• User Attivo

    @Giorgiotave said:

    Secondo il mio modesto parere non ci sono tecniche di accessibilità che penalizzano il posizionamento.

    Ovviamente per me, io che uso solo tag title, contenuti (che non mi interessa come metterli) e link.

    :ciauz:

    ..non usi nessun altro tag?....nel senso che se non usi gli altri tag spingi meglio lo spider a valorizzare i contenuti .. o per che altro motivo..?

    Maury


  • User Attivo

    ciao hogudo, e perchè mai un sito accessibile dovrebbe essere non search engine friendly?

    per quel che so la base di uns sito accessibile è la sua realizzazione con div e senza tabelle (o meglio si può fare anche con tabelle ma va beh); forse non ho capito cosa intendi.

    achille

    @ maury

    ..non usi nessun altro tag?....nel senso che se non usi gli altri tag spingi meglio lo spider a valorizzare i contenuti .. o per che altro motivo..?se posso permettermi di rispondere al posto di giorgio,... gli altri tag ai fini del posizionamento contano poco oggi e domani non conteranno più nulla quindi metterli non serve a niente...

    a meno di smentite, oltre al title, il tag description riveste una certa rilevanza in quanto è il testo usato nella descrizione nelle serp. in ogni caso, se esso manca, i motori inseriscono la prima occorrenza di testo che trovano nel body. quindi penso si possa dire che si, se mancano i tag (la description) "forzi" il motore a prendere in esame il testo della pagina... a meno di smentite

    achille


  • User Attivo

    Che ne pensate di tecniche che mettono il testo che deve essere letto solo dagli screen readers (utenti non vedenti) in una posizione fuori dall'area visibile dello schermo?

    .accessibility{
    position:absolute;
    top:-3000px;
    left:-3000px;
    overflow:hidden;
    width:50px;
    height:50px
    }

    secondo voi vengono rilevate automaticamente e penalizzate?


  • User Attivo

    @Nemesis_RM said:

    Che ne pensate di tecniche che mettono il testo che deve essere letto solo dagli screen readers (utenti non vedenti) in una posizione fuori dall'area visibile dello schermo?

    .accessibility{
    position:absolute;
    top:-3000px;
    left:-3000px;
    overflow:hidden;
    width:50px;
    height:50px
    }

    secondo voi vengono rilevate automaticamente e penalizzate?

    infatti, e inoltre queste tecniche (ad esempio anche il display:none), possono servire anche per nascondere dei "salta ai contenuti" o dei links relativi a eventuali menu flash, altrimenti non visibili agli screen reader.

    io onestamente me ne frego, nel senso che credo che l'eventuale ban venga assegnato in questi casi da un umano, e in teoria l'umano dovrebbe essere in grado di capire quello che è spam e quello che serve a navigare..


  • User Attivo

    per quel che so, non esiste un ban automatico nel caso di css display:none o fuori dallo schermo, i ban in questo caso sono fatti su segnalazione e quindi manualmente.

    1 - non credo che un utente si "diverta" a segnalare un "salta ai contenuti" ne su un sito accessibile che ad uno non accessibile.
    2 - ammesso e concesso che ciò accada, ci vorrebbe un demente a bannare un sito accessibile (o no) che ha un hydden per ragioni NON di tecniche seo fraudolente.
    3 - per "diletto" creo template per joomla che metto a disposizione gratuitamente, in ogni template c'è un div display:none con il link al mio sito, ci sono circa 6.000 siti web che usano i miei template e nessuno (che io sappia) è mai stato bannato per questo.

    credo che il buon senso qui sia fondamentale.

    achille


  • User Attivo

    @trancedesigner said:

    per quel che so, non esiste un ban automatico nel caso di css display:none o fuori dallo schermo, i ban in questo caso sono fatti su segnalazione e quindi manualmente.

    1 - non credo che un utente si "diverta" a segnalare un "salta ai contenuti" ne su un sito accessibile che ad uno non accessibile.
    2 - ammesso e concesso che ciò accada, ci vorrebbe un demente a bannare un sito accessibile (o no) che ha un hydden per ragioni NON di tecniche seo fraudolente.
    3 - per "diletto" creo template per joomla che metto a disposizione gratuitamente, in ogni template c'è un div display:none con il link al mio sito, ci sono circa 6.000 siti web che usano i miei template e nessuno (che io sappia) è mai stato bannato per questo.

    credo che il buon senso qui sia fondamentale.

    achille

    quotazione full!


  • User Attivo

    🙂

    noto spesso che a volte mi faccio prendere dal tecnicismo e mi dimentico quello che sono in realtà i motori: dei contenitori il cui scopo è quello di dare i migliori contenuti in base a richieste specifiche.

    spesso e volentieri mi soffermo sul singolo aspetto tecnico e non guardo la situazione nel suo complesso.

    grazie a questo forum sto "allargando" il mio modo di vedere pertanto non mi preoccupo più se devo mettere un hydden o un display:none da qualche parte, non mi concentro più sulla density ma sul contenuto, non sto più a ricercare il tag o lo script magico, sto invece cercando di pensare ai motori come un "utente un po ottuso con un modem a 56k che naviga un sito web" (da stuart :)).

    in termini di risultati, questi sono in aumento nei miei progetti, in termini (più importante) di "salute mentale" e di tranquillità, non ci sono paragoni con l'ansia del passato.

    grazie a tutti!

    achille


  • Community Manager

    Si, come dice Achille.

    I tag li uso per gli utenti, nel caso. Per enfatizzare un punto e renderlo diverso; quindi per comunicare.

    Il resto ben poco. Cerco di concentrarmi sulla crescita di backlink 🙂


  • User Attivo

    Il display none è meno sottile:
    dichiarando display:none, o visibility:hidden molti screen-readers non leggono ciò che c'è scritto dentro perchè interpretano correttamente la regola.
    Invece usando il metodo
    .accessibility{
    position:absolute;
    top:-3000px;
    left:-3000px;
    overflow:hidden;
    width:50px;
    height:50px
    }

    I contenuti sono visibili solo agli screen readers, cioè è una cosa pensata appositamente per loro.
    Io ho usato questa tecnica per rendere disponibili i contenuti di alcuni file swf dinamici, penso sia stata una buona idea, però spero che quelle pagine non vengano penalizzate o bannate.


  • Community Manager

    Non penso proprio che vengano penalizzate o bannate.

    Nel caso, credo che basti una segnalazione a Google.