• User Newbie

    Reale Guadagno Come Incrementare L'imponibile???con Un Coefficente??

    Buongiorno, sono un geometra libero professionista e ho qualche dubbio riguardo al coefficente da applicare all'importo che mi da l'imponibile quando devo emettrere una parcella per prestazioni tra professionisti!!

    Mi spiego meglio, premesso che sono consapevole che nel mio caso pago il 38% di imposte e tasse sull'imponibile, quando emetto una parcella ad un privato incremento il valore che voglio guadagnare x 1,62.
    Faccio un esempio:

    Voglio guadagnare 500 euro quindi..................

    500 x1,62 = 810 (questo sarà l'imponibile) infatti 810 -38% = 500

    Ma il mio dubbio nasce quando devo fare una fattura ad un collega professionista!!!! quindi con Ritenuta D'acconto!!!!

    In questo caso poichè lo stesso mi paga il 20% dell'imponibile, posso considerare una riduzione del coefficente da 1,62 a 1,22 per il calcolo del mio imponibile ??
    E cioè, se Lui già mi paga il 20 % a me resta ancora un 18%!!!!
    Quindi dovrei fare 500x1,22=610 infatti 610-18%=500

    Il mio ragionamento è giusto???


  • Super User

    Ciao e benvenuto,

    a te NON deve interessare che si applichi o meno la ritenuta d'acconto.
    Se infatti è vero che immediatamente incassi di meno è anche vero che tutto viene riequilibrato (scomputo delle ritenute) nella dichiarazioni dei redditi. Semplificando la ritenuta è dunque solo una anticipazione delle imposte che comunque pagheresti con la dichiarazione dei redditi.
    Dunque il primo calcolo esposto resta valido. Ricorda Iva e contributo alla cassa ove applicabili.

    Paolo


  • User Newbie

    @i2m4y said:

    Ciao e benvenuto,

    a te NON deve interessare che si applichi o meno la ritenuta d'acconto.
    Se infatti è vero che immediatamente incassi di meno è anche vero che tutto viene riequilibrato (scomputo delle ritenute) nella dichiarazioni dei redditi. Semplificando la ritenuta è dunque solo una anticipazione delle imposte che comunque pagheresti con la dichiarazione dei redditi.
    Dunque il primo calcolo esposto resta valido. Ricorda Iva e contributo alla cassa ove applicabili.

    Paolo

    Grazie per avermi risposto!!!
    Ma alla fine nel secondo caso (fattura a professionista) se voglio guadagnare 500 euro puliti è sufficente incrementare detta somma x 1,22 oppure devo sempre moltiplicarla x 1,62?
    Questo mi serve per permettermi parcelle più basse senza rimetterci!!!
    Con fattura a privato la cosa mi è chiara mentre a persona giuridica ho ancora questo dubbio!!!
    Grazie


  • Super User

    Userai 1,62 e stop... incasserai meno a causa della ritenuta d'acconto ma recupererai versando meno imposte più avanti, in dichiarazione dei redditi.

    Paolo


  • User Newbie

    @i2m4y said:

    Userai 1,62 e stop... incasserai meno a causa della ritenuta d'acconto ma recupererai versando meno imposte più avanti, in dichiarazione dei redditi.

    Paolo

    Ok!! ma il mio timore non è quello di incassare meno!!! ma appunto volevo sapere visto che c'è un vantaggio (ritenuta d'acconto) che mi farà recuperare con la dichiarazione dei redditi, se posso permettermi fatture con imponibili più bassi rispetto a quelli che faccio ai privati.
    Se moltiplico 1,62 anche per fatture a professionisti in teoria alla fine ci staguadagno rispetto ai privati!!!

    Il tutto per abassare l'importo delle fatture per essere competitivo nel mercato!!!


  • Super User

    Il tuo markup deve restare lo stesso per privati e soggetti economici salvo "sconti quantità", similari, recuperi di pagamenti dilazionati o politiche commerciali di penetrazione.

    Il regime fiscale ti sarà neutro se si omette una questione prettamente di tempistiche di incassi e pagamenti.

    Paolo


  • User Newbie

    @i2m4y said:

    Il tuo markup deve restare lo stesso per privati e soggetti economici salvo "sconti quantità", similari, recuperi di pagamenti dilazionati o politiche commerciali di penetrazione.

    Il regime fiscale ti sarà neutro se si omette una questione prettamente di tempistiche di incassi e pagamenti.

    Paolo

    Certo!! e ti ringrazio per quanto mi hai detto.
    Ero convinto si potesse fare una distinzione tra gli imponibili delle due fatture con lo scopo di avere lo stesso guadagno netto in tasca.
    A conti fatti credo ci siano molti professionisti che non si rendono conto di come funziona la tassazione e quindi ,alla fine su molti lavori vanno in perdita........senza saperlo........

    ciao e grazie Paolo

    Andrea