- Home
- Categorie
- Digital Marketing
- SEO
- Homepage per sito multilingua
- 
							
							
							
							
							Homepage per sito multilinguaCiao a tutti, 
 attualmente qual'è secondo voi la miglior soluzione per la homepage di un sito multilingua che utilizzare un unico dominio?
 Mostrate la homepage della lingua principale, o è meglio utilizzare delle tecniche per indirizzare l'utente alla lingua corretta basandosi sulla lingua inviata dal browser ed i motori di ricerca alla versione inglese?
 Sono ben accette anche soluzioni alternative 
 
- 
							
							
							
							
							Ciao Thedarkita, @Thedarkita said: attualmente qual'è secondo voi la miglior soluzione per la homepage di un sito multilingua che utilizzare un unico dominio? 
 Mostrate la homepage della lingua principale, o è meglio utilizzare delle tecniche per indirizzare l'utente alla lingua corretta basandosi sulla lingua inviata dal browser ed i motori di ricerca alla versione inglese?
 Sono ben accette anche soluzioni alternative 
 La risposta come sempre è: "dipende".L'uso di non dedicare l'indirizzo di root ad alcuna lingua e fare redirect 302 in base a impostazioni di lingua del browser o indirizzo IP del chiamante è diffuso, ma ha svantaggi: - impone l'onere di un redirect a tutti gli utenti, anche se si potrebbe risparmiarlo a una grande maggioranza
- lingua del browser letta nell'header http "accept-language" e IP non riflettono necessariamente la preferenza del visitatore. Permettere a questi di scegliere è considerata una pratica di usabilità (e occhio che di solito i bot - come googlebot - non esprimono alcuna lingua negli header http, occorre testare la robustezza della soluzione e assicurarsi il motore di ricerca possa indicizzare correttamente i contenuti).
 La geo-localizzazione IP è molto più precisa rispetto alla lettura della lingua del browser, ma.. - non è corretto assumere una lingua in base alla Nazione di provenienza (non si pensi solo al caso ecclatante della Svizzera)
- impone o di tenere in casa un database di geolocalizzazione aggiornato
- oppure di appoggiarsi a servizi esterni che oltre a essere a pagamento oltre certi volumi, impongono l'uso lato server di una chiamata http sincrona penalizzando l'esperienza di navigazione della pagina probabilmente più invocata (alternativa: invocare in modo asincrono lato client per i nuvoi utenti, e se vi necessità proporre con una finestra modale tipo quelle di jQuery di navigare alla versione alternativa, e salvare la preferenza in un cookie).
 Personalmente preferisco designare una lingua principale e dedicarle la Home Page dell'indirizzo di root / come hai ipotizzato, e per le altre lingue dedicare una sottocartella o sottodominio, ma in alcuni scenari può avere senso comportarsi diversamente. - potrebbe non esistere un chiaro vincitore per il ruolo di "lingua principale", o per motivi politico-aziendali non si vuole segnalare una preferenza per un mercato rispetto a un altro.
 Sono possibili anche approcci misti: - tenere in root una lingua di default, ma per utenti "bipedi" (ossia avendo attenzione a scartare i bot dei motori di ricerca) imporre il redirect 302
- idem, ma imporre il 302 solo ai nuovi utenti; per quelli riconosciuti come non nuovi gestire una preferenza tramite cookie
 Una alternativa al redirect, pur mantenendo un approccio "neutrale", è gestire una pagina di selezione lingua e/o nazione, magari presentando una lingua in base a header "accept-language" o indirizzo IP. Non il massimo dell'usabilità, e presenta i classici problemi dello scenario del redirect, ma è una soluzione spesso adottata per esempio da grosse multinazionali. 
 Lato SEO una pagina iniziale sì fatta è anche il caso perfetto candidato all'uso del tag alternate/hreflang con valore "x-default".E' bene tutte le versioni nelle varie lingue siano link-ate tra loro, sia perché gli spider possano trovare dei percorsi di navigazione e scoprirle tutte - anche se l'uso delle xml sitemap può farsene carico - sia per motivi di usabilità per gli utenti. Spero d'esserti stato utile