• Super User

    eliminare pagine senza avere penalizzazioni?

    Ciao a tutti
    dovrei eliminare da un mio sito di alberghi circa 80-90 alberghi su un totale di 110-120 in modo da poter collaborare meglio con i 20-30 alberghi che restano.

    Come mi consigliate di fare per non avere nessun tipo di penalizzazione per le keyword generiche?


  • Moderatore

    Ciao,
    ("penalizzazione" forse non è il termine più corretto: non esistono da parte del motore di ricerca penalizzazioni nel senso stretto della parola nell'eliminare delle pagine, ma probabilmente ti è già chiaro)

    prima di tutto **analizza **bene i tuoi dati di Google Analytics (o l'equivalente programma di analytics che usi) e Google Webmaster Tools per capire esattamente quali keywords organiche le pagine da eliminare attirano.
    Più probabilmente non generanno traffico per keywords generiche, aspettati più che altro keyword strettamente legate al nome degli alberghi su cui non intendi più concentrarti, ma è possibile attraggano anche qualche keyword della "lunga coda" potenzialmente utile.

    Cerca anche di capire al meglio se le stesse pagine hanno già un patrimonio di "inbound links", ossia link da siti esterni, se sono link utili da siti pertinenti al tuo argomento, e non siano dannosi (frutto di spam). Tieni anche traccia dell'anchor text utilizzato (ossia del testo all'interno del link; tradizionalmente un anchor text di valore è sempre stato un testo composto da una keyword importante, dopo la comparsa dell'algoritmo Penguin però un eccesso di testi di link esattamente uguali alla keyword sono visti come un segnale di spam, negativo).
    Per conoscere i tuoi inbound links, utilizza i report di Google Webmaster Tools come minimo. Se hai anche un account Bing Webmaster Tools guarda anche quello.
    Puoi anche sfruttare strumenti come MajesticSEO, Open Site Explorer e AHrefs (sono servizi di link intelligence a pagamento che permettono un accesso limitato gratuito; MajesticSEO se sei amministatore del sito fornisce report più ricchi sempre gratuitamente).
    Guarda anche il report Referrals (traffico da) di Analytics; non c'è la pagina esatta con l'url, ma è un punto di partenza per una googlata.

    Dopo l'analisi, arriva la parte tecnica:
    Le pagine eliminate dovranno rispondere con uno status code Http 404 Not found, oppure Http 410 Gone, ma avere una pagina user-friendly ben integrata nel layout del tuo sito, che spieghi con chiarezza che il contenuto cercato non esiste (o non esiste più), e fornisca accesso a contenuti alternativi o almeno alla Home Page (google "user friendly 404 pages" per tanto materiale e idee).
    Qualora non lo avessi già fatto, abbi cura che una pagina 404 user-friendly già esiste per tutti gli url richiesti non esistenti nel sito. Oltre ai requisiti di usabilità già descritti, una buona 404 page deve anche possibilmente - qualora la richiesta http abbia l'attributo http referrer (l'url della pagina con il link cliccato) - effettuare un log o una mail all'amministratore del sito, così se hai un link interno "rotto" puoi ripararlo, se il link rotto è esterno almeno sai da dove arrive e puoi provare a farlo mettere a posto.

    Se nella tua analisi hai trovato keyword preziose che generano traffico significativo, puoi decidere per tali URL di effettuare un redirect Http 301 (Permanent redirect) a pagine dedicate (o alla peggio alla home page). Un http 301 permette al motore di ricerca di aggiornare i propri indici al nuovo url senza perdere il "succo" di autorità acquisito dalle pagine.
    Poi contatta gli amministratori dei siti con link alle vecchie pagine e chiedi loro di aggiornare i link; non tutti ti risponderanno o lo faranno, ma una mail gentile e ben limata costa poco.

    Questo è tutto.
    Può essere un bel po' di lavoro; sicuramente il minimo da fare è una buona pagina 404, dipende dai risultati della tua analisi poi capire quanto valga la pena di affrontare la fatica.

    Spero d'esserti stato utile


  • Super User

    Ciao Federico, ti ringrazio per la risposta.
    Beh, queste pagine portano un po' di accessi al mio sito e magari un cliente prenota perche' trova piu' vantaggioso il prezzo sul mio che su quello ufficiale dell'hotel.
    Detto questo, avendo deciso di fare una nuova politica commerciale, ho un po' paura che eliminando tutte queste pagine in un solo colpo possa darmi qualche penalizzazione sul ranking.
    Mettere una pagina 404 generica cosa comporterebbe? Mica dovrei sfruttare ancora la keyword di quel determinato hotel? Magari all'albergatore da fastidio che uso il suo marchio (come e' logico che sia) per portare accessi al mio sito e magari i clienti prenotano in un altro hotel, e partirebbero azioni legali contro di me.
    Io vorrei eliminare questi hotel ma salvaguardare l'indicizzazione del sito, visto che da poco sono riuscito ad uscire da penguin...


  • Moderatore

    Ciao No_Stress,

    non ti sto suggerendo di ottimizzare il sito per keyword con marchi di hotel che non intendi gestire, avevamo ipotizzato keywords generiche. Dipende dalle keyword che individuerai nella tua analisi e riterrai di dover salvare. Probabilmente ben poco, mi aspetto più che altro che tu trovi per quelle pagine keyword brandizzate non più interessanti.

    Se vuoi non tenere più quelle pagine, e queste portano accessi con ricerche per nome d'albergo, l'unica è rinunciare a quel traffico, tanto quell'albergo non lo gestisci più. Un response HTTP 404 (o 410) è la cosa corretta da fare, Google dopo un po' di volte che riceve tale risposta capire di dover togliere la pagina non più esistente dall'indice.

    Una pagina 404 "user-friendly" può però aiutarti indirizzando quel visitatore che arriva tramite un link non più valido a contenuti alternative che potrebbe trovare comunque interessanti.

    Spero d'esserti stato d'aiuto.


  • Super User

    mi sono perso.
    quelle pagine portano accessi solo da keyword riguardanti l'hotel e non keyword generiche.
    la 404 e la 404 "user-friendly" sono la stessa cosa? la 410 non la conosco invece.
    Queste cose dovrei metterle nell'httaccess, giusto?


  • Moderatore

    Scusa, cercherò d'essere più chiaro.

    404 e 410 sono degli status code http: se uno user-agent (un browser, oppure un bot come quello di google) richiede un URL che non esiste, il comportamente corretto del web server è rispondere con un "Http 404 Not Found", che vuole dire "quello che m'hai richiesto non ce l'ho".
    410 vuole più precisamente "una volta lo avevo, ma ora non ce l'ho più", ma per Googlebot cambia ben poco, pertanto dimentica 410 e pensa solo a 404.

    Sì, su server Apache si impostano con htaccess, purtroppo non parlo Apache e io non posso aiutarti in questo.

    Ora chiarisco il concetto di 404 "user-friendly".
    Il solo restituire il codice http 404 va benissimo per un bot, che è ben poco sensibile. Un utente con un browser però vedrebbe una bella schermata bianca con IE, o uno strano errore con FF... insomma rimarrebbe un po' disorientato, e molto probabilmente non si soffermerebbe sul tuo sito per prenotare un albergo.
    La tecnica è allora restituire sì una pagina con codice 404, ma sia una pagina html bella integrata nel tuo sito, con le caratteristiche già descritte.
    Cerca su google "pagina 404" e troverai molti esempi creativi, umoristici, e che soprattutto possono aiutarti a "tenere il cliente".

    ciao