- Home
- Categorie
- La Community Connect.gt
- A Scuola Di
- Road To 10.000
- [Consigli Acquisti] Cosaconviene
- 
							
							
							
							
							Appunti 1 Lezione: 
 -Youtube non è più l'unico luogo per il video (ci sono vari format e ognuno ha il suo spazio di riferimento o la propria piattaforma)
 -Youtube è la TV del mondo, ma è anche un acceleratore della condivisione
 -Fare video è più difficile che fare una foto
 -Youtube è il quinto canale TV in Italia ed è una piattaforma ottima per l'advertising, per via della sua efficacia
 -Nella fascia 18-49 oltre il 50% delle persone non guarda la TV o la guarda pochissimo
 -Rispetto al passato è sempre più difficile fare emergere nuovi video, ora prevale l'algoritmo (is the way)
 -Non basta fare video, bisogna costruire un brand e un personaggio, bisogna capire il pubblico, bisogna vivere la community
 -Il comportamento del pubblico varia tantissimo tra chi conosce YT e chi non lo conosce (diversa interazione)
 -La community è il primo passo verso il successo, genera il watch-time : bisogna incentivarne l'interazione
 -All'inizio è più importante tracciare CTR - Watch Time - Iscritti che attivano le notifiche, rispetto alle altre metriche (come iscritti o visualizzazioni)
 -E' importante misurare l'interesse nei nostri video
 
- 
							
							
							
							
							Lezione 2: 
 (avendo gia seguito da 0 a 1000 taglio parecchi concetti)Secondo canale utile x sperimentare e non sporcare il canale principale (dove i video dovrebbero interessare tutti gli utenti di modo che diventino come delle ciliegie: uno tira l'altro) Importante creare un'audience (anche collaborando con altri youtubers , facendo playlist specifiche e centrando gli argomenti, etc.): non è solo il pubblico ma il comportamento degli utenti, possono essercene tanti: estremizzando ogni video è come se fosse un canale diverso con il suo pubblico, e sta a noi fare in modo che avvenga la correlazione ingaggiando gli utenti Le mappe mentali oltre a organizzare i contenuti e imbastire le playlist (partendo dai rami della mappa) aiutano anche nella creatività per cercare i prossimi argomenti Organizzare significa comunicare Promuovere (solo) i contenuti che funzionano Creare delle Playlist dei video migliori, sono utili per finire nei video correlati : promuovere quella invece del singolo video può portare l'utente a vedere in sequenza gli altri video della playlist aumentando il watch time del canale Usare gli hashtag : utili anche alla categorizzazione di YT: alla lunga creano audience (cosi come le collaborazioni le audience in comune si sommano) I nomi sono importanti, oltre alla composizione del titolo del singolo video fare attenzione anche a quello delle playlist, magari aggiungendo una CTA per attirare l'attenzione dei nuovi utenti del canale che non conoscono i contenuti e le dinamiche del canale 
 
- 
							
							
							
							
							Lezione 3 Community management Le pagine fan non sono (sempre) community COMMUNITY 
 Le farfalle attirano le farfalle le mucche attirano le mucche
 Identità - chi sei, anche in riferimento al gruppo
 gruppo - si unisce per uno scopo
 linguaggio - subcultura all'interno della community (es. slang, modi di dire, espressioni): crea viralitàPiramide di Maslow bisogni 
 Auto realizzazione
 Stima
 Belonging
 Sicurezza
 FisiologiciAmbienti sociali 
 Leggere non è partecipare (coinvolgimento -> conoscenza)
 La domanda più stupida è quella non fatta
 Utenti: Vitali/ chi scrive/ chi legge /chi devia /chi chiude /i guru (veri e falsi)
 Vari comportamenti in funzione del tipo di utente (coinvolgimento, ban, riportare in topic la discussione etc.)Staff , c'è una gerarchia 
 Il ban definisce l'ambiente: tenere pulito
 Attenzione al Flame da moderatore
 Gestire il ciclo di vita (è il customer journey della community)Interazione nella vita e online One to many: quando il mod risponde a un utente in realtà parla a tutti Innovazione 
 È vincente se non lo dici tu
 Le "lingue" : materna paterna nativaLe community accelerano l'innovazione Non si impara si allena 
 
- 
							
							
							
							
							Lezione 4 : Come fare community su YT -Conoscere i concorrenti per differenziarsi 
 -Scopo: Attributo+Valore=Vantaggio [il video che pubblichi deve avere uno scopo + alcuni valori del canale]
 -Linguaggio : conoscere/identificare/creare le parole/espressioni usate da noi e dalla Community usandone di proprie identificano il canale
 -Ruoli: nonostante su YT al momento non esistono, ma man mano che cresce la community ci si sposterà altrove (es. twitch, telegram) e serviranno moderatori, staff etc. __ inoltre individuare dei livelli di utenti (es. patrons, iscritti, partecipanti attivi , utenti casuali/sporadici)
 -Luoghi : usare tab community, telegram, twitch, istagram, sondaggi etc. per comunicare con gli utenti, avvisare di nuovi video, live [le Live creano community], comunicazioni legate al canale etc , video per iscritti, collaboration con altri YTers ->engagement [La community decidi tu dove costruirla]
 -Contenuti esclusivi (incontri, video esclusivi) ->engagement
 -Contenuti per tutti ma per loro
 J 1 Risposta
- 
							
							
							
							
							@jotemaster Rendere POP i contenuti : devo essere più divertente , in pratica parlare di cio che fa parte dei valori e dello scopo del canale in maniera più scanzonata , magari con scenette e battute ma mantenendo i contenuti e i valori del canale (es. Strockdroid, MVV Blog o Saddytech). puoi dire cose interessanti ma noiose intrattenendo in modo che lo spettatore torni non solo per il contenuto ma anche per sentire come lo racconti . Questo si puo e deve fare usando un proprio linguaggio ed espressioni che ti contraddistinguano e che facciano community (es. i "cacatori" o "A man and A Woman" di Andrea Lombardi, like/stralike/megalike di Greg Garage, il saluto Love di Davide Cecchini etc.) 
 
- 
							
							
							
							
							Lezione 5 - Personalizzare il canale Layout HP: Testata, Trailer , Sezioni (simile alla mappa mentale del canale), 
 Branding (es. filigrana ->verificabile nelle statistiche, copertine, etc.)
 Informazioni di base (info, link x i social, etc.)
 
- 
							
							
							
							
							Lezione Live - Google Ads 
 collegare google ads e yt quanto prima per poter creare e popolare le liste di remarketing
 investire sul target corretto
 video discovery è un buon formato per il nostro scopo
 video sequenze (da visualizzare a chi ha visto o skippato un mio precedente video)
 campagna ->(vari) gruppi di annunci [usare nomi parlanti]
 segmenti personalizzati per intenzioni
 misurare l'impatto
 escludere segmenti non in target (es. bambini)
 nuova campagna->video->personalizzata
 Occhio ai contenuti del video che vogliamo sponsorizzare (posizione dei loghi, invito alla cta, etc.)
 
- 
							
							
							
							
							Lezione Live - Google Ads 
 collegare google ads e yt quanto prima per poter creare e popolare le liste di remarketing
 investire sul target corretto
 video discovery è un buon formato per il nostro scopo
 video sequenze (da visualizzare a chi ha visto o skippato un mio precedente video)
 campagna ->(vari) gruppi di annunci [usare nomi parlanti]
 segmenti personalizzati per intenzioni
 misurare l'impatto
 escludere segmenti non in target (es. bambini)
 nuova campagna->video->personalizzata
 Occhio ai contenuti del video che vogliamo sponsorizzare (posizione dei loghi, invito alla cta, etc.)
 
- 
							
							
							
							
							Lezione 7 - Shorts 
 chi e come
 non vanno bene per tutti ->dipende dalla ns. community
 non ci sono notifiche ->diverso rispetto ai video normali (anche il target)
 pensare al lungo periodo
 secondo canale per gli shorts? ->dipende dai casi
 pensati alla massima audience possibile (diverso da stories dedicate alla community)
 fondo x shorts + report specifici
 come funziona algoritmo
 shorts hanno grandissima visibilità (anche rosicchiando spazio ai video)
 yt tenta di capire le emozioni, soddisfazione
 su short piu importante replaybility + watch time che ctr
 su shorts educare+intrattenere
 come ottenere il massimo
 configura / scegli la musica /registra il video / modifica (testo!)/ carica e condividi
 formato verticale - max 60 secondi anche editato
 short basato su emozioni - veloce - si va al punto subito - usare i colori x lo stato d'animo -
 scaricare emozioni con interazioni
 se ti annoi scorri
 essere costanti nelle emozioni (piano editoriale)
 analizzare sorgenti di traffico - tempo di visualizzazione -
 senza chiusa riparte in automatico (no gancio finale)
 attesa gia dal titolo (definisce il tema - inserire chiavi)
 gancio iniziale piu breve possibile
 studiare le tendenze
 scegliere musica di tendenza nel catalogo possibilmente a tema (aggiungi shorts , poi aggiungi audio e solo dopo carica la clip)
 usare le emoji bene nei video
 testo è fondamentale (non sottotitoli)
 usare funzione align per transizioni (mash-up delle scene)
 usare community post x interazione
 non ripostare altri video es. da tik tok o da reels (quello che funziona da una parte non funziona dal'altra -> diverse dinamiche)
 
- 
							
							
							
							
							Lezione 8 - Piano editoriale social 
 Obiettivi di un video
 YT ha shorts+live+vod
 YT è engagement enterteinment enrichment
 Il video è il tuo progetto o il tuo progetto è fatto anche da video?
 Cosa vuoi dai video?
 Il customer journey : conoscenza>considerazione>intento>decisione>fidelizzazione>ambasciatore
 cambia a seconda del progetto e degli obiettiviCome soddisfare le persone 
 Informare - Educare - Coinvolgere - Intrattenere
 (Obiettivi cambiano da caso a caso)
 Segnarsi come farlo nel nostro canale perchè diventano il contect plan
 Tutto deve essere progettatoContent plan 
 3 tipologie di contenuti : Hygene - Hub - Hero
 Calendario editorialeFare uno schema dove definire: - Identita e posizionamento del brand (vision, mission, valori, unicità) - obiettivi /metriche / KPI
- interessi e passioni del target cosa cercano, chi sono: definire personas
- In che fase del customer journey posso agire
- Quale valore portano i nostri contenuti alle persone (Informare - Educare - Coinvolgere - Intrattenere)
- Riportare su carta Customer Journey & Content Marketing in base alla tipologia di contenuti (Hygene - Hub - Hero) dei ns. format
- Calendario editoriale prendendo nota di Tematiche - Customer Journey - Valore - Obiettivi diventa un Piano editoriale (mettendo solo il timing tutti i contenuti sono Hygene quindi il calendario non funziona per la crescita del canale)
 Versione semplificata : Differenziare Hygene e Hero Content segnando almeno 2 Tematiche - Customer Journey - Valore - Obiettivi