- Home
- Categorie
- Digital Marketing
- SEO
- Div con Id, può aiutare?
- 
							
							
							
							
							
Div con Id, può aiutare?Ciao a tutti mi trovo a gestire un network di una ventina di siti, tutti con lo stesso tema e quindi argomento. Ora non so più come fare per produrre testi originali, e come ben sappiamo a google il copia/incolla non piace, ma ho necessità di reciclare e mischiare qualche testo. Mi chiedevo se prendendo per esempio un testo di 80 righe e dividendolo in 4 blocchi da 20, assegnandogli 4 div con Id diverso se poteva essere una soluzione, o comunque google riesca a capire e a ricollegare comunque. Ovviamente i testi reciclati non andrebbero sullo stesso dominio, ma su uno diverso sempre del network. Qualcuno sa rispondermi? 
 
- 
							
							
							
							
							a mio avviso, direi che è una scelta sconsigliata. a. "Prima o poi tutti i nodi vengono al pettine" (tradiz.) 
 
- 
							
							
							
							
							
grazie per il proverbio non lo conoscevo... 
 
- 
							
							
							
							
							L'utilizzo di testi simili con un ipertesto differente, in alcuni miei test ha dato esito buono. Però per ipertesto differente intendo diversa struttura dell'intero html: paragrafi, grassetti, corsivi, citazioni, div, ecc. I semplici ID dei div non penso vengano considerati. Ciao  
 
- 
							
							
							
							
							io ad esempio ho lo stesso problema, ma mi chiedevo se, considerando che: 
 il dominio cambia
 divido le 80 righe in 10 paragrafi
 nomino i div
 le pagine del sito come struttura sono completamente differentigoogle mi penalizza o no? Insomma, in pratica in comunque c'è solo il testo stesso, il resto è totalmente differente. Grazie anticipatamente. 
 
- 
							
							
							
							
							
scusami, solo una domanda al volo... 
 div e id...nel css intendi?
  
 
- 
							
							
							
							
							@Shor said: Mi chiedevo se prendendo per esempio un testo di 80 righe e dividendolo in 4 blocchi da 20, assegnandogli 4 div con Id diverso se poteva essere una soluzione, o comunque google riesca a capire e a ricollegare comunque. Collega Collega  Lascia perdere, ti scopre uguale  
 
- 
							
							
							
							
							quindi Giorgio cosa consigli? Rielaborare il testo? 
 Google se ne accorge quando lo rielabori anche? Quando è simile? O basta cambiare qualcosetta qua e la e sinonimizzare?
 Grazie.
 
- 
							
							
							
							
							No no, non devi cambiare qualcosasetta  Devi riscriverlo  
 
- 
							
							
							
							
							ma non so se ci siamo capiti 
 io non intendo rielaborare il codice, perchè il codice è già diverso di per se, visto che sono 2 siti diversi con 2 strutture diverse. Io parlo proprio di testo, fai finta una recensione di un libro.
 grazie, ciao.
 
- 
							
							
							
							
							Si certo  Non puoi presentare due testi uguali. Devi riscriverli  Posso capire che non piaccia, ma è così  
 
- 
							
							
							
							
							
Se bastasse cambiare l'impaginazione o la formattazione allo stesso testo per produrre del contenuto ritenuto dal motore non copiato o ripetuto e quindi originale ed unico, saremmo tutti milionari e Google e company sarebbero proprio dei catorci. 
 Il modo migliore per produrre contenuto testuale unico e la tastiera e le proprie dita.
 A meno che si voglia usufruire di gingilli automatici che creano robaccia spam da rss o altro di cui conosco solo l'esistenza.
 Il testo duplicato viene facilmente induviduato da Google.
 
- 
							
							
							
							
							continuate a non capirmi allora 
 parlo, oltre che di sito diversi, div diversi, anche di testo RIELABORATO, non uguale.
 e non lo dico per rubare testo, ma perchè ho 2 siti simili e mi rimane difficilissimo scrivere completamente cose diverse.
 
- 
							
							
							
							
							@cicciobadula said: continuate a non capirmi allora 
 parlo, oltre che di sito diversi, div diversi, anche di testo RIELABORATO, non uguale.
 e non lo dico per rubare testo, ma perchè ho 2 siti simili e mi rimane difficilissimo scrivere completamente cose diverse.Forse non ci capiamo  Se non sei consapevole di come funziona il filtro antiduplicazione di Google tu rischi di rielaborare il testo e di venire penalizzato. Quindi riscrivilo, che è diverso da rielaborarlo. Devi modificare tutto, quindi inutile rielaborarlo, devi riscriverlo.