- Home
- Categorie
- Digital Marketing
- Web Marketing e Content
- Spam nella mail
- 
							
							
							
							
							Spam nella mailCiao tramite SendBlaster ho creato la grafica di una newsletter da spedire ai miei clienti però il controllo antispam (SpamAssassin) mi visualizza il messaggio "Message only has text/html mime parts". Qualcuno può aiutarmi?. 
 Bye...
 
- 
							
							
							
							
							Ciao ho rispettato le regole ma non riesco a capire dove sbaglio. Quali sono le regole da seguire per la costruzione di una mail corretta?. 
 Bye...
 
- 
							
							
							
							
							Probabilmente il controllo anti spam rileva che nel corpo della mail esiste solo codice HTML e genera un errore. 
 E' quindi necessario modificare l'estensione MIME delle mail che invii da text/html a text/plain.Marco 
 
- 
							
							
							
							
							Ciao ci avevo già pensato ma se cambio in text/plain gli errori aumentano. Non sarà mica perché ho creato la pagina con codice HTML5?. 
 Bye..
 
- 
							
							
							
							
							
Si consiglia di fare email "multipart/alternative" in cui una parte è text/plain e l'altra è text/html (come fanno tutti i programmi di posta elettronica più usati), non so dirti poi come si fa con sendblaster a fare questa cosa. Vorrei anche dirti, però, che non dovresti fossilizzarti su quello che ti dice uno strumento antispam in quanto le regole antispam di ciascun provider sono profondamente diverse e sul tasso di consegna incide molto di più la reputazione del tuo IP o quella del tuo indirizzo email o quella dei link che inserisci nell'email che il fatto che l'email sia text/html e non multipart. Se vuoi usare SendBlaster assicurati di avere un meccanismo per sapere se le tue email stanno realmente arrivando a destinazione e vengono lette dai destinatari: non fare l'errore di dare per scontato che se il tuo "controllo antispam" dice che l'email è buona e se in fase di invio non ricevi errori allora significa che le tue email arrivano nella casella "posta in arrivo" degli utenti. 
 
- 
							
							
							
							
							Si mi sa che hai ragione Bago, con "multipart/alternative" dovrebbe funzionare. In ogni caso non è possibile rimuovere alcuni controlli/filtri al fine di bypassare questi messaggi di errore che a quanto pare non sembrano essere molto significative? Marco 
 
- 
							
							
							
							
							
I messaggi di errore di Spamassassin vanno "pesati". Alcuni incidono molto sulla % di recapito, altri meno perchè hanno un punteggio limitato. In generale se la soglia di punteggio è sotto il 4, difficilmente si avranno problemi nella consegna (almeno verso i server che usano SpamAssassin). Nel caso in questione l'errore "Message only has text/html mime parts" ha uno score inferiore tra 1 e 2 (nella configurazione di default): non bassissimo quindi ma diventa critico solo se ci sono diversi altri errori, altrimenti è piuttosto ininfluente. 
 Dettagli qui: http://spamassassin.apache.org/tests_3_3_x.html.
 
- 
							
							
							
							
							Ciao, vi ringrazio delle risposte. 
 Bye...@bago said: Si consiglia di fare email "multipart/alternative" in cui una parte è text/plain e l'altra è text/html (come fanno tutti i programmi di posta elettronica più usati), non so dirti poi come si fa con sendblaster a fare questa cosa. Vorrei anche dirti, però, che non dovresti fossilizzarti su quello che ti dice uno strumento antispam in quanto le regole antispam di ciascun provider sono profondamente diverse e sul tasso di consegna incide molto di più la reputazione del tuo IP o quella del tuo indirizzo email o quella dei link che inserisci nell'email che il fatto che l'email sia text/html e non multipart. Se vuoi usare SendBlaster assicurati di avere un meccanismo per sapere se le tue email stanno realmente arrivando a destinazione e vengono lette dai destinatari: non fare l'errore di dare per scontato che se il tuo "controllo antispam" dice che l'email è buona e se in fase di invio non ricevi errori allora significa che le tue email arrivano nella casella "posta in arrivo" degli utenti. 
 
- 
							
							
							
							
							nel mio caso Spamassassin mi da come valore 2,3: quindi in linea di massima dovrebbe "passare" ?. Mi è venuto il dubbio perché su circa 700 newsletter inviate soltanto il 12% sono state aperte e lette e mi sembra un risultato un po' bassino direi.. 
 Grazie.
 Bye...
 
- 
							
							
							
							
							
Sì, è un risultato piuttosto basso, ma la considerazione dipende molto dal tipo di newsletter e dal tipo di destinatario (da quanto è iscritto, come si è iscritto, quanto è interessante per lui l'argomento): se ci dai altre informazioni potremmo stabilire se è realmente basso o meno. In ogni caso come ti scrivevo prima lo score di SpamAssassin è veramente poco utile: diciamo che ti può evidenziare dei problemi gravi che sono comuni a molti filtri antispam ma è del tutto normale che una email che spamassassin è bellissima poi in realtà non venga recapitata verso i più importanti provider (gmail, outlook.com, hotmail, libero, etc.). Poi dipende tantissimo anche da come è configurato SpamAssassin: ci sono tantissimi plugin e il punteggio assegnato a ciascuna regola modifica profondamente il risultato, quindi anche se il tuo spamassassin dice che è o non è spam non è nemmeno detto che un ricevente che usa spamassassin faccia la stessa scelta. Oggigiorno i maggiori provider lavorano molto di blacklist e di reputazione dove per reputazione si intende un punteggio associato a vari elementi dell'email (come il mittente, l'ip del server mittente, il firmatario dell'email, i domini linkati nel corpo del messaggio) e in base a questo stabiliscono se mettere l'email in spam o meno. Alcuni provider si spingono oltre e in aggiunta a queste regole modificano anche la classificazione in base alla singola casella alla quale stai recapitando.