- Home
- Categorie
- La Community Connect.gt
- News Ufficiali da Connect.gt
- [Spam Engine et similia] Tempi di google
-
[Spam Engine et similia] Tempi di google
Quali sono i tempi che google impiega per:
- riconoscere che dei contenuti sono duplicati
- riconoscere uno spam engine
- individuare testo prodotto da marcov chains
ecc
-
Non vi è risposta univoca e assoluta queste domande.
Dipende da come è fatto lo spam engine (ne conosco di almeno 10 tipi, e comunque la definizione stessa "spam engine" è troppo generica), com'è fatto il testo artificiale via markov, e dal tipo di duplicazione del testo (e dalle serp in cui compaiono risorse con testo duplicato)...Cmq, per esperienza personale, senza negare l'ipotesi che altri utenti ne portino di estremamente diverse...
riconoscere che dei contenuti sono duplicati1 o 2 settimane se la duplicazione è totale. Classico esempio pre-canonizzazione url (Prodotti.html Vs proDOTTI.html, dominio.com/ VS dominio.com/index.html ecc.)
Se i contenuti sono near similar, non è dato sapere quando esattamente vengono fatti scattare i filtri antiduplicazione , viste le variabili in gioco . Spesso avviene la convivenza in serp di documenti che riportano la medesima risorsa.
riconoscere uno spam engineA seguito di una segnalazione tramite spam report, in genere 48 ore (anche qualcosa di più); diversamente, riconosciuto un (probabile) pattern di spam nelle pagine, se non banna, più frequentemente sbatte tutto il sito in fondo alle serp.
Ma anche qui le variabili in gioco sono molte e bisognerebbe prima definire "cos'è uno spam engine".
individuare testo prodotto da marcov chainsVedi sopra.
Se però il markov text è fatto bene può sopravvivere in serp per un bel po' di mesi..Stuart
-
Non sapevo che ci fossero così tante tipologie di spam engine. Puoi portare qualche esempio di tipologia?
Per Marcov Chains fatte bene intendi basate su un database di grosse dimensioni?
-
@gik25 said:
Per Marcov Chains fatte bene intendi basate su un database di grosse dimensioni?
IMHO la Markov fatta bene è quella che ricrea, il più possibile, comtenuti semanticamente corretti...
-
Poco tempo fa un utente del forum ha fatto notare che esistono diverse tipologie di spam engine, senza però entrare in dettaglio.
Poi ho trovato un 3d molto interessante: http://www.giorgiotave.it/forum/posizionamento-nei-motori-di-ricerca/17718-spam-engine-sveglia-google.html
La situazione è ancora invariata?
-
Ciao gik25,
ho unito il topic da te aperto "Tipologie Spam Engine" a quello precedente, a cui tra l'altro fai riferimento. L'ho rinominato in modo da avere in un'unica discussione le tematiche che desideri sviluppare.
...un utente del forum ha fatto notare che esistono diverse tipologie di spam engine, senza però entrare in dettaglio
L'utente sono io.
Sulle tipologie di spam engine (termine inglese ma utilizzato quasi esclusivamente in italia) possibili ci si può anche perdere: pseudo directory, serp-scraping, siti automatici fatti con testi markov o sindicando gli rss ecc ecc...
In comune hanno che sono fatti quanto più possibile in automatico e velocemente.Esempi ne puoi trovare nel topic che hai citato, ti invito anche alla lettura di questo interessante thread:
http://www.giorgiotave.it/forum/laboratorio-seo/8482-spam-engine.htmlIn caso tu non li conosca già, puoi testare qualche generatore di siti automatici visitando questi siti:
http://www.rssgm.com/
http://getyacg.com/.utente