- Home
- Categorie
- La Community Connect.gt
- News Ufficiali da Connect.gt
- Furbizia di google nello scambio link
-
@ZioJo said:
Non ho mai letto nulla del genere in giro...
Succede già da diversi anni, ma è possibile che nel corso del tempo Google abbia modificato i criteri per decidere se una pagina è una "pagina di link" o meno.
-
@LowLevel said:
@ZioJo said:
Non ho mai letto nulla del genere in giro...Succede già da diversi anni, ma è possibile che nel corso del tempo Google abbia modificato i criteri per decidere se una pagina è una "pagina di link" o meno.
Il fatto che Google capisce se è una pagina per scambio link o no lo sapevo, ma non sapevo che se chiami una pagina link.html non passa PR o cose del genere.
-
@lukas said:
ma non sapevo che se chiami una pagina link.html non passa PR o cose del genere.
E infatti non è così. La presenza di "links" nella pagina è uno dei criteri. Ma ci sono pagine chiamate "links" che trasmettono tranquillamente PageRank.
Varia da caso a caso.
-
aspettiamo gli altri criteri
[modificato]e soprattutto, come ci si accorge se un link passa o meno PR?
-
@ZioJo said:
Non ho mai letto nulla del genere in giro...
http://www.giorgiotave.it/forum/viewtopic.php?t=4451
-
@lukas said:
@LowLevel said:
@ZioJo said:
Non ho mai letto nulla del genere in giro...Succede già da diversi anni, ma è possibile che nel corso del tempo Google abbia modificato i criteri per decidere se una pagina è una "pagina di link" o meno.
Il fatto che Google capisce se è una pagina per scambio link o no lo sapevo, ma non sapevo che se chiami una pagina link.html non passa PR o cose del genere.
No, per le pagine link.htm non succede ancora; dicevo ad es. da:
[url="paginalinks.htm"]link
-
@must said:
aspettiamo gli altri criteri
Io mi riferivo ai criteri che sono stati usati per anni. Come il PageRank della pagina su cui stanno i link, la presenza di una lista di link che puntano all'esterno, e così via.
Quanto ai nuovi criteri, bisognerà fare qualche test. Ma non è certo un mistero che prima o poi i link reciproci verranno fortemente devalutati.
I SEO che si sono mossi in anticipo non hanno motivo di preoccuparsi.
e soprattutto, come ci si accorge se un link passa o meno PR?
Io me ne sono accorto perché, facendo i calcoli, le pagine a cui i link puntavano avrebbero dovuto mostrare almeno PRx, mentre mostravano molto meno.
-
@must said:
aspettiamo gli altri criteri
[modificato]e soprattutto, come ci si accorge se un link passa o meno PR?Credo che si deve aspettare un nuovo aggiornamento della toolbar o della directory di Google.
Comunque molti siti non passano PR, infatti tra poco apro un topic a riguardo.
-
@ZioJo said:
Ho notato che le pagine dei menù con scritto testualmente "links", il quale manda ad una pagina riservata allo scambio links, o comunque ad una lista; non passa pagerank!
Secondo la mia esperienza le pagine contenenti liste di risorse sono al contrario estremamente apprezzate dai motori di ricerca, ovviamente se i link sono a tema.Le accozzaglie sparse di link ed i circuiti di siti che si linkano quasi esclusivamente fra loro sono invece molto meno apprezzati, non c'è da stupirsi se i motori prendono via via nuovi provvedimenti per escludere dal conteggio dei backlink quelli che peggiorano i risultati.
Non ti pare?
-
@must said:
come ci si accorge se un link passa o meno PR?
che io sappia è sufficiente vedere se nella barra di stato dell'esploratore viene riportata la URL completa e non qualcosa tipo:
httx://www.sito.com/modules.php?name=Web_Links&l_op=visit&lid=4
una volta che vedi la URL poi puoi decidere di calcolare quanto PR passa, però questo è un altro discorso
-
scusate, io avevo capito che si trattava di qualcosa di particolare e di difficile identificazione, non cose risapute come un link fatto con redirect, o un link da una pagina che contiene 1000 links...
-
Non esiste altro modo rispetto a quello che indicavo sopra: calcolare il PR minimo che ogni pagina dovrebbe ottenere e controllare se percaso una delle pagine linkate ne ha di meno.
-
Io nei prossimi siti che realizzerò cercherò di attuare, dove possibile, questa tattica: non più una pagina di link unica, ma in ogni sezione del tipo, possibilmente a tema, creerò un piccolo riquadro con al massimo due o tre link, ripeto, se possibile di argomento correlato.
Del resto so bene che lo scambio link non è molto apprezzato da google, ma non è detto che questo avvenga sempre allo scopo di "fregarlo". In fin dei conti un tempo era proprio lo scambio uno dei sistemi più semplici ed eocnomici per ottenere visibilità.
-
ce ne sono diversi di sistemi per ovviare al problema ed almeno altrettanti per sfruttare questa esigenza per ottenere dei vantaggi.
la prima soluzione (per eccellenza) è la produzione di contenuti all'interno dei quali mettere uno o due backlink.
se analiziamo cosa vuol dire backlink spontaneo troviamo una pagina dove io wm pubblico sul mio sito un testo che descrive qualcosa presente su un altro ed in questo testo metto il famoso link.
ora ribaltiamo la questione, io wm sono alla ricerca di bl, al posto che chiedere di piazzare un bl su una pagina di scambio mando un articolo che è in tema con il mio sito ed in questo articolo metto un bl.
se il sito non è in tema con il mio, al posto che inviare un solo articolo ne invio 5 che hanno un link tra di loro. Uso gli stessi ragionamenti studiati per le door ma sul sito di un altro.
articolo a,b,c,d
b link -> a
c link -> a
d link -> a
a link-> mio sitooppure in tutte le pagine metto un bl verso il mio sito.
in questo modo creo un minisito fortemente in tema con il mio ma questo sta su un dominio già con la sua forza.
la controindicazione di questo ragionamento? il PR inteso come la forza che viene passata.
è noto che una pagina quando nasce e viene indicizzata ha una forza ridicola poi, con il passare del tempo viene incrementata.quando si crea un discorso di questo tipo si otterranno vantaggi minimi nell'immediato perchè primo le pagine non sono ancora indicizzate, quando lo saranno avranno una forza ridicola.
passato uno o due mesi si comincia a vedere gli effetti della "richiesta".Un "trucchetto" per aumentare i vantaggi che si ottengono è creare un secondo sitarello che chiamiamo "sito_di_supporto" che dovrà essere in tema con il "sito_principale".
Sul "sito_di_supporto" creo qualche articolo per mostrare dei contenuti e poi ci piazzo dei link che puntano al sito dei wm che hanno accettato il mio scambio.
In questo modo io riverso forza verso un sito che di riflesso la riversa verso il mio principale.purtroppo tutte queste operazioni comportano di sgrattuggiarsi le pelotas producendo e producendo e producendo sempre nuovi articoli.
-
@Tymba said:
ora ribaltiamo la questione, io wm sono alla ricerca di bl, al posto che chiedere di piazzare un bl su una pagina di scambio mando un articolo che è in tema con il mio sito ed in questo articolo metto un bl.
e non potrebbe funzionare anche aprendo un blog proprio, per esempio?
-
nel forum dei blog ho chiesto quali sono gli elementi distintivi di un blog.
esistono degli elementi "tecnici" che differenziano un blog da un sito "tradizionale"?
a mio avviso un link da un blog in tema è apprezzato tanto quanto un link da un sito tradizionale in tema.