- Home
- Categorie
- Digital Marketing
- SEO
- Il testo dove non è testo: immagini, video, audio!
-
Il testo dove non è testo: immagini, video, audio!
Stavo leggendo questo di Slawski: Googlebot Doesn?t Read Pictures of Text During Web Crawls
Una lettura molto interessante che consiglio a tutti perché ci sono molti link di approfondimento e leggendolo si potrà avere un quadro abbastanza completo.
Una cosa molto interessante sulla quale ci stiamo concentrando poco è il testo dove non è testo e dove ovviamente Google sta cercando di imparare sempre di più.
Penso alle ricerche vocali con tutte le nostre bellissime inflessioni dialettali (di cui Google ha più brevetti), al riconoscimento e traduzione delle indicazioni stradali che ci sono nelle città, a tutto quello che sta imparando con YouTube (oggi la traduzione e i sottotitoli sono veramente potenziati).
Tralasciamo il testo dove è testo: Gmail e tutte le conversazioni!
Prendiamo ad esempio YouTube: stanno spingendo molto nelle traduzioni, ultimamente oltre a permettere i sottotitoli collaborativi si è inventato i titoli e descrizioni tradotti in più lingue!
Se ci pensate la quantità di testo presente in ambienti dove non è testo è veramente tanta.
Riuscire a comprendere meglio il contenuto può portare quel contenuto a posizionarsi per chiavi che prima non poteva.
Esempio pratico:
Pagina con dentro un audio.
Titolo della pagina: Il tempio dorico di Monasterace.
In questa pagina c'è un minimo di descrizione ma poi si rimanda tutto all'audio.
Contenuto audio: nell'audio è presente il riferimento che un tempo Monasterace era l'antica Kaulon. La pagina non fa riferimento a Kaulon.
A questo punto cercando Tempio Dorico Kaulon potrebbe spuntare la pagina o l'audio.
E ci sono ulteriori due considerazioni da fare:
- Google ha un sistema di fact checking quindi sarebbe in grado di verificare se dentro l'audio sono presenti dei fatti e quindi verificare la correttezza
- Google ha un brevetto per studiare il tempo speso dalle persone all'interno della pagina tenendo in considerazione tempo di lettura del testo, ma anche tempo speso su immagini, audio e video.
Credo che ci sia da ragionare parecchio su quanto i contenuti come video, immagini e audio possano dire la loro dal punto di vista SEO
Che ne dite?
-
Sicuramente più che si va avanti più che la tecnologia avanza di pari passo. Una decina di anni fa manco ci immaginavamo che avremo avuto la "ricerca per immagine", il "riconoscimento facciale", etc. Ad oggi sembrano cose della normalità, però pensandoci bene sono grandi passi in avanti. Dove poi tutto ciò porta a livello di SEO, beh... secondo me sempre ad un punto fisso: contenuti, ben scritti/formattati/ben fatti = meglio. Poi vabbè, c'è da considerare anche le varie "tendenze" del caso.