• User Newbie

    iva x U.E. ed extra U.E

    Ciao a tutti.
    Ho una ditta individuale con regime agevolato(quindi con un fattutrato basso) che vende t-shirt esclusivamente su internet,visto che non riesco a trovare qualcuno(tra commercialista e forum vari) che mi riesca a dare una risposta certa chiedo gentilmente a questo forum,che mi sembra sapere il fatto suo,come mi devo comportare con l'IVA su ordini effettuati da privati appartenenti all'U.E.
    Ci sono esenzioni,o trucchi che si possono usare x non pagarla?
    Ringrazio anticipatamente tutto il forum e chi rispondera'.:re:


  • Super User

    Purtroppo sembrerebbe più semplice vendere extra UE che UE a privati.

    Nel primo caso dovrai semplicemente procedere alla spedizione tramite corriere, specificando che vuoi avere di ritorno copia della bolletta doganale con visto uscire sul retro.
    Al corriere darai la tua fattura, senza applicazione dell'Iva e con apposizione della dicitura "non imponibile ai sensi dell'art. 8, lett. A DPR 633/72", e da lui, assiema alla predetta copia della bolletta doganale, la riavrai anch'essa timbrata dalla dogana.

    NB questa procedura (riottenimento dal corriere dei due documenti timbrati) di esportazione è importantissima e deve essere eseguita esattamente così, salvo ulteriore vaglio con il tuo commercialista per l'adattamento eventuale al tuo caso specifico.

    Teoricamente per la vendiata ai privati UE dovresti scontare l'Iva vigente nei vari paesi UE nonminando la un rappresentante fiscale, oppure agire con la modalità alternativa di applicazione dell'iva italiana prevista dalla normativa.
    Anche in questo caso però la procedura esatta da seguire deve essere oggetto di studio approfondito con il proprio consulente ove individuare lo schema più conveniente.

    Su questo forum NON si discute di "trucchi" per aggirare le norme.

    Paolo


  • User Newbie

    Grazie sei stato l'unico in grado di darmi finalmente una risposta precisa e chiara.Il mio riferimento a "trucchi" era ovviamente ristretto al campo della legalita'.
    Grazie ancora e buon lavoro.:perfavore:


  • User Newbie

    @i2m4y said:

    Purtroppo sembrerebbe più semplice vendere extra UE che UE a privati.

    Nel primo caso dovrai semplicemente procedere alla spedizione tramite corriere, specificando che vuoi avere di ritorno copia della bolletta doganale con visto uscire sul retro.
    Al corriere darai la tua fattura, senza applicazione dell'Iva e con apposizione della dicitura "non imponibile ai sensi dell'art. 8, lett. A DPR 633/72", e da lui, assiema alla predetta copia della bolletta doganale, la riavrai anch'essa timbrata dalla dogana.

    NB questa procedura (riottenimento dal corriere dei due documenti timbrati) di esportazione è importantissima e deve essere eseguita esattamente così, salvo ulteriore vaglio con il tuo commercialista per l'adattamento eventuale al tuo caso specifico.

    Teoricamente per la vendiata ai privati UE dovresti scontare l'Iva vigente nei vari paesi UE nonminando la un rappresentante fiscale, oppure agire con la modalità alternativa di applicazione dell'iva italiana prevista dalla normativa.
    Anche in questo caso però la procedura esatta da seguire deve essere oggetto di studio approfondito con il proprio consulente ove individuare lo schema più conveniente.

    Su questo forum NON si discute di "trucchi" per aggirare le norme.

    Paolo
    Salve a tutti.
    Nell'eventualita' che il pacco venga spedito extraue tramite posta raccomandata la procedura da seguire e' come quella x il corriere che mi ha indicato il gentilissimo Paolo nella risposta precedente? (Al corriere darai la tua fattura, senza applicazione dell'Iva e con apposizione della dicitura "non imponibile ai sensi dell'art. 8, lett. A DPR 633/72", e da lui, assiema alla predetta copia della bolletta doganale, la riavrai anch'essa timbrata dalla dogana.)
    Grazie dell'attenzione.


  • Super User

    No, per la posta se non erro esiste una procedura particolare (soprattutto per pacchi sotto certi importi) con validità ai fini fiscali, ma non usandola tutti i giorni, devo dire che dovrei anche io approfondire.

    Direi dunque di approfondire di concerto con il tuo commercialista/tutor ed il servizio postale.

    Paolo


  • User Newbie

    Grazie Paolo mi informo e poi vi faro' sapere ,magari interessa anche ad altri.