- Home
- Categorie
- Coding e Sistemistica
- CMS & Piattaforme Self-Hosted
- Wordpress e SEO: la nostra guida!
- 
							
							
							
							
							Wordpress e SEO: la nostra guida!È stata appena pubblicata da Andrea Pernici (Juanin sul forum) una fantastica guida dal titolo "WordPress SEO: non avrai altra guida all?infuori di me"   L'indice attuale è: - 
Il robots.txt 
- 
I Permalink (URL SEO Friendly) 
- 
WordPress SEO by Yoast 
- 
La bacheca 
- 
Titoli e Metadati 
- 
Social 
- 
Sitemap XML 
- 
Permalinks 
- 
Links Interni 
- 
RSS 
- 
Import/Export 
- 
Bulk Title Editor 
- 
Bulk Description Editor 
- 
Estensioni 
- 
Metabox 
- 
Le impostazioni per le categorie 
- 
Le impostazioni per i tag 
- 
Le impostazioni utente 
- 
W3 Total Cache 
- 
Impostazioni generali 
- 
Impostazioni di cache delle pagine 
- 
Impostazioni di minificazione 
- 
Impostazioni di database cache 
- 
Impostazioni di object cache 
- 
Impostazioni di browser cache 
- 
Impostazioni gruppi di User Agent 
- 
Impostazioni gruppi di referrer 
- 
Attivazione delle estensioni 
- 
WP-Optimize 
- 
Feed Delay 
 Fateci sapere cosa ne pensate: http://seoblog.giorgiotave.it/seo/wordpress  
 
- 
- 
							
							
							
							
							Davvero molto molto utile questo vostro articolo sull guida per wordpress Ho solo una domanda: Il file robots è meglio farglielo generare a YOAST da php o me lo scrivo a mano e lo metto nella root? Non conosco bene php e quindi non capisco la differenza in termini di resa.. 
 il fatto è che se lo genero da yoast io non ho un file robots nella root giusto? E dove lo va a scrivere?grazie. 
 
- 
							
							
							
							
							niente...mi si era impazzito filezilla...ora il file robots è nella root del sito ed è generato tramite php da yoast. Il punto ora è un altro. 
 Il risultato della sitemap dovrebbe essere un file XML secondo il formato consigliato anche da "sitemap . org" ...Quindi perché vedo una semplice pagina internet con delle url? . Se provo a salvare il file in xml mi esce un file xml e va bene, ma perché? **In ogni caso è meglio una sitemap generata con i classici tool che poi mi esce con /sitemap.xml nella root o è meglio così? **Uso xenu tool che mi fa la sitemap secondo i canoni di "sitemap . org" . 
 
- 
							
							
							
							
							niente... ho risolto pure questa...guardando bene il codice sorgente della pagina "/sitemap.xml" generata da yoast ho visto che è un file xml a tutti gli effetti. 
 Allora i browser renderizzano il file della sitemap in modo più "user friendly".
 
- 
							
							
							
							
							Ciao Lorenzo2011, scusa ma ho visto solo ora i tuoi commenti. La Sitemap generata da Yoast rispetta il protocollo sitemap e se si vede male prova a cambiare browser perché spesso alcuni browser fanno scherzetti. 
 
- 
							
							
							
							
							Ciao Andrea..don't worry  Senti ma sai come si fa a scegliere il: **<changefreq> ? **Vorrei cambiarlo da "weekly" a "hourly". Lo posso scegliere da qualche impostazione del plugin o devo farlo a mano? 
 
- 
							
							
							
							
							Il changefreq non mi risulta che sia modificabile. 
 Credo che dovrai inventarti qualcosa 
 
- 
							
							
							
							
							RISOLTO IL PROBLEMA Se pure "voi" avete bisogno di modificare i parametri della sitemap che genera yoast, tipo il changefreq. , priority, lastmod. etc: Back end Wordpress - Plugin
- Editor
- Cercate il file che finisce per "class-sitemaps.php" , dovrebbe essere scritto così: wordpress-seo/inc/class-sitemaps.php
 Una volta la dentro okkio a modificare la roba ma in linea di massima se cercate le parole : daily, weekly per il changefreq. oppure "prio" per la priority e poi modificate i valori, anche a cavolo, non dovreste rompere la sitemap...ma solo quelli ochhio  Insomma per modificare il changefreq. e la priority ho modificato il php cercate questa stringa: $url['loc'] = apply_filters( 'wpseo_xml_sitemap_post_url', $url['loc'], $p ); e quella sotto $url['chf'] = $this->filter_frequency( $post_type . '_single', 'daily', $url['loc'] ); quel daily là regola il change frequency  
 
- 
							
							
							
							
							Ottima trovata Lorenzo2011 anche se non è il massimo modificare i plugin altrui che poi ad ogni aggiornamento devi rimodificare  Se proprio è così necessario fare quella modifica allora la trovata di Lorenzo2011 è ottima. Grande. 
 
- 
							
							
							
							
							Rieccomi qua  Ma funziona il 301 di Yoast? Voglio dire... qualcuno l'ha mai usato e se sì, sono sorti problemi eventuali di posizionamento? Ultima domanda: oltre a inserire banalmente la url nuova nel campo avanzato di ogni singola pagina e a spuntare la sezione sicurezza nelle impostazioni generali di Yoast, c'è sempre qualcosa da fare a livello server? 
 
- 
							
							
							
							
							Sì il 301 funziona. 
 Che tipi di problemi dovrebbero sorgere?Non ho capito l'ultima domanda. 
 
- 
							
							
							
							
							
Complimenti guida utile. 
 
- 
							
							
							
							
							Grazie Salvo1986. Ma è solo utile? Non epica?  
 
- 
							
							
							
							
							
Guida pazzesca, degna di essere firmata GT. Complimenti Andrea  
 
- 
							
							
							
							
							Grazie lucolo  
 
- 
							
							
							
							
							
Sorry. 
 
- 
							
							
							
							
							
Nella guida si parla dei i Breadcrumbs e del codice che viene generato. Ho trovato, in giro per il web diverse indicazioni su dove inserirlo. Cosa suggerisci tu? Grazie 
 
- 
							
							
							
							
							In che senso dove inserirli? 
 
- 
							
							
							
							
							
Ho letto che è possibile inserire il codice indicato nel plugin sia in header.php ma anche in single.php di wordpress e nel caso in esattamente in quale punto dei file? Grazie 
 
- 
							
							
							
							
							Lo puoi inserire dove vuoi, ma dipende dal tuo layout. Non esiste una regola.