- Home
- Categorie
- Impresa, Fisco e Leggi
- Consulenza Legale e Professioni Web
- Smettere di pagare il canone RAI
-
Smettere di pagare il canone RAI
Gentile community, vi espongo il mio dubbio cercando di essere sintetico.
Nella mia famiglia abbiamo smesso ormai da parecchio tempo di guardare la TV preferendo altri mezzi d'informazione.
Possediamo un unico apparecchio TV che però abbiamo collegato ad un PC utilizzandolo quindi solo come monitor per poter utilizzare il computer. Non abbiamo altri apparecchi TV in casa, non abbiamo antenne da interni e l'antenna centralizzata del palazzo non è funzionante.
Vorrei smettere di pagare il canone RAI visto che non usufruisco di questo servizio. E' una cosa possibile? Potrò dimostrare al funzionario che verrà a casa che l'apparecchio in mio passesso funge ESCLUSIVAMENTE da monitor per PC?
Molte grazie in anticipo per l'attenzione e buon lavoro.
-
In effetti la RAI si può vedere anche tramite il portale rai.tv.
Se non erro anche possedere una radio fa scattare l'obbligo di pagare il canone.
-
Confermo, è sufficiente il possesso di un dispositivo atto alla visione, quindi visto che le trasmissioni sono visibili anche dal web, chi preposto ai controlli potrebbe prendere in considerazione anche il possesso di un tablet o di uno smartphone (anche se non abbiamo installato l'apposita App).
@Regio decreto n 246 21/02/1938 said:
Articolo 1
Dell'abbonamento alle radioaudizioni.
Chiunque detenga uno o più apparecchi atti od adattabili alla ricezione delle radioaudizioni è obbligato al pagamento del canone di abbonamento, giusta le norme di cui al presente decreto.
La presenza di un impianto aereo atto alla captazione o trasmissione di onde elettriche o di un dispositivo idoneo a sostituire l'impianto aereo, ovvero di linee interne per il funzionamento di apparecchi radioelettrici, fa presumere la detenzione o l'utenza di un apparecchio radioricevente.Il canone in questione, anche se si chiama "Canone Rai" è un'imposta erariale sul possesso di un apparecchio, a prescindere che con questo si vedano o no le trasmissioni Rai.
@Rai Abbonamenti Tv said:
Trattandosi di un'imposta sulla detenzione dell'apparecchio, il canone deve essere pagato indipendentemente dall'uso del televisore o dalla scelta delle emittenti televisive.
Questa volta consoliamoci però, quello che la stragrande maggioranza di noi pensa su questa tassa è simile a ciò che pensano in quasi tutte le altre nazioni europee sulle loro tassazioni in argomento.
Valerio Notarfrancesco
-
non basta comunicare alla rai che non intendi usufruire dei suoi servizi e contestualmente li inviti a sigillare i tuoi apparecchi, chiedendo di limitare i sigilli alla ricezione dei canali televisivi?
Se non si presenta nessuno potresti essere autorizzato a non pagare il canone. Prima (ora non so) esisteva una cartolina allegata ai bollettini Rai per comunicare la disdetta.
-
Ecco un aggiornamento appena diramato dalla RAI a proposito delle recenti richieste di pagamento inviate ad aziende e professionisti per il pagamento del canone speciale per il possesso di pc, tablet e smartphone.
Questo il comunicato stampa originale
http://www.tg1.rai.it/dl/tg1/2010/articoli/ContentItem-f3b67619-dd55-4bd4-9c71-ecc0f337a7ff.htmlAl di là dei fastidiosissimi errori ortografici la nota più che chiarificatrice è nuovamente ambigua e lascia spazio a diverse interpretazioni.
A voi ogni giudizioValerio Notarfrancesco
-
Io ci capisco quanto prima...
Mio padre deve pagare visto che ha un pc in officina???