- Home
- Categorie
- Digital Marketing
- Web Marketing e Content
- Validazione Flash in pagine Html?
- 
							
							
							
							
							
Validazione Flash in pagine Html?Qualche tempo fa per rendere accessibile (validabile) una pagina Html contenente filmati flash ho "semplicemente" tolto la riga del tag <embed...> Il sito risulta visibile sia con IE che con Firefox. Ora però, vedendo che Macromedia/Adobe ha modificato il codice con cui in Dreamweaver inserisce i filmati in Flash (per renderlo compatibile alle nuove versioni di IE), ma nulla ha fatto per rendere validabile tale codice (il tag <embed...> è rimasto praticamente innalterato)... mi viene qualche dubbio!!! Che ne dite? Esiste qualche browser/sistema che ha bisogno del tag <embed..>???? 
 
- 
							
							
							
							
							
 
- 
							
							
							
							
							Ciao Depi, 
 sai che non ho mica capito?
 Se hai voglia di mandarci un link di esempio ci diamo un'occhiata. Ciao 
 
- 
							
							
							
							
							Spero che questa breve risposta possa per te essere esauriente. 
 Se Giorgio vuole, e la ritiene interessante come cosa, la possiamo anche mettere nel wiki.
 Ti ringrazio per avermi fatto ripassare un po' di storia di internet e per averci dato un ottimo spunto.Quando uscì Future splash  fu una vera innovazione poichè si potevano in maniera alternativa ad alcune applet in java visualizzare animazioni. fu una vera innovazione poichè si potevano in maniera alternativa ad alcune applet in java visualizzare animazioni.
 Netscape, che a suo tempo (1995) era leader nei browser per il web, trovò in maniera pioneristica, il modo di includerne con tecnologia proprietaria i contenuti tramite il tag <embed>.
 Microsoft, in contrapposizione con i NPAPI, diffuse gli active-x, inclusi tramite il tag <object>.
 Il consorzio W3 decise in seguito l'inclusione nelle raccomandazioni html 4.01 del tag più generico <object>, non menzionando (anche tutt'ora) invece <object>, tutti i browser si sono dovuti adeguare a ciò e questo è il motivo per il quale la stessa Mozilla Foundation raccomanda ai webmasters l'utilizzo della procedura indicata dal W3C, come puoi vedere alla pagina http://developer.mozilla.org/en/docs/Scripting_Plugins:_Macromedia_FlashE perchè allora nel nuovo codice di Adobe Flash c'è ancora <embed>? 
 Per eccessiva volontà di preferire retrocompatibilità per versioni magari di vecchi Netscape Navigator piuttosto che conformità agli standard W3CAlcuni utilizzano tecnologie chiamate "tag soup" per far passare al validatore w3 i tag non ufficiali o deprecati con i javascripts, tipicamente infatti un document.write viene dato per buono dal validator, ma di fatto il documento non è w3c valido, ma solo w3c validato, che è tutt'altra cosa. Quindi il mio consiglio è di utilizzare solo <object> seguendo le istruzioni riportate nel sito w3 http://www.w3.org/MarkUp/ poichè ora, al contrario di quanto anacronisticamente fa Adobe, e soprattutto nel futuro se come sembra il prossimo xhtml2 sarà strutturato secondo gli schemi previsti, è meglio preferire codice W3C valido per una maggiore e più chiara diffusione dei contenuti. Se vuoi dei riferimenti ti consiglio (sono tutti in inglese): 
 il blog di John Dowdell su Macromedia.com
 http://weblogs.macromedia.com/jd/archives/2006/08/that_ol_embed_t.cfm
 http://weblogs.macromedia.com/jd/archives/2004/07/the_history_of.cfmWikipedia 
 http://en.wikipedia.org/wiki/Macromedia_FlashWebstandards 
 http://www.webstandards.org/learn/articles/askw3c/jun2004/Ciao 
 Massi 
 
- 
							
							
							
							
							@hogudo said: Se Giorgio vuole, e la ritiene interessante come cosa, la possiamo anche mettere nel wiki. Si facciamo pure  
 
- 
							
							
							
							
							
@hogudo said: Spero che questa breve risposta possa per te essere esauriente.Massi  Grazie sei stato più che esaudiente e soprattutto rassicurante! Ciao