• User Attivo

    Sistema per non incappare nei risultati omessi

    Allora...

    Uno si fa un mazzo per indicizzare le pagine e poi va a finire nei supplementari
    se non peggio negli omessi, quindi calo di traffico o zero traffico.

    Chiedo un confronto su quali sistemi state adottando per NON entrare nei supplementari...io butto giù alcune idee...

    Sulla costruzione dei siti:
    1- Piccoli siti di qualche centinaio di pagine.
    2- Rendere le pagine il + possibile uniche con differenti tag title description e ovviamenti testi abbastanza lunghi.
    3- Ottimizzare il file robots.txt eliminando TUTTE le pagine e directory che non servono
    4- Tornare al caro vecchio html puro o cmq con codice pulitissimo abbandonando i vari cms?

    Sul NON far entrare le pagine nei supplementari:
    1-Linkarle con anchor text dalla home in modo random
    2-Linkarle nelle altre pagine + vicine alla home (con meno profondità possibile meglio se nella root) sempre random
    3-Linkarle da altri siti utilizzando sempre anchor text e tags

    Ora supponiamo questo schema:
    Home--->linka un 15-20 pagine con tags randomizzati
    Pagine nella Root ---->linkano altre pagine in sottodirectory con tags randomizzati

    Il "randomizzato" per avere pagine sempre con links interni diversi...
    Insomma esiste un altro metodo per rendere sempre + uniche le pagine oltre al random?

    La paranoia ormai del contenuto duplicato, delle pagine simili, dei risultati supplementari e omessi è l'incubo del webmaster?
    (E non ditemi di non preoccuparmi e di scrivere contenuti nuovi...ecc..che tanto + un sito diventa grande e più in proporzione google lo castra nei supplementari! manco fosse un arbitro dei mondiali ! oppure lo è?)

    Ho notato che nei feeds indicizzati quasi tutti sono nei supplementari...il che vuol dire:mettili nel robots.txt e bloccali? ma piacciono o no a Mr. G.?

    Es:Un sito con 28900 pagine indicizzate = 392 compaiono nei risultati ..gli altri sono omessi.

    Quanto si sfiora lo spamming e quanto alcuni sistemi risultano veramente utili?

    :bho:


  • User Attivo

    @Archetipo said:

    Allora...

    Uno si fa un mazzo per indicizzare le pagine e poi va a finire nei supplementari
    se non peggio negli omessi, quindi calo di traffico o zero traffico.

    Chiedo un confronto su quali sistemi state adottando per NON entrare nei supplementari...io butto giù alcune idee...

    :bho:

    L'analisi e i rimedi sono interessanti... ma...

    Prima di pensare a questo penserei alla qualità generale del sito e backlink univoci... un semplice esempio: sito con 21000 pagine.. facendo il classico site con Google saranno si e no 600/700 le pagine singole regolari... tutte le altre in risultati omessi e quasi tutte nei risultati supplementari... quel sito fà una media di 70 mila unici al giorno con circa 70-80% da Google. Se pensate che con il comando site si possa giudicare un sito, siete davvero nei guai... Google queste cose non ve le dice...


  • User Attivo

    Ciao 444523,

    il tuo numero non mi è nuovo... per caso eri su un altro forum che ha a che fare con il verde?

    Quindi secondo te non si dovrebbe dare molto peso al site: ? e nemmeno ai risultati supplementari? quindi si brancola nel buio...:?


  • User Attivo

    @Archetipo said:

    Ciao 444523,

    il tuo numero non mi è nuovo... per caso eri su un altro forum che ha a che fare con il verde?

    Quindi secondo te non si dovrebbe dare molto peso al site: ? e nemmeno ai risultati supplementari? quindi si brancola nel buio...:?

    Sì sono io...

    Non dico che non bisogna fare attenzione a queste cose, ogni piccolo miglioramento è utile, ovvio... essere fuori dai risultati supplementari è sempre meglio che esserci... quello che intendevo dire è che Google è maestro a gettare fumo negli occhi ai SEO.

    I suggerimenti che hai proposto sicuramente miglioreranno la qualità globale del sito e la percorribilità dei vari bot... ma l'esempio di quel sito che ti facevo è vero, a prima vista ha quasi tutte le pagine nei supplementari... ma ha tanti backlink univoci, anni di lavoro che hanno fruttato...

    eppure se si pensasse solo ai risultati supplementari od omessi il webmaster di quel sito dovrebbe strapparsi i capelli...


  • User Attivo

    Attenzione: i risultati supplementari sono totalmente diversi dai risultati omessi.
    I risultati omessi sono "normali" (nel senso che una pagina "omessa" può venire lo stesso visualizzata in una ricerca; magari in quel momento è "omessa" perchè simile alle altre, e nel caso di "site:www.sito.ext" questo fenomeno è più che normale), i risultati supplementari sono una gran brutta cosa (le pagine "supplementari" non appaiono nelle ricerche).

    Poche settimane fa molte pagine del mio sito (90%) sono finite nei risultati supplementari e le mie visite sono calate drasticamente.
    Ho aumentato i backlink (soprattutto verso le principali pagine "supplementari"), diversificato meglio le pagine (anche con i tag "description" e "keywords") e dopo 1-2 settimane quasi tutte le pagine sono uscite dai risultati supplementari (e le visite cresciute altrettanto drasticamente).

    Saluti,
    Pierpaolo


  • User Attivo

    Per HyperText: per aumentare i backlinks come hai fatto? cioè li hai aumentati con scambio links con altri siti? o tra links interni?

    Mi sembra di capire che il sistema migliore per FARE USCIRE le pagine dai supplementari sia di linkarle quindi ma da siti esterni o internamente al sito? e poi da siti sullo stesso server o da siti con ip diverso?

    Ma poi...come fare ad ottenere backlinks per centinaia o migliaia di pagine?
    Ognuna un backlink? hmmmmm moltiplicato per N siti diventiamo tutti dei SEO LINKS paranoici ?

    Quindi i Risultati Omessi non pesano quanto quelli Supplementari?
    Gli omessi dipendono dalla ricerca effettuata in quel momento...mentre i supplementari sono così a prescindere dalla key di ricerca....:x

    Riguardo all'uso dei cms la possibile inclusione nei ris.supp: "E' un problema che si presenta per siti dinamici con accesso a dati tramite un template che prevede l'inclusione statica dell'intestazione della pagina"


  • Super User

    Sarà, ma anche nei forum non ho visto di frequente pagine finite nei risultati supplementari.

    Sarebbe da capire perchè qualcuno ci finisce ed altri no.


  • User Attivo

    Archetipo, basta linkare le pagine principali del sito.
    Usando un gergo un pelino "tecnico" oserei dire che bisogna linkare le pagine di 2° livello.
    Esempio:
    1°: www.sito.tld
    2°: www.sito.tld/categoriaX/ (che contiene link che puntano al 3°)
    3:° www.sito.tld/paginaY.html
    Basterà linkare soltanto il 2°.

    Ad esempio se ho un sito di giochi avrò anche delle categorie per suddividerli.
    In questo caso basterà linkare soltanto le pagine delle categorie. I giochi contenuti all'interno di esse verranno "automaticamente" rimossi dai risultati supplementari (sempre se il sito è strutturato bene).
    Altro esempio:
    www.sito.tld/categoria/sport/ ha al suo interno vari link che collegano ai giochi di sport presenti nel sito, tipo: www.sito.tld/gioco/nome.html
    Anche in questo caso basterà linkare www.sito.tld/categoria/sport/ (e così per tutte le categorie).

    Riassumendo: in pratica è come se il peso di un link si trasferisse parzialmente anche ad altri link interni...

    Saluti,
    Pierpaolo


  • User Attivo

    @HyperText said:

    Attenzione: i risultati supplementari sono totalmente diversi dai risultati omessi.
    I risultati omessi sono "normali" (nel senso che una pagina "omessa" può venire lo stesso visualizzata in una ricerca; magari in quel momento è "omessa" perchè simile alle altre, e nel caso di "site:www.sito.ext" questo fenomeno è più che normale), i risultati supplementari sono una gran brutta cosa (le pagine "supplementari" non appaiono nelle ricerche).

    Poche settimane fa molte pagine del mio sito (90%) sono finite nei risultati supplementari e le mie visite sono calate drasticamente.
    Ho aumentato i backlink (soprattutto verso le principali pagine "supplementari"), diversificato meglio le pagine (anche con i tag "description" e "keywords") e dopo 1-2 settimane quasi tutte le pagine sono uscite dai risultati supplementari (e le visite cresciute altrettanto drasticamente).

    Saluti,
    Pierpaolo

    Quello che dici dei risultati omessi e supplementari è vero e noto, infatti parlavo soprattutto dei risultati supplementari...

    quello che invece intendevo chiarire è che la cosa è molto più complicata di quello che sembri... e vi riporto un post di Ferro9 che alimenta questa tesi
    http://www.giorgiotave.it/forum/204642-post8.html

    La mia sensazione, è poi la solita storia: prima conta l'importanza del sito (e sapete bene come si aumenta la considerevolezza in Google)... poi vengono le altre cose...


  • Super User

    @Archetipo said:

    Il "randomizzato" per avere pagine sempre con links interni diversi...

    Io mi terrei bene alla larga da qualunque tecnica si basi sulla casualità. Se le tue scelte si basano su un criterio logico, bene; se si basano sulle scelte casuali solo perché si pensa che la casualità aiuti la differenziazione, allora questo può essere un errore.

    Tornando ai risultati supplementari e omessi...

    Omessi: non vengono mostrati all'utente in quanto Google ritiene di aver mostrato già tutto quello che c'era di interessante per una specifica ricerca. Quello che avanza e che è stato omesso è considerato troppo simile a quello che è stato gia mostrato. Questo criterio viene usato anche per le ricerche fatte col comando "site:".

    Fin qui è tutto chiaro ed ovvio, no?

    No. E' sbagliato. 😄

    Citando [url=http://googlewebmastercentral.blogspot.com/2007/03/using-site-command.html]questo post sul blog ufficiale di Google Webmaster Central (il neretto l'ho aggiunto io):

    Historically, Google has avoided showing pages that appear to be duplicate (e.g., pages with the same title and description) in search results. Our goal is to provide useful results to the searcher. However, with a site: command, searchers are likely looking for a full list of results from that site, so we are making a change to do that. In some cases, a site: search doesn't show a full list of results even when the pages are different, and we are resolving that issue as well. Note that this is a display issue only and doesn't in any way affect search rankings. If you see this behavior, simply click the "repeat the search with omitted results included" link to see the full list. The pages that initially don't display continue to show up for regular queries. The display issue affects only a site: search with no associated query. In addition, this display issue is unrelated to supplemental results. Any pages in supplemental results display "Supplemental Result" beside the URL.

    Che cosa si può imparare da questo post? Da ciascuno dei segmenti di testo evidenziati:

    • Google ha interesse a fornire un risultato utile per i "searcher". Non c'è scritto "per i webmaster" o "per i SEO", ma proprio per tutti gli utenti. In funzione degli utenti, Google ha stabilito che una ricerca con "site:" (che non contenga anche keyword) è più utile se mostra tutte le pagine di un sito conosciute da Google, in quanto gli utenti si aspettano di ottenere una lista di tutte le pagine, a prescindere da quanto siano simili tra di loro. Per questa ragione i risultati con "site:" sono destinati a cambiare nel corso delle prossime settimane.

    • Attualmente, però, il comando "site:" continua a non mostrare le risorse considerate troppo simili tra loro. Il problema è che ogni tanto scazza (!) e non riporta tutte le risorse nemmeno quando sono diverse tra di loro. Conclusione: il comando non è uno strumento affidabile per ottenere certezze su alcunché.

    • I risultati del comando "site:" sono destinati a non fornire più un'informazione su quanto simili le pagine vengono considerate da Google. Quello che Google mostrerà inoltre non avrà alcuna correlazione con il ranking delle pagine e i fattori che determinano la posizione delle risorse.

    • Non c'è relazione tra i risultati omessi e quelli nell'indice supplementare.

    quello che intendevo dire è che Google è maestro a gettare fumo negli occhi ai SEO.

    ...sopratutto quando sono i SEO stessi che si affumicano la vista usando strumenti pensati per gli utenti come se fossero strumenti pensati per fornire indicazioni ai SEO. 😉