nuovo blog (con dovuto redirect), o di lasciarli lì?
-
Ti dirò, mi prendi sul vivo dato che ho sviluppato da più di un annetto un paio di plugin per Wordpress per la scrittura multilingua, e anche io mi trovavo nella tua stessa situazione, ma in quel fine luglio wordpress non aveva così tanti plugin come oggi, quindi c'era solo da rimboccarsi le maniche e iniziare a sviluppare
Ahimè modificare più di tanto il permalink non si può, soprattutto fare una traduzione pari pari testo nelle varie lingue, quindi l'unica alternativa è utilizzare un separatore tipo /en/ o /it/ o alla fine del permalink o a metà (dipende come è stato sviluppato il plugin, io ho preferito all'inizio)
Dopo di che ti dico per il mio caso mi sono appoggiato all'ottimo All-in-One-Seo per la gestione dei titoli, meta e description dei post e per ogni post vedo le informazioni localizzate ad hoc per la lingua, adesso non so quando riuscirò a rilasciare la mia nuova versione di Babel, ma mi son già prodigato a contattare lo sviluppatore di All-in-One-Seo per inserire un paio di funzioni che garantiranno le meta customizzate già dalla prossima release.