Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. Categorie
    3. Impresa, Fisco e Leggi
    4. Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva
    5. Inps
    Questa discussione è stata cancellata. Solo gli utenti con diritti di gestione possono vederla.
    • L
      leeza User • ultima modifica di

      Inps

      Salve, ho da poco aperto la partita iva senza regime agevolato.
      Sono docente/tutor in una scuola privata, e ho un reddito annuo pari a 15000 euro. Come professionista devo pagare l'inps? mi hanno detto che si calcola facendo il 18,23% del reddito.
      Mi spiegate meglio?
      grazie

      Elisa

      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

        1 Risposta Ultima Risposta
      • I
        i2m4y Super User • ultima modifica di

        Ciao,

        se non sei obbligato ad una una cassa nazionale di categoria (cosa che presumo), sarai soggetto alla "gestione separata inps professionisti senza cassa".

        Info maggiori qui:

        http://www.inps.it/bussola/visualizzadoc.aspx?sVirtualURL=/Doc/TuttoINPS/Contributi/Il_contributo_per_la_Gestione_separata/index.htm&iIDMenu=4730&bLight=true

        Paolo

        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

          1 Risposta Ultima Risposta
        • T
          tymba Super User • ultima modifica di

          ciao paolo,

          da quanto indicato nel documento che hai segnalato e da quanto scritto qui:
          http://www.informagiovani-italia.com/Forme_giuridiche.htm

          indipendentemente dalla forma giuridica (libero professionista o ditta individuale) ed indipendentemente dal fatto che si è o meno dipendenti di un'azienda l'inps va comunque pagato sul reddito da lavoro autonomo giusto?

          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

            1 Risposta Ultima Risposta
          • I
            i2m4y Super User • ultima modifica di

            Ciao Tymba,

            premesso che approfondimenti sulle tematiche INPS le faccio normalmente con l'ausilio del ns. consulente paghe, riassumerei però così:

            Professionista (senza cassa privata di categoria): obbligo "Gestione separata INPS professionisti senza cassa" (senza minimali contributivi annui). Generalmente contemporanea ad eventuali altre coperture previdenziali, semmai con aliquote agevolate.

            Impresa individuale: obbligo "gestione separata INPS artigiani e commercianti" (con minimi fissi contributivi annui). Da valutare se obbligatoria in rapporto ad eventuali altre attività prevalenti che abbiano già loro copertura previdenziale.

            Paolo

            0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

              1 Risposta Ultima Risposta
            Caricamento altri post
            Rispondi
            • Topic risposta
            Effettua l'accesso per rispondere
            • Da Vecchi a Nuovi
            • Da Nuovi a Vecchi
            • Più Voti