Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. Categorie
    3. Gli Off Topic
    4. Tutti i Software
    5. Quando la complessità tecnologica legiferata rende tutti fuori legge
    Questa discussione è stata cancellata. Solo gli utenti con diritti di gestione possono vederla.
    • mirkomassarutto
      mirkomassarutto User Attivo • ultima modifica di

      Già... un gran bordello da far capire soprattutto a quei clienti "semplici" che fanno un "sitarello per l'idraulico" con un semplice form di contatto... e tu inizi a parlare di "consent solution" e del fatto che le costerà più del sito in WP che han messo in piedi 😉

      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

        1 Risposta Ultima Risposta
      • kal
        kal Contributor • ultima modifica di kal @juanin

        @juanin ha detto in Quando la complessità tecnologica legiferata rende tutti fuori legge:

        Profonda tristezza sebbene alla base il ragionamento è giusto e non fa una piega, ma hanno perso di vista il contesto.

        Sì, anche io la penso allo stesso modo.

        Il principio è giusto e anzi: SACROSANTO.

        L'applicazione tecnica invece è un disastro abissale.

        Ha anche un po' a che vedere con il tipo di tecnologia che si vorrebbe regolare... alla fine il web si basa sul protocollo HTTP, di cui i cookie sono una parte.

        Ed il protocollo HTTP è per sua natura decentralizzato e frammentato: è infatti pensato per connettere tra di loro un certo (gran) numero di server ed un numero enormemente più grande di client.

        Questa consapevolezza è mancata completamente al legislatore.

        Probabilmente se agivano sui browser facevano moltissimo di più sul piano pratico, con molto meno sul piano normativo.

        (a margine, e infatti guardacaso è proprio attorno ai browser che ruotano tutte le azioni di gestione della profilazione da parte di Google, Apple, etc.)

        Non sono poi così tanti i vendor di browser (web o in-app) e la definizione di browser è facilmente ottenibile, anche in senso esteso... alla fine qualunque programma che permetta di connettersi ad un server remoto tramite HTTP è assimilabile a un browser.

        Imponi ai browser delle norme stringenti lato privacy e sei a posto.

        È anche più facili farci degli audit per l'autorità costituita.

        2 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

          juanin 1 Risposta Ultima Risposta
        • juanin
          juanin Admin • ultima modifica di @kal

          @kal eh si. Bastavo obbligare i browser a mettere dei settings lato loro anche molto più usabili per gli utenti e ciaone. Finito il gioco. Niente più n-mila popup e un sistema unificato dove puoi gestire in modo granulare i consensi.

          Ad esempio sulle App queste cose dei permessi esistono già, ma di fatto legalmente non valgono niente.

          2 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

            kal 1 Risposta Ultima Risposta
          • kal
            kal Contributor • ultima modifica di @juanin

            @juanin sì ma non solo dei settings.

            La legge può dire: "il browser è obbligato a salvare dati personali in questo e quest'altro modo e a fornirli solo dietro consenso esplicito dell'utente"

            Poi tocca al vendor del browser creare le logiche tecniche per aderire alla legge.

            Se la legge è chiara a sufficienza, emergeranno degli standard molto in fretta perché tutta l'industry ha interesse a valicare il guado in fretta ed in modo limpido.

            In pratica creare cose come quella che Google ha presentato come "Privacy Sandbox"... solo nell'interesse dell'utente invece che nell'interesse di qualche colosso del settore adtech.

            1 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

              juanin 1 Risposta Ultima Risposta
            • juanin
              juanin Admin • ultima modifica di @kal

              @kal ha detto in Quando la complessità tecnologica legiferata rende tutti fuori legge:

              In pratica creare cose come quella che Google ha presentato come "Privacy Sandbox"... solo nell'interesse dell'utente invece che nell'interesse di qualche colosso del settore adtech.

              Per la serie...
              https://www.gov.uk/government/news/cma-to-investigate-google-s-privacy-sandbox-browser-changes

              1 Miglior Risposta 1 Ringrazia Cita Rispondi

                kal 1 Risposta Ultima Risposta
              • kal
                kal Contributor • ultima modifica di @juanin

                @juanin ha detto in Quando la complessità tecnologica legiferata rende tutti fuori legge:

                @kal ha detto in Quando la complessità tecnologica legiferata rende tutti fuori legge:

                In pratica creare cose come quella che Google ha presentato come "Privacy Sandbox"... solo nell'interesse dell'utente invece che nell'interesse di qualche colosso del settore adtech.

                Per la serie...
                https://www.gov.uk/government/news/cma-to-investigate-google-s-privacy-sandbox-browser-changes

                Ecco, appunto.

                Per la sorpresa di assolutamente nessuno.

                0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                  merlinox 1 Risposta Ultima Risposta
                • merlinox
                  merlinox Moderatore • ultima modifica di @kal

                  Implementazione di software per

                  • banner
                  • informativa
                  • tracking / block tracking
                  • database consensi

                  ...poi si parla della lobby del petrolio!

                  0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                    1 Risposta Ultima Risposta
                  • juanin
                    juanin Admin • ultima modifica di

                    Comunque ad oggi la situazione è assurda.

                    Quando Apple renderà obbligatorio AppTrackingTransparency si verificheranno robe assurde.

                    Del tipo che tu nella tua CMP hai ottenuto il consenso a tutto e poi al popup in questione invece bloccherai tutto a monte. Si creeranno dunque paradossi assurdi dove di fatto il consenso più forte e con valore legale in realtà non varrà un bel niente.

                    0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                      kal 1 Risposta Ultima Risposta
                    • kal
                      kal Contributor • ultima modifica di @juanin

                      @juanin ha detto in Quando la complessità tecnologica legiferata rende tutti fuori legge:

                      Del tipo che tu nella tua CMP hai ottenuto il consenso a tutto e poi al popup in questione invece bloccherai tutto a monte. Si creeranno dunque paradossi assurdi dove di fatto il consenso più forte e con valore legale in realtà non varrà un bel niente.

                      Dimostrazione PER-FET-TA che bisognava fin da subito agire a monte.

                      Che poi del resto son proprio le piattaforme le prime a trattare dati personali. Tutti i principali OS hanno telemetria/diagnostica... sì, ANCHE APPLE.

                      Agisci sui vendor delle piattaforme e le tratti come gateway normandole in modo strettissimo.

                      1 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                        1 Risposta Ultima Risposta
                      • juanin
                        juanin Admin • ultima modifica di @Ospite

                        @claudiosaitta eh sì questo è un tema.

                        Tu comunque puoi tranquillamente obbligare gli utenti a registrarsi per leggere le notizie.

                        Poi cmq la pubblicità puoi erogarla anche non personalizzata sebbene meno redditizia, ma secondo me vedrai che troveranno soluzioni.

                        Però il problema vero è che per editori che non fanno volumi TOP gli adempimenti e i costi sono di fatto troppo alti rispetto a quanto effettivamente la pubblicità riesce a generare.

                        Non è un fattore da poco. Come dicevo sopra hanno legiferato in un mondo difficile perdendo di vista il contesto.

                        1 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                          1 Risposta Ultima Risposta
                        • kal
                          kal Contributor • ultima modifica di kal @Ospite

                          @claudiosaitta ti faccio una domanda un po' provocatoria: hai mai pensato a raccogliere DIRETTAMENTE la pubblicità?

                          Sono molti i magazine che lo fanno. Moltissimi di questi manco hanno i banner di Google, ho analizzato in passato ad esempio le riviste del settore birraio: hanno TUTTI quasi solo sponsorizzazione diretta.

                          Come inserzionista ci entri solo facendo trattativa diretta.

                          Lato editore è margine 100% in tasca e zero sbattimenti con la profilazione.

                          1 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                            1 Risposta Ultima Risposta
                          • kal
                            kal Contributor • ultima modifica di kal @Ospite

                            @claudiosaitta ha detto in Quando la complessità tecnologica legiferata rende tutti fuori legge:

                            ma con le testate di news locali non la vedo così semplice.

                            La mia provocazione vuole essere proprio questa: se non è "semplice", allora vuol dire che sei schiavo delle soluzioni di terze parti. E sono soprattutto le soluzioni di terze parti a costringerti a fare i conti con le restrizioni legislative.

                            Non è una bella situazione in cui ritrovarsi, da un punto di vista strategico in generale.

                            Qualunque editore a mio parere, IN PARTICOLAR MODO quelli più piccoli e con poco potere contrattuale, dovrebbe sforzarsi creare un contenuto che sia appetibile per le sponsorizzazioni dirette e fare uno sforzo commerciale attivo per la loro raccolta.

                            Leggi come: se non sei tematico, diventalo.

                            Se sei generalista locale, ma non sei appetibile per le aziende locali... trova un modo per diventarlo.

                            Anche perché nel prossimo futuro le cose non andranno affatto meglio, anzi.

                            Tra adblocker, tecnologie di mitigazione dei cookie di terze parti e altre amenità... la pubblicità per interessi subirà un duro colpo. Occorre pensare ad una strategia di differenziazione, ma non per domani: per l'altroieri 😁

                            0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                              1 Risposta Ultima Risposta
                            • juanin
                              juanin Admin • ultima modifica di @Ospite

                              Questa gente secondo me non capisce niente.

                              Per essere in regola basta che informi nel modo giusto e agisci solo se hai consenso. Quindi sinceramente mi sembrano le solite aberrazioni di chi non sa.

                              0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                1 Risposta Ultima Risposta
                              • kal
                                kal Contributor • ultima modifica di

                                Ci sono comunque delle soluzioni alternative, Google Analytics non è un must.

                                Google Analytics è molto comodo in quanto:

                                1. usi (GRATIS) la potenza di raccolta e di elaborazione dati di Google
                                2. si integra in modo nativo con altri prodotti di Google (primo tra tutti, Google Ads)

                                Ma detto questo... si può anche installare un Matomo On Premise su server proprietario... ed in quel caso ve lo dico: non c'è neanche bisogno del bannerino cookie o della raccolta del consenso! Puoi semplicemente avvisare nell'informativa estesa e morta lì.

                                Non esiste un modo solo di fare le cose.

                                0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                  1 Risposta Ultima Risposta
                                Caricamento altri post
                                Rispondi
                                • Topic risposta
                                Effettua l'accesso per rispondere
                                • Da Vecchi a Nuovi
                                • Da Nuovi a Vecchi
                                • Più Voti