- Home
- Categorie
- Digital Marketing
- Web Marketing e Content
- Link, Riferimenti e Libri per Accessibilità e Usabilità
-
Link, Riferimenti e Libri per Accessibilità e Usabilità
Questo bellissimo thread di segnalazione è stato creato da Catone ed Hogudo
Approfondimento sulle norme:
Esistono numerose norme ISO che vengono generalmente associate al concetto di usabilità; nessuna però, sino a qualche mese, specifica per il web. Sembra utile citare la ISO/IEC 9126 (Information technology - Software product evaluation - Quality characteristics and guidelines for their use), il quale stabilisce che la qualità di un prodotto software dipende da sei fattori: funzionalità, affidabilità, efficienza, usabilità, mantenibilità e portabilità; e ciò, specificando, per ciascun fattore, gli elementi che concorrono a determinarlo.
Da pochi mesi è stato pubblicata la ISO/IEC 23026 Software Engineering ? Raccomanded Practice for the Internet ? Web Site Engineering, Web Site Management and Web Site Life Cycle.
Questa norma che sarà oggetto di studio in un prossimo articolo definisce un?insieme di line guida relative alla produzione di pagine web per Internet ed Extranet sulla base degli standard approvati dal W3C (il World Wide Web Consortium, l?organismo che si occupa di standardizzare tutto ciò che ruota intorno al mondo web).Per quanto riguarda l?accessibilità, oltre alle pubblicazioni del già citato WAI, in Italia è attiva dal la Legge 9 gennaio 2004, n. 4 ?Disposizioni per favorire l'accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici.
Sembra utile citare anche la ?Section 508?, che regola la creazione di siti web per la P.A. Americana.Link e risorse utili
Usabilità:
W3
http://www.google.com/custom?q=usabi...ins=www.w3.orgDefinizioni "ammissibili"
http://it.wikipedia.org/wiki/Usabilit%C3%A0
http://en.wikipedia.org/wiki/UsabilityRisorse
· http://www.websemantico.org/: Websemantico.org nasce con la missione di diventare la risorsa italiana del Web Semantico. Intende realizzare un punto di incontro culturale, teorico e pratico tra Web developers, tecnici e studiosi, sulle tematiche legate alla realizzazione e sviluppo del Web Semantico, al fine di promuoverne la divulgazione e la diffusione.
· http://www.userfocus.co.uk/: Userfocus è uno dei siti di riferimento per tutti coloro che si occupano di usabilità. Si tratta di un?azienda privata che però mette a disposizione dell?utenza numerosi articoli e applicazioni su questo argomento. Da citare il Checkpoints for reviewing usability test reports e, soprattutto, Usability Test Data Logger tool v3.1, uno degli strumenti più efficace per effettuare test di usabilità nel proprio sito. (in Inglese).
**· **http://webdesign.html.it/guide/leggi/47/guida-usabilita-dei-siti-web/: la guida all?usabilità di Html.it, scritta da Emanuela Gugnelli, molto adatta quale punto di partenza per chi vuole approfondire il concetto di usabilità.
**· **http://giove.cnuce.cnr.it/: home page del The Human-Computer Interaction Group del Istituto CNUCE - C.N.R., dove possono essere trovati draft e articoli relativi alla realizzazione di interfacce e all?interazione uomo ? macchina. (parte in Inglese).
**· **http://www.leeander.com/usability_dintorni/: sito di Leandro Agrò Interaction Designer ed esperto di Usability, interessante risorsa dove si tratta il concetto di usabilità a 360°, quindi anche non legato al solo web.
**· **http://www.useit.com/: si può amare od odiare ma è sicuramente stato il primo professionista dell?usabilità, parlo di Jacob Nielsen, detto anche il Guru!. Alcuni contestano le sue idee un po? troppo rigorose e formali, ma, indubbiamente, è stato il primo a ragionare sull?efficacia e l?efficienza di un sito web. (in Inglese).
· http://www.usabile.it/: usabilità, accessibilità e interaction-design per il web. Il sito web di Maurizio Boscarol, psicologo ed informatico, da anni uno dei punti di riferimento italiano per questo settore.
· http://www.usability.gov/: sito di riferimento mondiale per quanto riguarda l?argomento usabilità nella Pubblica Amministrazione (in Inglese).
**· **http://usabilita.bazzmann.com/: sito sull?argomento usabilità del network Bazzman; contiene articoli e definizioni di sicuro interesse. Da citare la traduzione degli articoli di Usability.gov.
**· **http://web.tiscali.it/userware/: sito personale di Cinzia Stortone.
· http://www.webusabile.it/: il sito del chapter italiano della Usability Professionals Association; contiene numerosi articoli e risorse per approfondire il concetto di usabilità. Sembra utile citare la collaborazione di Michele Visciola, uno dei maggiori esperti italiani di usabilità.
· http://www.vocabola.com/pubblicazioni/index.html: sito di Sofia Postai, designer ed esperta di progettazione efficace ed efficiente. E? più uno spazio di promozione delle sue pubblicazioni, ma, spesso, si possono trovare alcuni articoli gratuiti sull?argomento.
· http://www.usabilityfirst.com/: altro sito di azienda privata, Foraker Design, che però contiene numerosi articoli sull?argomento. (in Inglese).
· http://www.usabilityviews.com/: un aggregatore di articoli sugli argomenti usabilità, accessibilità, IA, HCI e web design. Al momento in cui si scrive ne conta oltre 10.000.
· http://usableweb.com/: altro aggregatore di articoli sul tema usabilità, anche se a detta dell?autore non verrà più aggiornato.
Altre risorse usabilità:
http://dmoz.org/World/Italiano/Compu...uppo/Usabilità
http://www.alistapart.com/Accessibilità:
Definizione di accessibilità della legge (ufficiale) dove si evince, tra l'altro, cosa si intenda per accessibilità, verifiche e compensi.
http://www.pubbliaccesso.gov.it/norm...0040109_n4.htm
http://www.pubbliaccesso.gov.it/normative/DM080705.htmPer la legge 4/2004 è uno dei requisiti per i siti, rifarsi quindi al testo di legge sopra riportato per approfondimenti per il mondo
http://www.iso.org/iso/en/commcentre...03/Ref858.html
http://en.wikipedia.org/wiki/ISO_9241W3 in italiano
http://www.w3c.it/wai/
http://www.w3.org/WAI/Definizioni "ammissibili"
http://it.wikipedia.org/wiki/Accessi...informatica%29Risorse
http://dmoz.org/World/Italiano/Compu.../Accessibilità
http://www.webaccessibile.org/
http://www.diodati.org/
http://www.iwa-italy.org/
http://lau.csi.it/ - Il Laboratorio di accessibilità e usabilità del CSI-Piemonte
http://www.dimi.uniud.it/wq/
http://www.dimi.uniud.it/giorgio/Validatori automatici (WAI)
http://www.w3.org/WAI/report/
Bobby: http://webxact.watchfire.com/
Torquemada: http://www.webxtutti.it/testa.htm
Cinthya: http://www.contentquality.com/
http://www.google.it/search?sourceid...report%20toolsLibri:
Usabilità:
· Krug Steve: Don't make me think. Un approccio di buon senso all'usabilità del web
2006 ? Circa 25 Euro
Testo adatto al professionista ma soprattutto al neofita. Sono presenti numerosi approfondimenti e diagrammi, nonché casi pratici. Il tutto condito con dell?ottima ironia e se lo dice Catone!· Michele Visciola: Usabilità dei siti web. Curare l'esperienza d'uso in internet
2006 ? Circa 23 Euro
Michele Visciola è uno dei più brillanti studiosi italiani di usabilità. Il libro è più adatto a chi ha una certa conoscenza dell?argomento. In esso oltre alla consuete raccomandazioni la cui osservanza consente di creare siti web efficaci ed efficienti, trovano spazio numerose pagine relative al concetto psicologico che ruota intorno alla definizione di siti web usabili.· Sofia Postai: Web design in pratica. Navigazione, interazione, usabilità
2006 ? Circa 15 Euro
Libro adatto al principiante in cui vengono fornite le regole base per la creazione di una buona interfaccia di navigazione e di interazione.· Cipolla Ficarra Francisco: L' interazione uomo-computer nel XXI secolo: analisi e valutazione euristica della qualità per la comunicazione e l'usabilità
2005 ? Circa 30 Euro
Il cosiddetto libro di approfondimento, non si consiglia al neofita.· Boscarol Maurizio: Ecologia dei siti Web. Come e perché usabilità, accessibilità e fogli di stile stanno cambiando il modo di realizzare i siti internet
2003 ? Circa 16 Euro
Il libro di Maurizio Boscariol che affronta teoricamente e praticamente tutti i problemi che si determinano nella realizzazione tecnica di un sito usabile e accessibile.· Vari: Form per il web. Progettazione e usabilità del sito
2002 ? Circa 20 Euro
Un intero libro sui form, uno dei principali strumenti di interazione tra l?utente ed il sito web.· Vari: Menu per il web. Navigazione e usabilità del sito
2002 ? Circa 16 Euro
Un intero libro sui menù di navigazione, uno dei principali strumenti di interazione tra l?utente ed il sito web.· Jacob Nielsen: Web usability
2000 ? circa 50 Euro
Il punto di partenza per chiunque voglia approfondire il concetto di usabilità, molti casi reali ed esempi.· Nielsen Jakob; Tahie Marie: Homepage usability. 50 siti Web analizzati
2002 ? Circa 45 Euro
Analisi di usabilità di 50 siti scelti dagli autori.· Jacob Nielsen, Hoa Loranger: Prioritizing Web Usability (Paperback)
2006 ? Circa 32 Dollari
L?ultimo lavoro di Jacob Nielsen. (In Inglese)Accessibilità:
· Roberto Scano: Accessibilità: dalla teoria alla realtà. Con il contributo dei migliori esperti di accessibilità ed usabilità del World Wide Web. Con CD-ROM
2004 ? circa 50 Euro
Roberto Scano è il presidente dell?IWA (International Webmaster Association), nonché esponente del W3C. Il libro tratta in maniera esaustiva, con esempi e le risorse incluse nel cd rom, tutto ciò che concerne la creazione di siti web accessibili.· Roberto Scano: Legge 04/2004: dalla teoria alla realtà. Normativa, sviluppo e verifica dell'accessibilità di siti internet, beni e servizi informatici... Con CD-ROM
2005 ? circa 20 Euro
Guida commentata alla Legge Stanca, con utili checklist che permetteranno di valutare l?aderenza del sito web alle specifiche di quest?ultima.Tool gratuiti e guide utili :
· La barra dell?accessibilità: un must per chiunque progetti siti, validazioni, tool colore, link a risorse sull?argomento usabilità e accessibilità direttamente nel browser preferito.
Versione firefox· 508 Accessibility Suite: extension per Dreamweaver che permtter di controllare il livello di accessibilità delle pagine Web in fase di realizzazione.
· Usability Test Data Logger tool v3.1: indispensabile per effettuare test di usabilità nel proprio sito.
· Websat: tool gratuito che analizza in maniera automatica il codice HTML delle vostre pagine alla ricerca di errori di usabilità.
· Siti ad elevata accessibilità: guida esaustiva che permette di sviluppare siti accessibili, vengono suggeriti esempi e regole stilistiche che garantiscono il superamento dei requisiti della "Legge Stanca".
· Uso dei testi ALT all'interno di IMG: traduzione in italiano di un lungo articolo di Alan J. Flavell sul corretto uso dei testi ALT.
· Traduzioni in Italiano di molte documentazioni tecniche del W3C: dal sito Diodati.org.