• Super User

    key composte con preposizione al centro...

    Avevo letto alcuni post che le preposizioni non venivano calcolate o distinte dall'algoritmo dei motori di ricerca, ma oggi facendo un test su una key composta key1 + key2 e con la preposizione " di " fra loro, cambiano i risultati di 2 pagine (20 posizioni), com'è possibile questa cosa ?
    Grazie


  • Super User

    Ciao Globo, ... bella domanda....;)

    io ho tentato una spiegazione qui o qui, ipotizzando una relazione con un "indicizzazione per frasi" da parte del MDR.

    Se poi trovi la risposta giusta, fammelo sapere... 😄

    :ciauz:
    Nicola


  • Super User

    Quindi si può dedurre che l'mdr prende molto in considerazione i dati migliori , nel tempo e tende ad agevolare quelle key composte che formano una frase di senso compiuto ?
    ho capito bene ?


  • Community Manager

    Up per il nostro Globo 😄

    La risposta secondo me è si, ma pensando al futuro!


  • Super User

    @GloboGsm said:

    Quindi si può dedurre che l'mdr prende molto in considerazione i dati migliori , nel tempo e tende ad agevolare quelle key composte che formano una frase di senso compiuto ?
    ho capito bene ?

    Si puo' dedurre che il MDR, indicizzando per frasi, tenda ad "agevolare" quelle che vengono, algoritmicamente, definite come "valide" , non nel senso di grammaticalmente corrette o di senso compiuto, ma quelle che hanno un particolare riscontro nell'analisi che il MDR svolge sull'intero universo archiviato, in particolare per:

    -** numero di occorrenze**
    - alta frequenza di co-occorrenze di ulteriori frasi "valide" correlate
    - "tipo di occorrenza" ... parlo di virgolette, grassetti, punteggiatura delimitante, sottolineatura, colore, evidenziato, ecc ecc

    Quando poi l'analisi e la scomposizione di una query di ricerca "coincide" con una o piu' "frasi valide" indicizzate, il MDR userà un "sistema di ranking" direttamente collegato all'indicizzazione... al contrario di quanto farebbe quando l'analisi della query non lo permette...

    "Hotel a Roma" (ipotizzandola come Frase "valida") avrebbe quindi una ben diversa indicizzazione con "Hotel Roma" (ne è la prova il povero Hotel Roma di Trieste che viceversa nn uscirebbe mai, invece, bontà sua è in prima pagina su google 🙂 )

    Viceversa se aggiungi alla query un "con Piscina" (quindi la query diventa frase valida + n keywords) ricercare con o senza il "con" puo' essere meno determinante...

    :ciauz:
    Nicola


  • Super User

    Ottima spiegazione, come sempre 😉