- Home
- Categorie
- Digital Marketing
- SEO
- Contenuti a tema, un' altra superstizione seo?
-
Contenuti a tema, un' altra superstizione seo?
Ciao,
negli ultimi giorni sto cercando di capire come funziona la contestualizzazione di una pagina per google, e sopratutto quanto è davvero importante per i fini del posizionamento.
Ad esempio, se parlo di cani il termine "gatto" è fuori tema, ma entrambi sono animali domestici ed appartengono ad una stessa categoria.
Oppure se parlo di friggitrici il termine "patate" può essere correlato, ma invece se parlo di come si coltivano le patate su una recensione di friggitrici non centra nulla....
In che modo ragiona il motore, in base a cosa capisce di che argomento sto parlando?
A livello di sito web, e non di pagina, la contestualizzazione quanto è importante per il posizionamento?
A prima vista direi che conta molto, ma poi quando faccio delle ricerche trovo spesso in prima pagina siti con contenuti generalisti come guide che parlano di un po' di tutto.
Per questo vi chiedo se cercare di contestualizzare le pagine e trattare di un solo argomento per ogni dominio non sia solo un' altra superstizione seo. L' unica cosa che conta davvero è la qualità della pagina ed il trust del sito?
-
Ci vorrebbe un intervento di Enrico Altavilla su questo tema per aggiornare un intero settore
O di un certo Marco Quadrella eh...
Di sicuro, una cosa che posso dire, è che se vogliamo fare un bel lavoro è sempre importante avere nel sito un'intera sezione che parla di un determinato argomento, perché se parliamo di arance per tutto il sito e abbiamo 100 pagine, non è che con una pagina sul lime facciamo capire ai motori di ricerca che si parla anche di quell'argomento su tutto il sito...