- Home
- Categorie
- Digital Marketing
- SEO
- Burger menu su Desktop - Google Spider - Seo
-
Burger menu su Desktop - Google Spider - Seo
Ciao a tutti,
ho un dubbio, leggo articoli (anche di fonti autorevoli e straniere ma di qlc anno fa) che disincentivano l'uso dei Burger Menu su desktop per motivi di crawabilty delle risorse/link più importanti.
Il fatto è che ormai si vedono in giro sempre più siti anche importanti che usano questo tipo di menu anche da desktop.
E soprattutto se non ho capito male Google ha detto che da poco tempo dà priorità a ciò che "vede" da Mobile (quindi appunto il menu di quel tipo).
Pensate sia ancora un fattore "non-premiante" utilizzare un Burger Menu da desktop, nascondendo in qualche modo i link in esso contenuti alle pagine più importanti del sito?Grazie per i suggerimenti!
-
Salve Gianluka.
Il menù hamburger dipende da come viene fatto. Se tutto il suo contenuto viene generato al click via JS potresti avere problemi. Se invece è gestito via CSS e il contenuto è in pagina il problema non sussite.
Riguardo alla questione priorità a ciò che vede da Mobile non è invece esattamente corretto. Se ti riferisci al mobile-first indexing il punto non è la visibilità degli elementi, ma il fatto che la versione mobile è quella considerata come "primaria".
Qui il tema più che di motori di ricerca è di usabilità.
Nascondere elementi fondamentali come possono essere quelli del menu quando hai spazio per visualizzarli non è mai una buona idea, ma ovviamente dipende dal tipo di sito e tipo di contenuti.
Ad esempio se il tuo sito ha solo 3 link di menu non ha senso avere un hamburger. Se il numero aumenta ha senso perché su un device mobile non hai spazio per tutti. Da desktop invece la questione è ben diversa. Un link importante è bene che sia subito visibile.
-
[LEFT]Ciao Juanin,
grazie per la risposta.
Allora il menu ha 10 link di primo livello (pagine genitore o categorie) e circa 25-30 di secondo (sottopagine o sottocategorie), quindi ok capisco che andrebbero resi visibili.
Avevo pensato di usarlo così anche da Desktop per una questione di stile minimale e pulito del layout anche vedendo che molti siti autorevoli lo usano su desktop.
Interessante il discorso di JS o CSS, come potrei verificare quali dei due viene utilizzato dal tema?
Il tema è Woodmart e questa è una pagina che usa il tipo di menu a cui mi riferisco https://woodmart.xtemos.com/layout-digital-portfolio/?opt=layout_digital_portfolio
Grazie ancora![/LEFT]
-
Ciao
approvo al 100% le parole di Andrea "Nascondere elementi fondamentali come possono essere quelli del menu quando hai spazio per visualizzarli non è mai una buona idea, ma ovviamente dipende dal tipo di sito e tipo di contenuti." e ti consiglio di non nascondere info che potrebbero essere rese visibili subito.
-
@Gianluka said:
[LEFT] ...anche vedendo che molti siti autorevoli lo usano su desktop.[/LEFT]
questa non è mai una cosa intelligente da fare per vari motivi. Primo perché non necessariamente un sito autorevole faccia scelte sensate per tutti i casi d'uso. Secondo perché le tue esigenze e le esigenze dei tuoi utenti le devi misurare tu. Non puoi demandarle ad altri o a regole generali. Ritorniamo un po' all'annoso dibattito sui Design System.
@Gianluka said:
Allora il menu ha **10 link di primo livello (pagine genitore o categorie) e circa **25-30 di secondo (sottopagine o sottocategorie), quindi ok capisco che andrebbero resi visibili.
Mi sembra un mega menu bello e buono. Se ti trovi a pensare che metterlo in un hamburger anche da desktop sia una buona idea probabilmente la soluzione allora è depennare voci. Non credo abbia senso di esistere un menù così corposo per poi nasconderlo alla vista.
@Gianluka said:
Il tema è **Woodmart e questa è una pagina che usa il tipo di menu a cui mi riferisco https://woodmart.xtemos.com/layout-digital-portfolio/?opt=layout_digital_portfolio
**Nel sorgente pagina le voci sono presenti.
Comunque tornando a sopra posso solo farti notare che quel tema è appunto un tema non "general purpose", ma "portfolio" dove il minimalismo può anche avere un senso. Se noti ci sono giusto 4/5 voci di menu. Non è sicuramente un caso d'uso ascrivibile ad un tipo di sito che necessità 50 voci di menu con sottolivelli gerarchici.
Insomma. Prova a usare quel menu, ma traccia il comportamento degli utenti. Metti un hotjar, crazy egg o simile e vedi quanti effettivamente utilizzano il menu relegato a un 0,5% di pixel dell'interfaccia.