• User Newbie

    Redditi da dipendente

    Buongioro,
    prima di tutto complimenti per il sito ricco di informazioni interessanti.

    Veniamo alle domande.
    Attualmente sono un geometra libero professionista iscritto all'albo e ovviamente alla cassa geometri.Da novembre verrò assunto da un'azienda privata con stipendio fisso mensile.Per questa azienda dovrò timbrare e firmare dei progetti quindi non mi è possibile ne chiudere la p.iva ne chiudere la cassa geometri e ne chiudere con il collegio geometri.
    Gli accordi presi fissavano uno stipendio netto che però se decurtato delle spese per il mantenimento del timbro cala notevolmente.
    Le domande sono:
    -i redditi da lavoratore dipendente vengono considerati anche redditi per la professione?cioè ad esempio per il reddito da dichiarare alla cassa geometri devo inserire il reddito da lavoro dipendente o no?
    -La mia idea era quella di fare in modo che diminuendo lo stipendio fisso e aggiungendoci uno "stipendio" fatturato mensile, i contributi che l'azienda paga annualmente siano uguali a quelli da stipendio pieno.Cerco di spiegarmi con un esempio.
    -- stipendio fisso 1200 euro netto supponiamo 600 euro mensili di contributi 600 x 12 = 7200 annui

    --stipendio fisso ribassato 600 euro 300 euro mensili contributi 300 x 12 = 3600 annui
    --fisso fatturato 600 euro +iva ecc. supponiamo 300 euro mensili da pagare a fine anno per cassa, collegio, spese p.iva 300 x 12 = 3600 annui
    ---stipendio fisso "ribassato" + fisso mesile fatturato = 7200 contributi annui come per pagamento fisso mensile pieno.

    E' possibile fare una cosa del genere?
    Spero di essere riuscito a spiegarmi,

    ciao e grazie per le eventuali risposte.


  • User Newbie

    Nessuno può darmi qualche info?:bho:


  • Super User

    Ciao e benvenuto,

    purtroppo io vedo una incongruenza di fondo.... il lavoro dipendente con la "vidimazione professionale" dei progetti.

    Questa seconda attività è titpicamente attività di lavoro autonomo.

    Se tu non sei un lavoratore autonomo, perchè divenendo dipendente, ti limiterai a "far progetti conto terzi" è giusto chequestiterzi (il tuo datore di lavoro) sopporti tutti i costi che ti consentono di dare quella "timbrata" tra cui ad esempio il costo di iscrizione all'albo.

    Inoltre verificherei l'eventuale possibilità, per te, di "timbrare" da semplice dipendente...... sarebbe infatti penalizzante altrimenti dover tenere una situazione da professionista in realtà inattiva.

    Per la tua cassa di previdenza devi verificare eventuali esoneri se mai dovessi avere anche la copertura inps tipica dei dipendenti.

    Paolo